22
settembre
2023

arti

Simonetta Milazzo
I segreti di un gioiello dell'arte

Finestre di Palazzo

Avete guardato bene la facciata di Palazzo Madama, dove a Roma ha sede il Senato? È un piccolo capolavoro seicentesco, malgrado il suo progettista, Paolo Maruscelli, non sia diventato celebre come Bernini e Borromini...

Donna e uomo a coppie si alternano in ampia evidenza. Proprio di recente ho osservato che curiosamente non c’è luogo a Roma più idoneo a rappresentare la parità di genere; mi riferisco a Palazzo Madama, la sede del Senato della Repubblica. Del suo interno si dicono meraviglie. Chi lo visita in occasione di eventi e […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Come ci vedono di là dall'Oceano?

Spettacolo Italia

Il 2013 è l'anno della cultura italiana negli Usa. Non solo quella riscritta dai salotti di New York, ma proprio quella prodotta da noi, più difficile da esportare. Ne parliamo con Anthony Tamburri del Calandra Italian American Institute

“Un viaggio lungo un anno per raccontare e promuovere l’Italia; per coinvolgere ed emozionare gli americani; per rafforzare i legami che uniscono l’Italia all’America e crearne di nuovi… La cultura e l’identità italiane saranno promosse, presentate e declinate in tutte le aree che caratterizzano, ieri come oggi, la tradizione italiana: arte, musica, teatro, patrimonio architettonico […]

continua »
Loretto Rafanelli
Due opere di Angelo Scandurra

Una poesia ci salverà

La necessità del dire come strategia di vita. L'attività del poeta ed editore siciliano lo rivela in ogni sua manifestazione: nella straordinaria qualità della produzione editoriale, nel testo teatrale che è un atto di accusa contro il dio Denaro, nel connubio artistico con il pittore Franco Corradini

Il più delle volte ci si arresta sulla soglia della complessa mappa letteraria italiana, raccontata prevalentemente per consolidati nomi, del presente e del passato, per grandi e conclamate case editrici, per eventi romani o milanesi, senza scorgere la forza di certi autori, o lʼeroico impegno di certa editoria ʻminoreʼ e neppure si dice dei generosi […]

continua »
Erika A. Savio
Da non perdere a Palazzo Chiablese

Avanguardie salvate

A Torino arriva la collezione di George Costakis, un greco che dopo la guerra salvò dal "rogo" i pittori odiati da Stalin. Un grande omaggio a Malevic, Popova, Rodčenko, Rozanova, El Lissitzky, Stepanova

Non perdetevi la mostra Avanguardia Russa, da Malevic a Rodcenko, se siete a Torino. Infatti a Palazzo Chiablese (fino al 15 febbraio) per la prima volta in Italia, dal Museo Statale d’Arte Contemporanea di Salonicco arriva una favolosa collezione di opere dell’Avanguardia Russa. Quella di George Costakis, noto come il «greco pazzo», colui che osò sfidare i […]

continua »
Ella Baffoni
Dal Pigneto a Torpignattara

Fantasmi a Roma

Andreco, Tellas, Lucamaleonte, Popay, C215, Seth, Alexone, Philippe Baudelocque, Epsylonpoint: sono i nomi di alcuni dei protagonisti della street art della capitale. Che ora entrano nelle gallerie

Vivono in strada, affidate alla clemenza del tempo, delle intemperie e dei colleghi writers. Le opere di street art sono così: esplosione di estro creativo e poi abbandonate a quel che sarà, magari taggate dagli aspiranti artisti, magari cancellati dall’inquinamento. Come avviene a Roma, ad esempio, nel sottopasso sulla via Ostiense, dipinto due anni fa […]

continua »
Danilo Maestosi
Una riflessione e qualche proposta

Che fare dei Fori?

Dopo la chiusura (parziale) e le promesse di un grande progetto urbanistico, tutto è rimasto come prima, nel cuore della Roma imperiale. Eppure molte cose si potrebbero fare, quasi a costo zero: riscoprire volumi, rialzare statue e colonne... basterebbe qualche idea

Che terreno scivoloso la nostalgia per fondarci su il rilancio del Progetto Fori, glorioso cavallo di battaglia inizio anni Ottanta del sindaco Luigi Petroselli che la nuova giunta capitolina vorrebbe rimettere in corsa! Scivoloso perché invece di resuscitarlo rischia di aggiungere altra sabbia alle sabbie in cui si è impantanato. Di polverosa e disaggiornata nostalgia […]

continua »
Danilo Maestosi
La kermesse veneziana

Biennale & Impegno

La Biennale Arte, nel nome di Karl Marx, riscopre l'impegno politico contro il mero consumo. Una buona intenzione, sicuramente, che però non corrisponde a una svolta nella produzione

All the world’s Futures. Tutti i futuri del mondo. Un bel dilemma tirare un bilancio di questa cinquantaseiesima edizione della Biennale di Venezia, che con un titolo a così ampio spettro ti sballotta in un frastornante andirivieni tra lo spazio e il tempo, spaesanti contrasti tra estetica e politica, rendendo ancora più incerti i confini […]

continua »
Erminia Pellecchia
Andare per mostre/1

Miracoli napoletani

A Castel dell'Ovo la nuova arte austriaca, a San Domenico Maggiore i Leonardo, Raffaello e Caravaggio in copia e la collezione di Sir William Hamilton a Villa Pignatelli: tre appuntamenti da non perdere

Attersee-Nitsch: sul ring di Castel dell’Ovo si gioca il curioso match sul filo del pennello tra i due artisti austriaci, il lupo solitario e lo sciamano che hanno dato vita, complice la Fondazione Morra ed il critico Achille Bonito Oliva, ad uno straordinario, imprevedibile Duetto per Napoli (fino al 1 marzo), la “città energica” con […]

continua »
Teresa Maresca
Una storia della Sergio Bonelli

Caravaggio a fumetti

Giuseppe De Nardo, Giampiero Casertano e Arianna Florean raccontano la storia dell'assassinio di Caravaggio a fumetti: quasi come in un (bel) film splatter

Chi ama i fumetti sa che non c’è lettura estiva più rilassante, che ci si trovi sotto l’ombrellone tra la calca di agosto, oppure in montagna, al riparo da un fresco acquazzone, o in casa propria, vista la crisi. Ma se non avete mai letto un fumetto, e siete uno dei raffinati e colti fruitori […]

continua »
Danilo Maestosi
In giro per mostre, a Roma

Quadri da abitare

Clerici alla Gnam, Franco Ferrari e Mario Moretti da Carla Mazzoni, Lina Passalacqua allo Studio S: piccolo manuale per entrare nelle opere d'arte. Non solo per guardarle

Non limitatevi a guardare un dipinto. Anche quello che avete comprato o ereditato e poi esibite in salotto come un ospite di riguardo. Lo sguardo, col tempo, smette di guardare. Un buon quadro chiede di più. Vuole essere abitato, attraversato, usato, interrogato come una casa sconosciuta che per magia diventa vostra: dov’è la cucina, la […]

continua »