17
marzo
2025

arti

Danilo Maestosi
Una mostra curata da Hou Hanru

L’arte Transformers

Choi Jeung-hwa, Martino Gamper, Didier Fluza Faustino, Pedro Reyes: il Maxxi punta sull'arte dei Transformers. Ma la nuova frontiera di questa ricerca non è poi così avanzata...

Transformers. Promette troppo la mostra che con questo titolo va in scena al Maxxi. Promette divertimento, ammiccando esplicitamente ai giocattoli giapponesi capaci di assumere qualsiasi forma, che hanno ispirato un ciclo di film di fantasy molto gettonato. Promette addirittura felicità, a leggere il saggio con cui il direttore del museo, Hou Hanru, che l’ha curata, […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra alla galleria Studio S

L’origine di Sinisca

Roma riscopre Sinisca, uno dei maestri del secondo Novecento, sempre diviso tra l'Italia e Manhattan, che la critica modaiola ha finito per dimenticare. Colpevolmente

Non chiedete a Sinisca perché ha cominciato a dipingere. Perché quei colori, quei segni. Perché quelle forme con cui si è poi cimentato con la scultura e la creaziome di gioielli. La risposta annegherebbe in una formula vaga dentro quegli occhi trasparenti, quel sorriso cortese da gentiluomo d’altri tempi. E non è solo il distacco […]

continua »
Danilo Maestosi
Una grande mostra al Macro

Dorfles docet

Roma rende omaggio a Gillo Dorfles pittore. A quasi centocinque anni, la razionalità del critico incontra la spontaneità del pittore. Ne viene fuori un ritratto tutto da ammirare

«No non c’è un quadro che mi piace di più, che ritenga migliore di altri e neppure uno che mi piaccia di meno, che mi sembri meno riuscito. Li ho dipinti io, come posso rinnegarli. Sono la mia vita. Forse la cosa più importante della mia vita, perché nascono in libertà da un gesto creativo […]

continua »
Erminia Pellecchia

Ucraina metafisica

Il Madre di Napoli rende omaggio a Boris Mikhailov, grande fotografo ucraino che ha raccontato (sfidando censura e galera) il fallimento del dopo-Urss. Di qua e di là dalla Russia

Boris Mikhailov al Madre. Non è solo un omaggio al grande fotografo ucraino, ma l’inizio del nuovo corso del museo partenopeo che, a dieci anni dalla sua istituzione, pone le basi, proprio con questa mostra-evento, per la realizzazione di una rete strategica di collaborazioni con istituzioni e centri culturali che dall’epicentro Napoli si allarga al […]

continua »
Ella Baffoni
Alla Galleria nazionale d'arte moderna

La pittura contro

Roma rende omaggio a un maestro dell'arte irregolare: Pablo Echaurren. Il segno della pace, la falce e martello, i simboli del I Ching: un artista eccentrico ma sempre libero

Artista eccentrico, a volte ondivago, curioso di sempre nuove esperienze, Pablo Echaurren ha conquistato ampi traguardi di successo. Eppure non ha mai rinunciato a cercare il nuovo, a sperimentare incontri, a impegnarsi. A protestare, certo: come quando per anni abbandonò i pennelli per buttarsi nelle generose e folli imprese degli indiani metropolitani, di Lotta continua, […]

continua »
Erminia Pellecchia
Al Marte di Cava de' Tirreni

La danza e l’ombra

Omaggio a Alessio Buccafusca, il grande fotografo di scena che ha immobilizzato l'arte magnifica degli dei della danza, da Rudolf Nureyev a Maurice Bèjart a Carla Fracci

Ce qui la mort me dit, Ballet du XXe siècle, 1980, Teatro San Carlo, Napoli. Corpi intrecciati, una linea curva che disegna un solo corpo nella densa impalpabile materia dello spazio, la luce caravaggesca che esalta il pathos della coreografia di Maurice Bèjart, la sua anima di filosofo, il suo cuore di poeta. Un rapido, […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla galleria Puls arte puls di Roma

Mutazioni d’arte

Franco Ferrari, Giovanbattista Cuocolo e Stefania Lubrani sono i protagonisti di una bella mostra a tema dedicata all'analisi dell'«Essere in mutazione»

Il mondo cambia a velocità vertiginosa. E cambia anche noi con la stessa accelerazione. Il timore è che ci stia imponendo una mutazione irreversibile, recidendo il filo che governa la condizione umana e lega ognuno di noi alla sua essenza più profonda. La speranza è che l’arte, che vive la stessa ansia di spaesamento ma […]

continua »
Erminia Pellecchia
L'artista spagnola a Salerno

Il sogno di Amparo

Amparo Sard, quasi una nuova Frida Kahlo, dipinge i suoi incubi con lo stesso rigore filologico con il quale dipingerebbe la realtà. E così lavora sulla percezione di chi guarda

Il mondo chiuso fuori. Un giardino dove nascondersi, clausura forzata contro la paura. Seduta tra gli alberi c’è una giovane donna congelata in una posa da album di famiglia, il vestito della festa indossato per la prima comunione. Il rimando è a Frida Kahlo in abito da sposa, la messa in scena spettrale di una […]

continua »
Erminia Pellecchia
La manifestazione di Paestum

La storia in vetrina

La “Borsa mediterranea del Turismo archeologico” è un'occasione annuale per capire come l'Italia mette in mostra i suoi tesori. Da Expo al Giubileo, sarà l'anno della svolta?

La svolta di Paestum: si può riassumere così il bilancio della Borsa mediterranea del Turismo archeologico svoltasi, come da tradizione, nella quinta suggestiva ed evocativa dell’antica Posidonia. E non solo per i diecimila visitatori che, malgrado il maltempo, hanno hanno affollato dal 29 ottobre al primo novembre i cento stand (venti quelli esteri, Paese ospite, […]

continua »
Tina Pane
Una mostra post-Expo

Mangiare è un’arte?

Nelle sale del Convento di San Domenico Maggiore, una mostra fatta di immagini come di odori, ripercorre il rapporto tra cibo e cultura, nei secoli, a Napoli

Si chiama Magna, e non è inteso come grande, ma come voce del napoletano magnare, mangiare. Se poi ci mettiamo l’accento diventa ‘o mmagnà, l’atto del mangiare e quindi per estensione il cibo, parola che in dialetto è espressa con un verbo e non con un sostantivo. Magna è una mostra interattiva dedicata al tema […]

continua »