Un artista nel suo studio
Dalle redazioni dei quotidiani alla pittura, passando per l'informale: è il percorso creativo di Franco Bevilacqua, colui che ha "disegnato" tutti i più importanti giornali italiani
Incontro Franco Bevilacqua nel suo nuovo studio di Testaccio, all’indomani dell’annuncio della possibile acquisizione della Rizzoli da parte della Mondadori. Non nasconde la sua preoccupazione per l’operazione: con parole dure descrive uno scenario fosco per le piccole case editrici, sostiene che un colosso così configurato sceglie di pubblicare tirature milionarie e che anche certe librerie […]
continua »
Un inedito Festival a Porretta Terme
L'Alta Valle del Reno celebra la sua ricchezza in una quattro giorni di incontri tra ambiente, economia, storia, arte e spettacolo ai quali partecipano, tra gli altri, Guccini, Staino, Corona, Mussapi, Rotelli, Ontani, Galaverni, Piumini, Tozzi, Marescotti, Facchini, Corelli, Mucciarelli. E così il prezioso bene comune diventa “pensiero”...
Si apre oggi a Porretta Terme “Il Festival nazionale dell’Acqua” che si articola in quattro giorni (fino al 21 settembre) di incontri tra storici, letterati, scienziati, tecnici, poeti, musicisti, artisti, cuochi, politici, economisti, legislatori, attori, giornalisti e antropologi. Tutti intenti, come ci spiega Loretto Rafanelli, direttore del festival, nell’articolo che pubblichiamo, a comporre una fenomenologia […]
continua »
Alle Terme di Diocleziano
Dopo Milano, arriva a Roma una grande antologica del grande scultore. I marmi e i gessi del padre del "Pensatore” e del “Bacio” disegnano un percorso interiore spettacolare a tre dimensioni
Arriva da Milano, e va in scena fino al 5 maggio al museo delle Terme di Roma la più ampia antologica mai dedicata in Italia ad Auguste Rodin (1848-1917), l’artista francese che più di ogni altro ha dischiuso alla scultura gli orizzonti della modernità, conquistando con le sue forme seducenti, compiacenti e ardite il cuore […]
continua »
Una mostra a Palazzo Reale
Milano rende omaggio a due miti: Nereo Rocco e Helenio Herrera. Uomini dagli stili opposti, uno tradizionalista fino all'eccesso, l'altro creativo fino al paradosso. E l'anno in cui vinsero tutto fu quello che trasformò la città
Era la Milano della nebbia, di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, di Dario Fo e dei Gufi, delle canzoni della mala di Ornella Vanoni e dei romanzi noir di Giorgio Scerbanenco. Nel calcio era l’epoca della grande rivalità tra Milan e Inter, ai vertici mondiali per gli intuiti e le invenzioni di due allenatori, due […]
continua »