Al Maschio Angioino di Napoli
La Fondazione Valenzi rende omaggio a Guido Sacerdoti, medico, scacchista, ma soprattuto pittore di volti e emozioni rapite: «Un interprete, non un cronista»
«Questi cinquanta quadri non sono stati dipinti per essere esposti. I tronchi gli intrecci dei rami, le erbe della campagna ligure, sono i segni di una mappa che mi è stata data nell’infanzia, l’unico paesaggio possibile, le immagini ripetute all’infinito di una identica condizione infantile e di nostalgie impossibili. Ma queste tele sono anche la […]
continua »
Alle Scuderie e a Villa Medici
Roma rende omaggio con due mostre a Balthus, il "re dei gatti", prigioniero, come le sue creature, in un universo parallelo di aria, penombra stagnante, geometrie stranianti, che col tempo diventano una gabbia di maniera
Che stanza assegnare a Balthus (Balthazar Klossowski, 1904-2001) nel Grand Hotel Belle Arti del Novecento? Torna a riproporci questa domanda una doppia mostra in cartellone fino al 31 gennaio a Roma. Divisa in due sedi: le scuderie del Quirinale e l’Accademia di Villa Medici sul Pincio. La prima tappa al Quirinale è una ricca antologica, […]
continua »
Al Vittoriano di Roma
Una grande mostra rivela la pittura di Irene Petrafesa, artista che ha scelto l’eccentrico primato del segno e la valenza metafisica del colore. Sulla scia di Cy Twombly e Mark Rothko
Dimenticando che è l’unico che la vita ci concede, passiamo tutti, più o meno, il nostro tempo a indossare maschere, costruire e distruggere fortini che trasformiamo in prigioni. Irene Petrafesa, artista pugliese di Andria, over cinquanta, la sua maschera se l’è tolta ed è evasa dalla gabbia quando all’inizio del nuovo Millennio ha deciso di […]
continua »
Dopo Roma, nuovo omaggio al re del Pop art
Fa discutere la grande mostra al Pan che ripercorre il lungo e fecondo rapporto tra Wahrol e la città. Le memorie riaffiorano malgrado un allestimento mal riusciuto
È il 1975 quando Andy Warhol viene per la prima volta a Napoli su invito di Lucio Amelio: vi si fermerà tre giorni. Il gallerista, dall’occhio attento alle novità del mercato estero e col cuore rivolto alla sua città che cerca di rilanciare nel circuito internazionale della cultura, era approdato a New York l’anno prima. […]
continua »
Antologica al Palazzo Reale di Milano
Dopo un doppio anniversario ignorato nel 2013, omaggio all'artista che in soli sei anni di carriera ha rivoluzionato l'arte contemporanea. Più di 130 opere concettuali, radicali, commestibili e altro ancora in un percorso espositivo che ne ricostruisce minuziosamente la genesi
La vita? Gli è scivolata addosso in un lampo. L’esatto contrario di una delle sue Linee, quella più lunga e ininterrotta di 7.200 metri che agognava l’infinito. Piero Manzoni da Soncino, provincia di Cremona, deve ancora compiere trent’anni quando il 6 febbraio 1963 muore d’infarto nel suo studio di Milano in via Fiori Chiari, a […]
continua »
Il Festival internazionale di Lima
L'economia del paese è in forte crescita e anche la cultura ne risente beneficamente. Lo conferma la seconda edizione di uno degli appuntamenti poetici più importanti dell'America latina, in programma dal 4 al 7 luglio, dedicato quest'anno al Brasile. Tra le numerose presenze, anche quella del cinese in odore di Nobel Bei Dao, oggi in esilio per la sua opposizione al regime
È opinione condivisa che il Perù sia il più affascinante dei paesi dell’America Latina, con i suoi mutevoli paesaggi (gli altopiani, le alte vette innevate, l’Amazzonia settentrionale, i deserti, ecc.), le sue fulgide perle conosciute da tutti come Machu Picchu e il lago Titicaca, i colori sgargianti di certo artigianato che riprende le magnifiche fattezze […]
continua »
“Essere o non essere" a Roma
La mostra di Giulio Paolini al Macro è un gioco di rifrazioni, di inquadrature e di specchi con cui l’autore confessa da sempre la propria insufficienza e la propria distanza
Essere o non essere, si interroga e ci interroga Giulio Paolini nella mostra, che ha così intitolato, in scena fino a marzo nell’imbuto di sale basse del museo romano Macro. Un po’ un omaggio al rito iniziatico del teatro per il quale l’artista, 74 anni, genovese trapiantato a Torino, dove il suo rigoroso talento concettuale […]
continua »
Si apre a Roma la rassegna fotografica
Oltre dieci mostre fotografiche per scoprire il punto di vista di chi sta dietro l'obiettivo con il fine di cogliere il senso delle cose. Ecco che cos'è «FotoLeggendo»
Avete un mese di tempo per vedere gli occhi del mondo, per capire qual è il senso del lavoro del fotoreporter, ossia colui che attraversa l’universo cercando di cogliere il senso delle persone e delle cose. Il fatto è che resterà aperta fino al 4 luglio, a Roma, la tradizionale rassegna FotoLeggendo che da dieci anni testimonia […]
continua »
Un'esposizione sold out
Non solo la mostra di Bologna: concerti, reading, eventi, feste... la tappa italiana della "Ragazza con l'orecchino di perla" è molto più che una semplice questione artistica
Le labbra rosee sensualmente dischiuse, i grandi occhi cerulei esaltati dalla fascia color del cielo che avvolge il capo, mettendo in risalto l’ovale perfetto che spicca niveo, quasi trasparente, sul fondo nero, un lembo di stoffa gialla penzola libero sulla spalla, unico punto di luce l’orecchino di perla bianca che inghiotte il bagliore naturale proveniente […]
continua »
Omaggio a Louise Nevelson alla Fondazione Roma Museo
In mostra oltre settanta opere della Grande Dame della scultura internazionale che con i suoi legni a forma di muri, di colonne, di cattedrali, di scatole faceva affiorare il vissuto degli “objets trouvées”
Ha attraversato quasi per intero il secolo breve, con i suoi legni a forma di muri, di colonne, di cattedrali, di scatole che lasciavano affiorare il vissuto degli objets trouvées, pur celati, riassorbiti nel respiro uniforme del nero, del bianco, dell’oro. Louise Nevelson ha trovato nell’Europa, lasciata a soli sei anni, stimoli determinanti per il […]
continua »