Il senso di una crisi
Fa riflettere, nei commenti trasversali di destra e di una certa sinistra all'invasione russa dell'Ucraina, la convergenza in difesa dell'imperialismo di Mosca. Un atteggiamento che, negando la realtà, è motivato solo dall'ostilità nei confronti dell'imperialismo americano
Ve li ricordate i bombardamenti indiscriminati nella seconda guerra in Cecenia di Putin? E la propaganda del Cremlino – quella denunciata da Anna Politkovskaja che anche per questo poi fu uccisa – secondo cui i Ceceni, l’intera popolazione, non singoli gruppi, erano tutti terroristi? (https://www.internazionale.it/notizie/anna-politkovskaja/2004/09/10/russia-putin-cecenia) La guerra fu battezzata da Mosca come “Operazione antiterrorista nel […]
continua »
Il senso di una crisi
La Russia europea e la Russia asiatica, il primato della tradizione e quello del mercato: rileggere Čechov in tempi di guerra può essere utile a capire se in Putin prevalga l’«anima Ljuba» (l'attaccamento al passato) o l’anima «Lopachin» (il ghigno che accompagna le bombe)
«Spetta a chi ha legato il sonaglio al collo della tigre il compito di toglierlo»: quando ho letto, nei resoconti della videoconferenza tra Xi Jinping e Joe Biden in margine all’invasione russa dell’Ucraina, questa limpida metafora usata dal presidente cinese, ho pensato a Čechov. In un suo racconto abbastanza celebre, Tre anni, Čechov immagina – […]
continua »
Cartolina dall'America
Il presidente Usa Biden ha tenuto l'annuale State of the Union in un clima di profonda crisi per via della guerra in Ucraina. Ma questo non gli ha impedito di parlare di un Paese sicuro, economicamente solido e vicino alla famiglie e a chi ha bisogno
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che l’annuale State of the Union di un presidente degli Stati Uniti nel 2022 sarebbe avvenuto nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa. Eppure Joe Biden proprio nel momento in cui può cominciare a parlare agli americani di rialzare la testa dai danni della pandemia, si trova quest’altra tegola […]
continua »
Cartolina dall'America
In Canada, i camionisti protestano contro i vaccini e i green pass, mettendo in scacco il Paese. Una protesta di retroguardia che ha due precedenti allarmanti: in Cile portò al golpe di Pinochet; in Gran Bretagna consolidò il regno di Margaret Thatcher
Mi domando come mai ogni volta che i camionisti sposano qualche battaglia politica istintivamente provo un sentimento di paura. Forse perché ci sono episodi storici che la mia generazione e dintorni ricorda non proprio con leggerezza. Quando nel 1972 scesero in piazza i camionisti, in Cile iniziò una spirale di violenza senza ritorno a cui […]
continua »
Cartolina dall'America
Il giornalismo è uno dei malati cronici delle democrazie occidentali. Nella maggior parte dei casi, in tv si cerca solo di aumentare gli ascolti. Litigando e non ascoltando. Mentre occorrerebbe raccontare la complessità. Come consiglia un bel libro di Amanda Ripley
Brian Stelter, giovane promessa del giornalismo americano (nella foto qui accanto), in una recente puntata del suo programma su CNN, Reliable Sources, che fa il punto sulla salute (poco buona) dei media oggigiorno, ha posto un problema davvero essenziale per i nostri tempi cosi divisivi: l’esasperazione del conflitto. Il conflitto, si sa, in ogni democrazia, […]
continua »
Cartolina dall'America
A un anno di distanza dall'assalto dei fedelissimi di Trump a Capitol Hill, il presidente Biden ricostruisce in modo limpido la catena di responsabilità e bugie dell'ex presidente. Che ancora trama, con la complicità di una parte consistente dei repubblicani
In concomitanza con l’anniversario del 6 gennaio 2021 quando ci fu l’attacco al Congresso americano da parte dei seguaci inferociti di Donald Trump, le due massime autorità degli Stati Uniti, la vice presidente Kamala Harris e il presidente Joe Biden, hanno scelto di intervenire, ricordando i pericoli che la democrazia americana sta al momento correndo. […]
continua »
Cartolina dall'America
Il partito repubblicano Usa sta modificando tutte le leggi che sovrintendono lo svolgimento delle prossime elezioni per favorire la proclamazione di un suo candidato ancorché numericamente perdente. E qualcuno comincia a parlare di "colpo di Stato"...
Non è un caso che Joe Biden abbia scelto le celebrazioni della festa nazionale del luglio scorso a Filadelfia (America a rischio) per denunciare I tentativi, da parte repubblicana, di sovvertire i principi basilari della democrazia americana. L’allarme era già certamente grave allora se un mese prima 100 intellettuali di molte discipline umanistiche (L’allarme dei […]
continua »
Cartolina dall'America
La destra statunitense ha dichiarato guerra alle donne: il diritto all'aborto è già stato limitato in Texas e si appresta ad essere messo in discussione in altri Stati. Con la complicità - sembra - della Corte Suprema segnata profondamente dall'ex presidente Trump
Non è un caso che contro la legge severissima che In Texas, alcuni mesi fa, ha bandito l’aborto da quando si avverte il battito del cuore del feto (circa sei settimane dopo il concepimento), invitando ogni cittadino a denunciare chiunque lo esegua, le donne siano scese in piazza con il caratteristico vestito rosso e il […]
continua »
La polveriera mediorientale
Incontro con Misbah Ahdab, politico libanese molto attivo sia nel suo paese sia in Europa: “La comunità internazionale continua a scegliere le persone sbagliate da appoggiare. Occorre puntare sui leader onesti con una visione concreta per il futuro. E dirlo a tutti. Anche ai libanesi»
La situazione libanese è sempre più complessa e non è facile prevedere come evolverà. Per comprendere meglio cosa sta accadendo ne parliamo con l’ex deputato indipendente di Tripoli, eletto nel collegio sunnita, Misbah Ahdab. Ahdab è nato il 1 aprile 1962. Laureato in Economia e Management, è stato nominato Console Onorario di Francia nel 1992. […]
continua »
Cartolina dall'America
Una serie televisiva di grande successo ha riaperto il caso dell'omicidio, 55 anni fa, del leader nero e pacifista Malcolm X. Errori giudiziari, bugie, depistaggi... insomma, una tipica storia di ragion di Stato e di diritti negati. Una vicenda purtroppo molto attuale
Che le serie televisive americane abbiano ormai un’importanza basilare non solo per illustrare la società, ma anche per rivedere la storia di quel paese è ormai un fatto assodato. Addirittura per riaprire, come in questi giorni, procedimenti giudiziari e fare scoprire nuovi indizi su omicidi eccellenti come quello di Malcolm X, scagionando colpevoli che sono […]
continua »