21
marzo
2025

arti

Ella Baffoni
Tra burocrazia e ignoranza

Oriente sotto sfratto

In nome di una spending review alla rovescia, lo Stato vuole trasferire il Museo di arte Orientale di Roma dall'Esquilino all'Eur. Con una previsione di spesa molto, molto maggiore

Cosa ci sia nel Museo nazionale di arte orientale è presto scoperto: basta entrarci, percorrere i saloni dedicati all’archeologia, alle ciotole di legno dei nomadi, ai tappeti, alle icone, ai mandala… l’Oriente è lì, come testimoniano quei reperti preziosi, come lo studiano archeologi e storici. L’Oriente è lì con la sua musica, i suoi strumenti, […]

continua »
Danilo Maestosi
All'Accademia francese di villa Medici

Il Barocco dal basso

Caravaggio, Bartolomeo Manfredi, Giovanni Lanfranco, Simone Vouet, Nicolas Regnier, Peter van Laer: una bella mostra, «I bassifondi del Barocco», testimonia la miseria e il mito del popolo romano nelle tele dei pittori che scelsero osti e puttane come i loro dèi

Brutti, sporchi e cattivi. Tre secoli e mezzo prima del film di Ettore Scola, la Roma dell’emarginazione e della povertà si rappresentava già così, truffaldina e gaglioffa, spudorata e vitale, malinconica e vendicativa. Ma era la pittura ad anticipare il realismo in presa diretta del cinema, il cinismo sbruffone e l’etica per tutte le tasche […]

continua »
Erminia Pellecchia
Parla il presidente dell'Aned, Dario Venegoni

Censura ad Auschwitz

Fa scandalo la decisione ultimativa del governo polacco di smantellare l'installazione “Memoriale” con la quale, dal 1980, gli artisti italiani ricordano i propri morti ad Auschwitz

«Visitatore osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte…». Benvenuti all’inferno. Inizia con il monito di Primo Levi il viaggio nell’orrore. Ad Auschwitz. «Nel luogo dove si è […]

continua »
Erika A. Savio
Da non perdere a Palazzo Chiablese

Avanguardie salvate

A Torino arriva la collezione di George Costakis, un greco che dopo la guerra salvò dal "rogo" i pittori odiati da Stalin. Un grande omaggio a Malevic, Popova, Rodčenko, Rozanova, El Lissitzky, Stepanova

Non perdetevi la mostra Avanguardia Russa, da Malevic a Rodcenko, se siete a Torino. Infatti a Palazzo Chiablese (fino al 15 febbraio) per la prima volta in Italia, dal Museo Statale d’Arte Contemporanea di Salonicco arriva una favolosa collezione di opere dell’Avanguardia Russa. Quella di George Costakis, noto come il «greco pazzo», colui che osò sfidare i […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria Silber di Roma

Pitture per ridere

Le opere di Giuseppe Brunetti richiamano alla mente la leggerezza e lo sberleffo dei grandi pittori "comici", da Arcimboldo a Depero. Ma è un'arte a due dimensioni

Chi ha detto che la pittura debba essere sempre così trattenuta, austera, prendersi sempre sul serio? Chi ha detto che debba rinunciare a farci ridere o almeno sorridere? Se il teatro ci ha consegnato lo sfogo dello sberleffo, il varietà la liberazione della pernacchia, se il cinema ci ha deliziato e dato egualmente da pensare […]

continua »
Luca Fortis
Cartolina dal Libano

Le gru di Beirut

Incontro con la celebre fumettista libanese Raphaelle Macaron: «Il mistero della mia città sta nel suo morire e rinascere continuamente. Come fosse un perenne cantiere in cerca di nuova vita»

Il vento accarezza le teste, i riflessi della luna fanno assumere strani colori ai bicchieri colmi di vino rosé della valle della Bekaa. Mentre le voci dei ragazzi libanesi riempiono l’aria del roof top del Centro Culturale Arabo Saifi Urban Garden, Beirut in tutte le sue multiformi anime si stende fino al mare. La città […]

continua »
Nicola Fano
Cartolina da Parigi

L’armadillo di Piano

Il nuovo Centro Jérôme Seydoux-Pathé, ridisegnato da Renzo Piano, è un armadillo in gabbia che cerca di rompere i vincoli del passato. Solo in Italia questo confronto tra storia e contemporaneità è bandito

La notizia ha fatto il giro del mondo, come merita ogni nuova creazione d’un’archistar. Poche settimane fa è stato inaugurato l’armadillo di Renzo Piano, un intervento estremamente significativo nel cuore del Centro Jérôme Seydoux-Pathé alle spalle di Place d’Italie, a Parigi. Il grande architetto ha realizzato all’interno dell’edificio storico una struttura a cupola irregolare, con travi di […]

continua »
Danilo Maestosi
In margine a una residenza d'artisti

Parla l’Etna

Immaginate che il vulcano decida di dire la sua sul mondo, su chi travisa la sua potenza, su chi lo provoca e chi lo rispetta. E sul rispetto (creativo) che si può nutrire per la natura

Questa riflessione nasce di ritorno da una residenza d’artista a Sant’Alfio, in un suggestivo luogo a mezza costa sulle pendici dell’Etna, che una critica d’arte, Nilla Zaira d’Urso, punta a trasformare in un osservatorio d’autore. Tra pittori invitati a soggiornare per tre giorni in questa balconata tra paradiso e inferno e a trarne ispirazione c’erano […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Scuderie del Quirinale di Roma

Funambolo Memling

Quella che a Roma rende omaggio al grande fiammingo Hans Memling è una mostra da non perdere per capire come il Rinascimento sia un fenomeno europeo, non solo italiano

Per capire i motivi che fanno della mostra di Hans Memling, in scena fino al 18 gennaio alle Scuderie del Quirinale, evento da non perdere, bisogna partire dai titoli di coda. Da lì scopriamo che si tratta di un debutto assoluto: è la prima volta che in Italia si dedica una monografia a questo grande […]

continua »
Erminia Pellecchia
«Metamorfosi del segno» a Vietri sul mare

Una Costiera d’arte

Positano, Minori, Amalfi, Ravello: la loro luce e i loro miraggi si ritrovano in una bella mostra che racconta come intellettuali e artisti, nel corso del Novecento, hanno dipinto questo paradiso

«Quant’è bello guardare, come Ulisse, in un giorno chiaro il Golfo di Salerno verso sud-est, con sullo sfondo la ripida costa afosa e le montagne cristalline. Si abbandonano gli dei di oggi e si scopre il nuovo, un se stesso perduto, mediterraneo, anteriore». Capri, 1920,  David Herbert Lawrence ferma in una lettera «l’ansa di azzurro», […]

continua »