Cartolina dall'America
Ricordo di Barbara Walters, la grande giornalista statunitense, morta nei giorni scorsi a 93 anni. Era stata la prima a entrare, cinquant'anni fa, in un mondo di maschi: dopo di lei, l'informazione non è stata più la stessa. Non solo quella delle donne
Ci sono stati negli ultimi giorni del 2022 alcune morti eccellenti come quella di Benedetto XVI e quella di Pelé su cui, con grande commozione, ho letto sul nostro giornale gli articoli di Gianni Cerasuolo e di Marco Ferrari, che mi hanno riportato indietro alla mia infanzia facendomi sfilare di fronte tutti i campioni di […]
continua »
Cartolina dall'America
Dopo l'incriminazione per frode fiscale, il risultato della commissione parlamentare di inchiesta Usa sui fatti del 6 gennaio 2021 che ha riconosciuto colpevole l'ex presidente Trump: è l'inizio del tramonto del tycoon?
Una cosa salta agli occhi dopo 18 mesi di indagini e 845 pagine di rapporto della commissione parlamentare di inchiesta sui fatti del 6 gennaio 2021 che ha trovato Donald Trump colpevole di una “multi-part conspiracy”: le eroine di questa storia, tutta americana, che somiglia ogni giorno di più ad una fiction distopica, sono tutte […]
continua »
Cartolina dagli Usa
Il risultato delle elezioni di midterm, con la solida tenuta di Biden, ha smentito i sondaggi. Cerchiamo di capire perché opinionisti e commentatori non hanno colto il sentimento profondo di un Paese abituato a guardare al futuro
A quasi una settimana dalle elezioni di midterm ancora non si hanno risultati definitivi. A causa di un sistema elettorale ormai obsoleto che prima o poi dovrà essere cambiato, i tempi per i conteggi sono lunghi e complicati. Si può tuttavia avere un quadro relativamente chiaro di dove si andrà a parare. I democratici hanno […]
continua »
Cartolina dagli Usa
Il risultato delle elezioni di midterm è appeso a quello in quattro stati: Arizona, Georgia, Nevada e Pennsylvania. Proprio lì si deciderà il destino degli Stati Uniti al termine di una campagna infuocata: ideologizzata ma senza idee
A poche ore dalle elezioni di midterm di martedì prossimo per il rinnovo della House e del Senato americani, elezioni che cadono sempre a metà mandato di quelle presidenziali, ci domandiamo, senza poter dare una risposta neanche approssimativa, quale sarà il loro esito. Vista la polarizzazione dell’elettorato americano, e, come scrive il filosofo Michael Walzer, […]
continua »
Un focolaio poco studiato
La situazione in Iran è sempre più esplosiva. Le proteste contro le violenze del regime sono costanti. Tanto quanto la repressione. Ma la popolazione è stanca: vediamo qual è la variegata geografia delle opposizioni ostili alla dittatura islamica
L’opposizione più conosciuta in Iran è quella laica, oggi maggioritaria in vaste aree del paese, a iniziare dai maggiori centri urbani, ma anche in vaste aree del paese. Non si tratta soltanto di attivisti, ma in grande maggioranza di persone che non ne possono più di rispettare regole, come per esempio il velo, il divieto […]
continua »
Cartolina americana
Saranno proprio loro, i «deniers», i fedelissimi di Trump, ossia coloro che negano la realtà dell'elezione di Biden, a condizionare le elezioni di Midterm. Perché inducono l'opinione pubblica a negare anche le riforme di questi due anni
Le elezioni di Midterm si svolgeranno negli Stati Uniti l’8 novembre prossimo. Queste elezioni che cadono sempre dopo due anni dall’elezione del presidente, cioè a metà del suo mandato, servono per rinnovare i componenti della House of Representatives e del Senato. In alcuni stati coincidono inoltre con elezioni di istituzioni locali. Vengono spesso considerate una […]
continua »
Cronache infedeli
Domenica prossima si vota in Brasile: la malconcia sinistra globale si aggrappa a Luiz Inacio Lula da Silva. Basteranno la sua leggenda e la sua grinta da leone a cambiare le sorti di un Paese ridotto allo stremo?
Dopo una notte di passione, mi sveglio in una terra accidentata che stento a riconoscere come il mio, il nostro Paese. Alla fontana di Trevi si abbeverano le truppe dei nostalgici dell’orbace e dal sud dell’eterno Masaniello viene un vano frastuono di pentole sbattute. Intorno, il mondo conosciuto ribolle di violenze e ingiustizie trionfanti. A […]
continua »
Cronache infedeli
L'11 settembre è una data cardine della nostra identità. Ma, da Santiago del Cile a New York, la storia non è strumento di vendetta. Le colpe degli Usa in Cile non c'entrano nulla con quelle di Bin Laden. Né con quelle di Putin
Bisogna scavare a fondo nel passato, per ritrovare quei giorni di settembre a New York davanti alle Torri ridotte in polvere, con il vento caldo delle esplosioni che spazzava l’East River: ma non era ieri, appena il nostro ieri di spettatori sgomenti davanti alla fossa fumante scavata dentro il cuore della metropoli? E più a […]
continua »
Anche le favole finiscono
La morte di Elisabetta Windsor è stata salutata da una commozione generale quasi eccessiva. Perché nella parabola della regina c'è tutto il Secondo Novecento: dalla lotta per il progresso all'egoismo. Dai Beatles ai cappellini colorati
Quando un cronista malizioso – nel 1960, molto prima che fosse esautorato da Khomeini – chiese a Mohammad Reza Pahlavi, lo scià di Persia, quanti re sarebbero stati in carica nel Duemila, lo scià rispose con arguzia: «Cinque: il re di cuori, il re di quadri, il re di fiori, il re di picche e […]
continua »
Cronache infedeli
La bocciatura della nuova costituzione “scritta” dal presidente cileno Boric è un campanello d'allarme per la sinistra latinoamericana: un invito ad abbandonare il “castro-chavismo”, antico impasto di retorica, repressione, fallimento economico
Siamo andati a dormine con ancora negli occhi le immagini della festosa moltitudine del Sì raccolta in Plaza Dignidad, e ci siamo svegliati con i caroselli di auto e le bandiere cilene sventolate dai militanti della destra per la festa del No che ha trionfato nel voto del paese reale. Piazze piene, urne vuote: mai […]
continua »