A proposito di “Tu non c'era ancora”
Nella “riscrittura” in italiano di sue poesie composte in francese, l’autore nato in Lussemburgo da genitori abruzzesi «promuove l'idea di una poesia vissuta come ascolto e condivisione di visioni, poesia che diventa base fondante di una comunità universale, antidoto ai conflitti…»
C’è una linea, un filo ininterrotto di parole, che lega la raccolta Tu non c’era ancora (Milano, La Vita Felice, 2022) alla ricerca linguistica di Jean Portante, e lo fa nel segno dell’idea, personalissima e tutta portantiana, di “langue baleine”. La “langue baleine” nasce da una potente similitudine: come il cetaceo nasconde il suo polmone, il ricordo […]
continua »
Sulla guerra Russia-Ucraina
Intervista a Giorgio Cella, studioso di geopolitica dell’Europa dell’Est, sull’invasione decisa da Putin. Culminato in questi giorni nella diffusione dei video della decapitazione dei soldati ucraini, il conflitto si decide ancora sul piano militare. Nonostante i tentativi di imbastire trattati per una possibile intesa…
Uno dei più importanti e documentati libri sull’Ucraina è quello scritto dal professor Giorgio Cella (Università Cattolica di Milano): Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi (Carocci Editore 2021, 352 pagine, 36 euro). L’opinione di ciascuno sull’Ucraina e sul conflitto rischia di essere falsata dai post sui social, dai commenti televisivi, da certo […]
continua »
A proposito di “Mettiti in posa”
Il nuovo romanzo di Manuela D’Aguanno è una storia d'amore che si intreccia con le suggestioni di alcuni grandi dell'arte: un vecchio professore trasforma una giovane nella sua modella ideale
Sono due i punti di forza di questo romanzo, Mettiti in posa di Manuela D’Aguanno (Newton Compton, 220 pagine, €9,90): il fatto che la voce narrante del libro, scritto da una autrice molto legata nella vita vera al mondo dell’arte, sia una voce maschile, e il fatto che l’uomo che si muove e rumina pensiero […]
continua »
Every beat of my heart
“Parole di uno che era nessuno”. È la poesia inedita, scritta in occasione dei 10 anni di Succedeoggi per i nostri lettori, da Robertto Mussapi. Parole di Fede nella Resurrezione nel racconto del centurione, testimone della crocifissione, e di una donna di Gerusalemme che sapeva del Risorto
Vi auguro buona Pasqua con una poesia, nuova. Inutile dire che abbiamo tanto bisogno di speranza, ma quando il gioco si fa duro scendono in campo i duri.Scrivere, altrove e qui, significa resistere. E sperare. Sperare non è un optional, ma un dovere che se accolto nella sua essenza è anche, spiritualmente, un piacere.Eccovi Parole di […]
continua »
A proposito di “Verso il Mar Ionio”
Exorma pubblica la versione integrale di un bellissimo diario di viaggio del letterato vittoriano George Gissing che a fine Ottocento scoprì Calabria e Lucania. Un esempio mirabile di quella “letteratura a piedi“ che diventerà tipica del Novecento
Pensando all’Età Vittoriana inglese difficilmente potrà venire in mente uno scrittore come George Gissing (nella foto), di cui Exòrma manda in libreria By the Ionian Sea. Notes of a Ramble in Southern Italy (Verso il Mar Ionio – un vittoriano al Sud, pagine 336, 21 Euro) per la traduzione e cura di Mauro F. Minervino, […]
continua »
“Dimenticato sul prato” di Cesare Viviani
Nella nuova raccolta il dire poetico per l’autore toscano «rimane fondante centro», «spazio dialogico verso gli altri e verso se stesso». Un dire prosciugato, scheletrico, afasico, essenzialità necessaria per oltrepassare «il nulla che ci attraversa» e giungere alla verità delle cose
Il libro di poesie di Cesare Viviani, Dimenticato sul prato (Einaudi, 90 pagine, 10 euro), focalizza delicati passaggi di una realtà ostile che offusca gli orizzonti, i sentimenti e la ragione, ecco allora che l’autore, nel suo dire, evita di seguire le scontate vie codificate e avvisa e incalza il lettore ad andare “oltre”, come dice in […]
continua »
“Racconti” di Katherine Mansfield
Nulla nella narrazione delle sue storie, scritte guardando a Čechov, ma allontanandosene, traspare della tormentata vita della scrittrice neozelandese, inquieta e anticonformista, coraggiosa e impaurita. Piuttosto un distacco sereno, quasi platonico…
Al di là del conformismo e delle regole, insaziabile e avida di vita Katherine Mansfield, pseudonimo di Kathleen Beauchamp, conobbe nella sua breve vita lo spettrale e profondo disagio che deriva a tutti coloro che vivono ardendo del proprio fuoco, per i quali insomma il mondo è in continua trasformazione. Proprio per questo si può […]
continua »
Every beat of my heart
Versi inediti di Antonio Di Mauro, tratti da una raccolta inedita, da poco ultimata, «necessaria e felice». Un lirica sull’apparizione, dove cresce la consapevolezza della realtà celeste e si avverte «il respiro profondo del cielo»
Attimico, fulminante l’evento in cielo: una voce di bambino, inaspettata, da dietro, battezza il volo che sta iniziando: una benedizione al decollo. E la voce del bambino miracolosamente cresce, diviene adulta, come in una fiaba… Un tono suadente investe lo spazio interno, il poeta, il testimone, e gli altri passeggeri, si sentono all’improvviso consustanziali alla […]
continua »
“Il numero è nulla” di Antonio Monda
Atmosfere cinematografiche nel nono dei dieci libri dedicati dall’autore a New York nel Novecento. Qui è un assassino al soldo della mafia che confessa con freddezza le sue “gesta” rivelando gli aspetti nascosti della sua personalità. In un’ambientazione avvincente, vera protagonista della storia
Una storia americana ambientata negli anni Trenta, sullo sfondo di una New York bella e implacabile, come nei migliori film gangster. Antonio Monda ne Il numero è nulla (Mondadori, 276 pagine, 19 euro) – nono dei dieci volumi della saga dedicata dall’autore a New York nel Novecento –racconta la vita e le esperienze di un killer, assassino […]
continua »
“L’ora delle verità” di Simone Zafferani
«Scansione del pensiero che si fa poesia» con «una fiducia nella parola impegnata in uno scavo continuo… pronta a rimettersi in gioco». Sono alcune riflessioni sulla nuova raccolta dell’autore giunto alla maturità di una vocazione lirica «apparsa sicura e originale fin dal suo esordio»
«La gioia ha l’aspetto di un paesaggio»… Quante volte ci sarà capitato di pensarlo, nei tempi e nei modi di una corrente interiore che passa per uno sguardo, un semplice cenno, uno scarto minimo che si colma di senso e di improvvisa bellezza. Vorrei partire da qui, da questo verso che dice molto di un […]
continua »