28
novembre
2023

arti

Loretto Rafanelli
I pittogrammi di Marco Nereo Rotelli

Il giardino delle idee

Piccoli quadri ispirati alla remota civiltà di Rapa Nui, prove di conoscenza in cui novità e tradizione si fondono in un dialogo aperto al futuro. Da non perdere a Pietrasanta la mostra dell’artista veneziano, celebre per le sue installazioni luminose

È una esigenza critica parlare delle opere di Marco Nereo Rotelli, esposte a Pietrasanta in Versilia (presso la Galleria Artetotale, fino al 22 agosto), ciò semplicemente perché questa produzione recente, in pittogrammi, è di una straordinaria bellezza e completa l’idea di un artista ricordato prevalentemente per le sue notissime installazioni luminose. Come si sa Rotelli […]

continua »
Erminia Pellecchia
A Palazzo Reale di Milano

Ulisse e il Tuffatore

La ricchissima mostra milanese “Il Mito e la Natura” racconta il rapporto tra paesaggio e divinità nel mondo antico. Fin quasi alle origini dell'ambientalismo...

Ricordate Fantasia di Disney? La bucolica vendemmia ai piedi dell’Olimpo col sottofondo della Pastorale di Beethoven? Nella raffinata mostra Il Mito e la Natura (fino 10 gennaio 2016 a Palazzo Reale di Milano), troviamo la scena che ha ispirato quella sequenza cult. È racchiusa, in poco più di 30 centimetri, sulla superficie del Vaso blu, […]

continua »
Danilo Maestosi
Una bella mostra a Roma

La tavola imperiale

All'Ara Pacis non perdetevi un lungo percorso nei rapporti tra l'Impero Romano e il cibo. Dalle peripezie globali del grano al prezzo del pesce da scoglio. Duemila anni fa.

Roma verso Expo. Il logo inserito in sopratestata fa prevedere il peggio: una delle tante inflazionate manifestazioni d’occasione sul tema del cibo realizzate per sfruttare anche in periferia i richiami della fiera milanese, e figurare in qualche modo nel cast. Invece, la mostra Nutrire l’impero, confezionata dalle soprintendenze archeologiche di Roma e di Pompei e […]

continua »
Erminia Pellecchia
Da Lou Reed a Pino Daniele

La telepatia musicale

Il festival di Ravello rende omaggio a Guido Harari, uno dei nostri massimi fotografi, quello che meglio di chiunque altro ha spiato i fantasmi del rock per fissarli in un'immagine

«So che le sue saranno immagini musicali, piene di poesia e sentimento…». Lo dice un poeta e un grande musicista, Lou Reed: «sempre felice di farmi fotografare da Guido». Guido è Guido Harari, critico musicale e fotografo diverso da qualunque altro fotografo, musicista per vocazione e non per mestiere. Un artista al pari degli artisti […]

continua »
Danilo Maestosi
Riflessioni in coda a due mostre romane

Ectoplasmi d’arte

Sempre più spesso l'"evento” sovrasta il valore (e il senso) di mostre e iniziative artistiche. Come il "festival” di Nasan Tur a Villa Torlonia o il site specific di Maurizio Nannucci al Maxxi

Che cosa spinge l’arte di oggi – non tutta certo ma una sua quota considerevole – verso il baratro senza ritorno dell’inconsistenza? Accusare Duchamp e l’impulso all’autodistruzione che ha messo in circolo è spiegazione che non basta più, perché anche le ondate che ne sono seguite e le avanguardie anni ’60 e ’70 che le […]

continua »
Tina Pane
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il sogno di Pompei

Una grande mostra di dipinti e foto ripercorre la suggestione che la scoperta delle rovine di Pompei ha prodotto sull'arte mondiale. Da Goethe fino a Picasso

Anche per i Napoletani, anche per chi lo già visitato, è sempre un’emozione varcare l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale, lasciandosi miracolosamente alle spalle la confusione e il traffico di una zona a frenetica viabilità. Il luogo è maestoso e austero, e sa d’antico, di nobile; lo sguardo è immediatamente catturato dallo scalone monumentale protetto dai […]

continua »
Erminia Pellecchia

Elogio del perdente

Felice Levini e H. H. Lim hanno riproposto (e aggiornato) alla Galleria Verrengia di Salerno una performance dedicata ai "turbamenti artistici" della Roma Anni Ottanta

Affogare i rimpianti del passato in caffè e sigarette. Anche se il caffè è senza zucchero, imbevibile, e le sigarette, senza accendino, senza più nuvole di fumo, sono la sfumatura grigia di un rito sociale più volte consumato al tavolino di un bar, tra cazzeggi infiniti sull’arte e la vita. Il bar evocato non è […]

continua »
Lidia Lombardi
Pablo Atchugarry ai Mercati Traianei

Preghiere di marmo

Sono invocazioni, ricerca dell’infinito le sculture dell’artista uruguayano esposte nel cuore di Roma. Alla cui classicità le opere rendono omaggio pur nella loro astrazione

Pablo Atchugarry, scultore uruguayano, ha fisico possente, mani grandi, faccia e sorriso larghi. Una stazza adatta a dominare i grandi blocchi di marmo di Carrara che modella di persona, senza usare macchine, issato su un carrello elevatore quando il pezzo di materia supera i due metri di altezza, come in certi suoi lavori monumentali. Ma […]

continua »
Elisa Campana
Cartolina dall'Inghilterra

Cercando Banksy

Viaggio a Bristol, la città disseminata di segnali del più celebre (e misterioso) protagonista della street art. Un reticolo di architetture e culture alternative

Avvolta nelle colline del Sud-ovest dell’Inghilterra, lontana dagli itinerari turistici più classici che riservano alla capitale tutta la loro attenzione, Bristol è una città dall’anima vivace, consapevole della propria identità marinaresca. Violentemente bombardata durante la Seconda guerra mondiale, Bristol è oggi ricca di edifici estremamente moderni, eppure la sua storia torna indietro nei secoli, alla […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra al Maxxi di Roma

La fotografia negata

Dai Faraglioni dorati a un irriconoscibile Colosseo, dalle finte piramidi di Las Vegas al cielo di Tokio. Omaggio a un fotografo che ha cambiato il postmoderno: Olivo Barbieri

Con la monografia dedicata a Olivo Barbieri in cartellone fino al 15 novembre, il Maxxi, confermando la sua privilegiata vocazione per l’architettura, sigillata dall’insolito edificio dell’archistar Zaha Hadid che ne ha segnato la nascita, e dall’orientamento professionale dei funzionari che ne hanno dai primi passi condiviso e guidato il tragitto, chiude una sorta di tetralogia […]

continua »