13
giugno
2025

letture

Daniela Matronola
A proposito di “Specie domestica”

La vita e il pendolo

La nuova raccolta poetica di Roberto Masi parte dalla domanda delle domande: che cos'è la vita? E, di conseguenza, che cos'è la morte? E la risposta è un alternarsi di emozioni

Roberto Masi è tornato in libreria a fine 2024 con un piccolo libro di versi a dir poco sconvolgente, Specie domestica, raccolta toccante ospitata dalla collana che Francesco Terracciano, a sua volta poeta, cura per la casa editrice Terra d’Ulivi, salentina, con sede a Lecce (58 pagine, 10,50 Euro). Si tratta di quarantotto componimenti in […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

L’amore per Keats

Il poeta della “Lucente Stella” «coglie l’apparizione miracolosa della donna similmente agli stilnovisti». Il sogno per lui è che l’amore muti la natura, dunque le maree, ma anche un altro mare…

Anche il mare ha subito l’incanto dell’amore: cinque anni di bassa marea, significa che l’oceano ha perso profondità, abbassandosi. Quindi il mistero della natura, del cielo, degli uccelli, si tramuta e traduce nella percezione degli affetti umani. Il poeta di Bright Star, Lucente Stella, della donna coglie l’apparizione miracolosa similmente agli stilnovisti. Ma in Keats […]

continua »
Mariarosaria Riccio
Il nuovo romanzo di Annella Prisco

Noi e l’inquietudine

Una storia dall’intreccio inaspettato e avvincente, l’incontro tra i due protagonisti e, attraverso le vicende della loro vita, le emozioni e le contraddizioni che appartengono alla vita di tutti e alla nostra quotidianità

Dopo il successo di Specchio a tre ante (Guida 2020), Annella Prisco ritorna con pagine ancora più intense, con il suo inconfondibile stile elegante e incisivo, con nuove sfumature e rinnovata consapevolezza. In Noi, il segreto (Guida, 2024), con mano magistrale mette a fuoco i tratti che, più di ogni altri, caratterizzano il nostro tempo. […]

continua »
Roberta Passaghe
Su "Un giorno tutto questo sarà tuo"

Le donne di Ravera

Il nuovo romanzo di Lidia Ravera affronta un tema attuale e scottante al tempo stesso: le ragioni del movimento #MeToo. E spiazza il lettore affidando la voce dell'io narrante a un giovane scrittore...

Di penne come quella di Lidia Ravera c’è sempre bisogno: il suo ultimo romanzo né è l’ennesima dimostrazione. Un adolescente disturbato (così lui stesso alludendo ad alcune caratteristiche che ne fanno un ragazzino un po’ atipico), nonché voce narrante, decide di cimentarsi in un capolavoro letterario anche se non sa davvero cosa potrebbe distinguere il […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il poeta dell’Epifania

Il divino prende forma, «appare, esiste e si dissolve, restando, immaterialmente, per sempre». Tra i cantori di questa luce che si rivela, Mario Luzi che «quintessenzialmente, dalla nascita e prima della sua nascita», la rappresenta nei suoi versi

Rilke, Eliot, i grandi cantori dell’Epifania: termine che significa in origine, in greco, apparizione del divino, sua manifestazione fantasmatica perché presto svanente: appare, esiste e si dissolve, restando, immaterialmente, per sempre. Ai due grandi poeti del Novecento si affianca un altro massimo, Mario Luzi: Epifania è innanzitutto vedere il divino che appare e prende forma, […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
A proposito de "L'Europa che non è stata”

Il sogno di Dubček

Succedeoggi Libri ripropone la storica intervista di Renzo Foa a Alexander Dubček sulla “via democratica” al socialismo che apre uno squarcio sul mancato sostegno dell'Europa al progetto riformista di Gorbaciov

Nell’agosto del 1968 con la mia famiglia mi trovavo in Cecoslovacchia, perché quell’anno i miei genitori decisero che si doveva vedere la casa di Franz Kafka, il cimitero ebraico e la Torre dell’orologio a Praga. Siamo stati in città più di una settimana. Con me c’era la mia più cara amica e per noi, due […]

continua »
Fabio Ciriachi
A proposito di “Blu di metilene”

I misteri di Asilah

L'ispanista Francesco Tarquini ha costruito un romanzo intorno a Asilah, la città con dodici torri e cinque porte, a Sud di Tangeri, dove si mescolano arte e misteri

Conviene che il lettore faccia propria la citazione da Antonio Di Benedetto “Todo viaje es una mitología” che Francesco Tarquini, critico e traduttore dall’ispano-americano, ha apposto come epigrafe alla sua seconda opera di narrativa, Blu di metilene (Il Labirinto, 100 pagine, 15 Euro), perché il principio si mostrerà valido anche per il viaggio tra le […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Natale, un miracolo affine alla Poesia

Nei versi di Roberto Mussapi l’incanto che ogni anno si rinnova nella notte della vigilia è molto presente. Un mito fondante già nel suo sguardo di bambino, eppoi di poeta, insieme alla neve, al mare, alla voce. Come in “Natale adesso”... Con l’auspicio che sul mondo scenda una luce di vita

Il Natale è molto presente nei miei versi, mentre è poco frequente nella poesia italiana. Per me è importante quanto per alcuni maestri di lingua inglese o tedesca, Eliot, Dickens, Dylan Thomas, Novalis, Rilke; un capitolo della mia opera, con molte poesie sulla Natività, sui Magi, e due brevi poemi, Racconto di Nataleda Dickens e […]

continua »
Giuliano Capecelatro
A proposito di “Piccole morti”

Europa senza nome

Ivana Slajko racconta un viaggio interminabile dai Balcani a Berlino. Me nella storia drammatica di un personaggio senza nome c'è il ritratto dell'Europa intera

«…I tedeschi avevano fatto uscire dalla scuola tutti gli scolari e li avevano fucilati, era una rappresaglia per gli attacchi dei partigiani, la scuola venne bruciata…».  «… statistiche degli annegati nel Mar Mediterraneo: nel 2014: 428; nel 2015: 2078; nel 2016: 2897; nel 2017: 1763, e così via…». L’orrore, l’orrore dilaga. Si svolge, sinuoso e […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Demone custode"

Demone del desiderio

Il nuovo romanzo di Paolo Sortino è un fluire di pensieri (e desideri?) dentro la vita di una “voce narrante” che ripercorre i suoi rapporti con la madre e, in parte, col padre

Demone custode, il libro più recente pubblicato da Paolo Sortino (Interzona, Polidoro Editore, 123 pagine, 15 Euro), è interessante fin dal titolo e a partire anche dalla sua sostanziale inclassificabilità, o meglio a partire dalla necessità, dettata proprio dal testo e dalla sua natura, di correggere implacabilmente l’incasellamento cui per probabili ragioni merceologiche è stato […]

continua »