Un'esposizione allo Studio Trisorio di Napoli
Una mostra fotografica di Raffaela Mariniello racconta la "morte" della Città della Scienza, un anno fa, nell'ex area Italsider. Una ferita aperta nel cuore dei sogni napoletani
Un tavolo, una sedia, una lampada, un computer. Presenze di vita ferma, congelate per l’eternità. Così come l’ammasso informe di calcinacci, travi di legno bruciate, mattoni sbriciolati, lamiere e tubi arrugginiti, macchinari e vetri rotti, exhibit semiliquefatti, pilastri solitari e brandelli di plastica agitati dal vento ad incorniciare una lingua di spiaggia desolata. Sono le […]
continua »
Nuove nomine culturali
Franco Bernabè, banchiere e manager prestato (o scaricato?) alla cultura, è diventato presidente della morente Quadriennale. Perché? Per fare "squadra" con il Palaexpo che già dirige? O perché tutta la cultura, a Roma, deve rimanere nelle stesse mani?
Franco Bernabè è stato scelto dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini come nuovo presidente della Quadriennale di Roma. Prenderà il posto occupato per qualche anno dal giornalista Jas Gawronski, insediato dal governo Berlusconi nella speranza che un personaggio senza forti coloriture politiche e senza titoli di conoscenze specifiche nel campo dell’arte contemporanea, ma ben […]
continua »
Una grande personale alla Fondazione Roma
Nelle illustrazioni gioiose e consolanti di Norman Rockwell scorre il lato più effimero del sogno americano: quello di un Novecento senza drammi e, in ultima analisi, senza storia. In una parola: finto
A quasi quaranta anni dalla morte, la Fondazione Roma mette in scena nella sua sede di palazzo Sciarra in via Minghetti una mostra dedicata a Norman Rockwell (1894-1978), uno dei più noti illustratori del Novecento, testimone e cantore del mito di un’America generosa e opulenta di cui ha contributo ad imporre il primato nell’immaginario dell’Occidente […]
continua »
Tra burocrazia e ignoranza
In nome di una spending review alla rovescia, lo Stato vuole trasferire il Museo di arte Orientale di Roma dall'Esquilino all'Eur. Con una previsione di spesa molto, molto maggiore
Cosa ci sia nel Museo nazionale di arte orientale è presto scoperto: basta entrarci, percorrere i saloni dedicati all’archeologia, alle ciotole di legno dei nomadi, ai tappeti, alle icone, ai mandala… l’Oriente è lì, come testimoniano quei reperti preziosi, come lo studiano archeologi e storici. L’Oriente è lì con la sua musica, i suoi strumenti, […]
continua »
Tra Villa Rufolo e l’auditorium Niemeyer
Le sculture ciclopiche dell'artista inglese Tony Cragg dominano gli spazi del festival in Costiera: sembrano scintille illusorie di un futuro senza tempo
Volti e figure che si incontrano, si abbracciano, si confondono, sfumano per poi assumere altre forme pronte a mutare appena ti sembra di averle catturate con lo sguardo. Nuvole nell’infinito di cielo e mare di Ravello, corpi in continua fluttuazione, sospesi nell’attimo di un’emozione. Guardando le scultore di Tony Cragg che ci accompagnano, in un […]
continua »
Un saggio su "Arte e potere"
Jeff Koons e Cattelan resteranno come Michelangelo e Caravaggio? Se lo domanda Roberto Gramiccia, cercando di capire quando l'arte, mercificata, ha smesso di rappresentare il mondo e l'uomo
La bellezza può salvare il mondo. Così un secolo e mezzo fa Dostoevskij assegnava al linguaggio profetico dell’arte un traguardo sublime di liberazione e speranza. Centocinquantanni dopo, nel suo saggio Arte e Potere (Ediesse, 219 pagine,13 euro) Roberto Gramiccia, medico, collezionista, critico e scrittore ribalta questa prospettiva. La trasforma in una domanda provocatoria che battezza […]
continua »
Una installazione a Palazzo Donnaregina
Il Madre rende omaggio a Perino e Vele, i due scultori irpini che che "riusano" la realtà quotidiana come un vaso di Pandora per cercarne un senso più profondo.
Le cassette della frutta, quelle del banco delle arance tra via Duomo e via Settembrini, ben settantadue, riprodotte in ferro zingato e impilate in maniera scomposta. All’interno di questa catasta improvvisata, di questo “magazzino di strada”, occhieggiano nove vasi in vetroresina catramata di diverse forme e dimensioni, dal sapore vagamente archeologico. È un’architettura fatta di […]
continua »
In margine a una residenza d'artisti
Immaginate che il vulcano decida di dire la sua sul mondo, su chi travisa la sua potenza, su chi lo provoca e chi lo rispetta. E sul rispetto (creativo) che si può nutrire per la natura
Questa riflessione nasce di ritorno da una residenza d’artista a Sant’Alfio, in un suggestivo luogo a mezza costa sulle pendici dell’Etna, che una critica d’arte, Nilla Zaira d’Urso, punta a trasformare in un osservatorio d’autore. Tra pittori invitati a soggiornare per tre giorni in questa balconata tra paradiso e inferno e a trarne ispirazione c’erano […]
continua »
Quattro studiosi, Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto e Costanza Paissan, hanno tracciato nel saggio “Terrazza" il ritratto dell'arte italiana degli Anni Zero. Con molte pretese e troppi vuoti di memoria
Si può sventolare come biglietto di presentazione di un saggio a più mani sui territori fluttuanti dell’arte di oggi in Italia il titolo: «La terrazza»? Evocando un luogo simbolico, quello delle terrazze romane dove piccoli gruppi di intellettuali noiosi e annoiati, come il Jep Gambardella di Sorrentino, si ergevano a custodi e promotori del gusto […]
continua »
Una mostra per il pittore franco-russo
Nel Castello di Antibes una temporanea arricchisce la collezione di Nicolas de Staël, un artista che tingeva di rosso vitale il proprio dolore
Il castello di Antibes, che i Grimaldi avevano donato a Picasso perché fosse il suo atelier e che oggi si chiama “Museo Picasso”, ospita in permanenza alcune opere del pittore spagnolo, ma al primo piano ha una stanza dedicata a Nicolas de Staël, che visse a Nizza gli ultimi anni della sua breve vita. Quest’anno, […]
continua »