Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

La politica della verità

Nel dibattito con lo sfidante, Kamala Harris ha opposto la realtà alle fantasie della nuova destra americana. Ma gli elettori Usa sono ancora in grado di credere alla verità?

Con il ciuffo un po’ meno giallo e i denti un po’ più serrati Donald Trump ha finalmente incontrato la sua sfidante la quale ha segnato il passo del dibattito fin dall’inizio. Infatti appena arrivata sul palco Kamala Harris, in un completo scuro sobrio ed elegante, si è diretta dal lato di Trump e, stringendogli […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina da Chicago

La scommessa di Chicago

La Convention democratica di Chicago si conclude con un discorso di grande impatto politico: «Dobbiamo continuare a costruire la democrazia, facendo quello che hanno fatto le generazioni prima di noi passandoci il testimone...»

Prima di entrare nel merito della serata più importante della Convention nella quale la vicepresidente Kamala Harris ha accettato la sua candidatura a presidente degli Stati Uniti, come donna, mi corre l’obbligo di fare una considerazione preliminare. Dovremmo chiamarla presidentessa o semplicemente la presidente, nel caso venga eletta? Certamente, se fosse italiana, non obietterebbe nei […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina da Chicago

L’America plurale

Parlando di solidarietà e pluralismo, Bill Clinton infiamma la Convention che incorona il candidato vicepresidente Tim Walz. Fuori, invece, i cosiddetti "pro-palestinesi" infiammano Chicago

Prima di entrare nel vivo del programma di stasera, è importare rendere conto delle proteste che si sono svolte ieri di fronte al Consolato israeliano in Madison Street fuori della Convention e hanno provocato ieri sera 56 arresti, inclusi tre giornalisti. A differenza degli altri giorni in cui tutte le proteste sono state pacifiche, Behind […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina da Chicago

Parola di Obama

«Viviamo in tempi di rancore, di fame di potere in cui gli individui non si fidano gli uni degli altri, in cui gli algoritmi comandano, ma ci sono ancora i sentimenti di solidarietà che ci tengono legati gli uni agli altri»: Barack Obama infiamma la Convention Democratica

E oggi c’è stato il vero spettacolo: il voto dei delegati che rappresentano I 52 stati del paese. In sala durante tutto il tempo della conta dei voti nel passaggio da uno stato all’altro c’era un D.J., C.J Cassidy, che ha alternato arrangiamenti jazz, musica popolare famosa come Celebration o Born In the U.S.A. e […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina da Chicago

Tributo a Biden

La prima giornata della Convention democratica è stata segnata da un inedito clima di "battaglia" e dal discorso di Biden: «I love my job, but i love my country more!»

Questo primo giorno della Convention democratica di Chicago è certamente elettrizzante. Non solo perché l’entusiasmo in sala è alle stelle e perché le marce in favore della situazione palestinese al di fuori dell’United Center almeno per oggi si sono concluse pacificamente, ma soprattutto perché i discorsi di chiunque sia salito sul palco hanno espresso una […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

La sfida di Chicago

In una Chicago blindata comincia la Convention Democratica che incoronerà Kamala Harris. Una kermesse che scatenerà molti conflitti: il fantasma del Medioriente peserà sui delegati. Come il Vietnam nel '68...

Domani si apre qui a Chicago, all’United Center, al McCormick Place e in altri luoghi limitrofi, la maratona di quattro giorni della Convention del partito democratico, la DNC (Democratic National Convention) che renderà ufficiale la nomina di Kamala Harris e del suo vicepresidente Tim Walz a candidati per le elezioni presidenziali di novembre. La citta […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dagli Usa

La sfida di Kamala

L'estate americana ha stravolto il panorama politico: dopo il fallito attentato a Trump, l'attenzione si è concentrata su Kamala Harris e, soprattutto, sulla visione del mondo che lei rappresenta

Allora dove eravamo rimasti? Da poco prima della seconda metà del mese di luglio molti eventi epocali e imprevisti si sono succeduti nello svolgersi di questa campagna elettorale americana. L’accadere di tali fatti la rende molto particolare e unica nel panorama storico delle elezioni presidenziali. Ma procediamo con ordine e vediamo diacronicamente cosa è successo. […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Elogio di Biden

Joe Biden non solo ha dimostrato di essere un grande statista preferendo l'interesse degli Usa alla sua ambizione personale, ma ha anche cambiato il suo Paese attraverso norme che resteranno nella storia

Legend l’ha definito Jon Stewart, famoso attore satirico americano, e Robert De Niro ha parlato di “gesto politico accorto e di patriottismo disinteressato che aprirà la strada ad altri democratici alla Casa Bianca”. E la lista di quelli che si sono espressi in questi termini è lunga. Valga per tutti il commento dell’acuto e sofisticato […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Salvate Biden!

È vero, il dibattito in tv è stato un mezzo disastro per Biden, ma perché nessuno ricorda i risultati della sua presidenza? Dal salario minimo alla "Bideneconomics" fino alle grandi infrastrutture, c'è un grave problema di comunicazione...

Non c’è alcun dubbio che nel dibattito del 27 giugno tra l’ex presidente Donald Trump e quello attuale, quest’ultimo non ha brillato. Tutta la stampa nazionale e internazionale ha descritto la performance di Joe Biden come deludente e a tratti perfino imbarazzante. Quali ne siano le ragioni se un raffreddore o la stanchezza dovuta ai […]

continua »
Giuliano Compagno
La verità storica e la propaganda filorussa

Sulla resistenza ucraina

In Ucraina, nel corso di due secoli, intere generazioni sono state oppresse dalla Russia imperiale e dall’Unione Sovietica. Da più di trent’anni gli ucraini chiedono al mondo di poter scegliere la loro libertà, di parlare la loro lingua, di leggere le loro poesie. Perché fingiamo di non saperlo?

“Montanelli, che futuro prevede per l’Italia?”. La domanda l’aveva posta Alain Elkann. Il giornalista si concesse tre secondi di riflessione: “Per l’Italia, nessuno! Per gli italiani si, prevedo un futuro.” Avrebbe poi spiegato che quell’avvenire i nostri concittadini l’avrebbero conquistato grazie alla loro capacità di adattarsi oltre confine a qualsiasi condizione e a qualunque regola, […]

continua »