14
luglio
2025

letture

Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Li Po e l’orafo

Da anni Roberto Mussapi sta lavorando al sommo poeta cinese vissuto nel 700 dopo Cristo «uno dei più radicali innovatori» del suo tempo, capace di mettere «in scena il pulsare molteplice, cangiante, turbinoso, mistico e sanguigno della vita»

La città distrutta, la sua terrazza era il nido delle fenici: la fenice è uccello che non esiste in natura, ma nel mito di fonte orientale è l’uccello del volo nell’assoluto, nella poesia e nell’amore. Li Po sta rappresentando una città in rovina, un nido di uccelli magici perduto: non pare, nei suoi versi meravigliosi, […]

continua »
Sandra Bernardini
“Del tutto diversi” di Alberto Fraccacreta

Non c’è nulla di autobiografico

«Una raccolta di poesie preziosa e contenuta come un piccolo carillon». In cui «la diversità aspira alla totalità». Sottofondi musicali, montaliane figure femminili, il loro esserci tra assenza, presenza, miraggio. Profezie di amori possibili nel dedalo delle strade di Urbino

Una raccolta di poesie preziosa e contenuta come un piccolo carillon. Gli elementi ci sono tutti e le istruzioni di lettura di questa scatola musicale in versi sono racchiuse nel titolo. Del tutto diversi di Alberto Fraccacreta (Interno Poesia) ci dice che la diversità aspira a realizzarsi in una difficile e purtroppo non sempre raggiungibile […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Rivivere il perduto

Alfonso Gatto, «uno dei massimi poeti del Novecento, non solo italiano», poco considerato dopo la sua morte. Eppure traduce magnificamente i sensi in poesia, crea una «corporeità poetica fantasmatica e sfuggente», intona la sua voce a «un canto profondo e ermetico dell’essere»

L’assoluto della notte, del silenzio, muto e permanente come i sassi. Il mare tra le braccia, l’infinito che abbracci, il molo che congiunge il mondo equoreo a quello terrestre, la vela bianca che sala e traversa le onde: una magia primordiale e modernissima anima e ispira la poesia di Alfonso Gatto, nato a Salerno nel […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "I giorni pari"

Storia doppia

Il romanzo di Maria Caterina Prezioso affronta la storia attraverso due differenti punti di vista: il Ghetto e la periferia di Roma. Come a segnalare l'andamento binario della realtà stessa

I giorni pari (Arkadia, 200 pagine, 16 Euro), romanzo di Maria Caterina Prezioso, è racconto di una vicenda dall’andamento binario: le vite delle due protagoniste, Sara e Silvana, coronate dalle rispettive costellazioni di persone, corrono ciascuna lungo il suo tra(gi)tto e paiono incrociarsi (ma è un’amena fola o l’illusorio coronamento di un desiderio dei lettori) […]

continua »
Marinella Petramala
A proposito di "Di madre in figlia"

Guida agli affetti

Il nuovo libro di Concita De Gregorio racconta il rapporto tra una nonna e sua nipote e dimostra la necessità di una “giusta misura" in ogni cosa. Specialmente negli affetti

Gli antichi greci conoscevano la misura delle cose, che è indicata in particolare dal termine pharmakon, il cui significato è “rimedio” ma anche “veleno”. La giusta dose cura, una goccia in più uccide. Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e firma storica de “la Repubblica”, in Di madre in figlia (Feltrinelli, 160 pagine, 16 Euro) illustra, […]

continua »
Gabriella Palli Baroni
“La materia del contendere” di Pontiggia

Il buio e la luce dell’anima

Il nuovo libro di versi del poeta lombardo ci introduce in pensieri e sentimenti che risentono del «transito del tempo, le incertezze del vivere, la fatica del riconoscersi, l’ambiguità che è in noi e ci condiziona». Ma le ragioni della vita e della morte talvolta suscitano epifanie…

In una lirica tra le più struggenti del Diario d’Algeria, Non sa più nulla, è alto sulle ali, Vittorio Sereni invitava a una preghiera per l’Europa in occasione dello sbarco alleato in Normandia, preghiera impossibile a dirsi per chi era lontano e prigioniero: «prega tu, se lo puoi, io sono morto/ alla guerra e alla […]

continua »
Luca Fortis
Letterature diverse

Poesia della verità

Nel segno del "maestro" Ahmadu Bamba, in Senegal ha ancora grande rilievo la poesia poesia wolofal. Ne parliamo con Emiliano Minerba. «I versi sono uno strumento di identità e di crescita personale»

Nell’ambito degli appuntamenti sulla letteratura dei paesi africani, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università Orientale di Napoli, abbiamo intervistato Emiliano Minerba che ci parlerà della poesia wolofal del Senegal. Emiliano Minerba si è laureato all’Università di Napoli “L’Orientale” nel 2017. Nel 2018 ha iniziato il suo dottorato di ricerca in convenzione tra “L’Orientale” […]

continua »
Andrea Carraro
A proposito di “Sparring Partner”

I pugni di Maia

Andrea Caterini ha scritto un libro che racconta di disagio, di sconfitte, di palestre, di genitori e di pugilato: davvero un romanzo mancato

Mi interessa la poetica di Andrea Caterini, la sua ricerca letteraria… ma il suo nuovo libro sulla boxe, Sparring Partner (ES editore, 10 Euro), non mi ha convinto fino in fondo e provo a darne conto. Un libro ibrido, molto personale, proprio nello spirito della collana S-confini diretta da Fabrizio Coscia, – fra racconto autobiografico […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Una voce nuova

È quella di Zinconia Zincone, poeta multilingue per formazione, che approda a un versificare naturale, capace di riverberare una “visione sapienziale: una terrazza, i grani d’incenso, il buio magico di uno scrigno, un angelo che apre «uno spazio nell’inerzia del marmo»…

Questi versi di Zinconia Zincone svelano e rivelano una voce sicuramente dotata e vocata della poesia italiana dei nostri tempi (pubblicata in Italia dalle Edizioni della Meridiana). Italiana la sua lingua, multilingue la sua formazione, l’esito è il più semplice e ambito per un poeta: versi che appaiono nascere naturalmente e che insieme irrorano una […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Nata nell'acqua sporca"

Napoli è femmina

Una adolescente che cerca di sfuggire l'inferno, una madre che non sa proteggerla: il romanzo d'esordio di Giuliana Vitali ruota intorno a una città e a due donne

Se dovessimo ragionare come Flannery O’Connor, ci verrebbe da dire, a proposito del romanzo d’esordio di Giuliana Vitali (Nata nell’acqua sporca, Giulio Perrone Editore, 18 Euro) “Quante facce può avere il diavolo, e quante forme può assumere l’inferno, e quanto viene dopotutto spontaneo, disponendo del libero arbitrio, propendere per il diavolo e l’inferno, scegliendo di […]

continua »