I segreti di un gioiello dell'arte
Avete guardato bene la facciata di Palazzo Madama, dove a Roma ha sede il Senato? È un piccolo capolavoro seicentesco, malgrado il suo progettista, Paolo Maruscelli, non sia diventato celebre come Bernini e Borromini...
Donna e uomo a coppie si alternano in ampia evidenza. Proprio di recente ho osservato che curiosamente non c’è luogo a Roma più idoneo a rappresentare la parità di genere; mi riferisco a Palazzo Madama, la sede del Senato della Repubblica. Del suo interno si dicono meraviglie. Chi lo visita in occasione di eventi e […]
continua »
Antologica al Palazzo Reale di Milano
Dopo un doppio anniversario ignorato nel 2013, omaggio all'artista che in soli sei anni di carriera ha rivoluzionato l'arte contemporanea. Più di 130 opere concettuali, radicali, commestibili e altro ancora in un percorso espositivo che ne ricostruisce minuziosamente la genesi
La vita? Gli è scivolata addosso in un lampo. L’esatto contrario di una delle sue Linee, quella più lunga e ininterrotta di 7.200 metri che agognava l’infinito. Piero Manzoni da Soncino, provincia di Cremona, deve ancora compiere trent’anni quando il 6 febbraio 1963 muore d’infarto nel suo studio di Milano in via Fiori Chiari, a […]
continua »
Una riflessione e qualche proposta
Dopo la chiusura (parziale) e le promesse di un grande progetto urbanistico, tutto è rimasto come prima, nel cuore della Roma imperiale. Eppure molte cose si potrebbero fare, quasi a costo zero: riscoprire volumi, rialzare statue e colonne... basterebbe qualche idea
Che terreno scivoloso la nostalgia per fondarci su il rilancio del Progetto Fori, glorioso cavallo di battaglia inizio anni Ottanta del sindaco Luigi Petroselli che la nuova giunta capitolina vorrebbe rimettere in corsa! Scivoloso perché invece di resuscitarlo rischia di aggiungere altra sabbia alle sabbie in cui si è impantanato. Di polverosa e disaggiornata nostalgia […]
continua »
Andar per mostre
Ellen G. all'Archeobar-Caffè, gli Afterall alla galleria Dino Morra, “Under Natura” all’Aica: la città racconta i propri sogni e i propri incubi attraverso l'arte
«La città è una stupenda emozione dell’uomo… il riflesso di tante storie», scrive Renzo Piano. E non c’è nessuna città più di Napoli capace di raccontarsi e raccontare. Sarà per la memoria antica che affiora ad ogni passo e che si fa sentire forte anche negli angoli degradati o alterati dalla modernità, sarà per i […]
continua »
La mostra alle Scuderie del Quirinale
A Roma apre la grande retrospettiva della pittrice messicana e scoppia definitivamente la "Frida-mania”. Inseguendo il profilo ambiguo di una donna che si fece icona di se stessa
Mezzo secolo prima che Pennac brevettasse la vocazione e le ironiche peripezie da capro espiatorio del suo Malaussene Frida Kahlo (1907-1954), un’artista messicana autodidatta, oggi in alone di leggenda, si era impadronita di quel ruolo come ragione di vita. Offrendo come campo di sacrificio e battaglia il suo stesso corpo, sul quale continuò a scaricare […]
continua »
I segreti di un gioiello dell'arte
Siamo entrati nel Convento di Trinità dei Monti, a Roma. Un luogo pieno di meraviglie ma quasi impossibile da visitare. Ecco che cosa abbiamo visto
Il 31 dicembre 1494 Carlo VIII giunge a Roma, penultima tappa della sua campagna d’Italia. Alla testa delle sue truppe, il sovrano francese attraversa Porta del Popolo e percorre la via Lata (via del Corso) per dirigersi a Palazzo S. Marco dove alloggerà. Le cronache riferiscono che uomini, cavalli e una possente artiglieria, impiegheranno ben […]
continua »
A cent'anni dall'assassinio di Jean Jaurès
I francesi, per ricordare un grande statista (socialista) hanno fatto una bella mostra. Da noi, al massimo, avrebbero fatto un fiction televisiva. Vediamo come e perché
Conoscete Jean Jaurès? Francese, leader socialista, pacifista, operaista (quando gli operai ancora c’erano e vivevano vite orribili), difensore dei minatori e dei diritti degli esclusi. Parlamentare francese, professore di filosofia, giornalista, fondatore de L’Humanité. Alla vigilia della Prima guerra si lanciò in una grande battaglia pacifista: fondò un movimento franco-germanico contro la corsa agli armamenti […]
continua »
In mostra alla Gnam di Roma
Da Dorazio a Mastroianni, da Carla Accardi a Tàpies, da Sartoris a Turcato: così ventisette artisti hanno interpretato il logo di “Mass Media”, il bimestrale diretto da Gino Agnese, dedicato negli anni 80 e 90 ai modi e alle novità della comunicazione
«Caro Maestro Tàpies, lo spazio utile per la copertina di Mass Media è di cm. 15,5 per 15,5 ma il suo disegno può essere naturalmente un po’ più grande o un po’ più piccolo, come lei vuole. Il tema è quello del quadrato…». Così Gino Agnese, in qualità di direttore della rivista Mass Media, edita […]
continua »
La mostra a Palazzo Reale di Milano
Voleva che gli spettatori passeggiassero nei suoi quadri fino a perdersi, a «sparire addirittura lì dentro». Un'impresa riuscita, perché nella poetica del grande pittore russo il colore si fa musica e le forme sentimenti assoluti...
Il 25 febbraio del 1914, a pochi mesi dal primo conflitto mondiale, Wassily Kandinsky eseguiva Quadro con macchia rossa, un’opera senza inizio né fine, dove nuclei cromatici animati di energia propria si espandevano a comporre un mondo privo di figure riconoscibili. Ogni riferimento all’orizzonte sensibile sembrava perduto. Soltanto colori distesi su un fondo bianco e […]
continua »
Novità alla Galleria Nazionale d'arte moderna
Domenico Morelli, Filippo Palizzi, Giacomo Balla, Ferruccio Ferrazzi, Marino Mazzacurati e Giuseppe Capogrossi: la Gnam di Roma “apre” i loro atelier
Dal 3 marzo il pubblico all’ingresso della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma viene accolto e coinvolto dalla sinuosa istallazione tubolare di acciaio ricoperto da una fibra colorata di rosso, opera dell’artista Paola Grossi Gondi. Si intitola Filo Rosso e si propone come un’opera senza inizio, né fine, archetipo della mente che sembra venire dal […]
continua »