Vista al Macro di Roma
Anish Kapoor cambia ancora pelle: non più filosofia e paradossi zen ma le ferite della carne. Il maestro anglo-indiano torna a mettersi in gioco in cerca di un senso nell'orrore
Anish Kapoor, 62 anni, inglese d’adozione, una miscela orientale di sangue ebraico e sangue indiano che madre e padre gli hanno infuso nelle vene, uno dei più grandi maestri contemporanei, da oltre trent’anni sulla scena internazionale, ha sempre assegnato alle sue creazioni in continuo dialogo con il vuoto e i suoi miraggi, un valore quasi […]
continua »
Al Guggenheim di Venezia
Nella retrospettiva dedicata al pittore feltrino reso celebre dalla collezionista americana, una novantina di opere ricostruisce il suo percorso creativo sempre in fieri, misurandosi con qualsiasi novità artistica e reinventandola in modo del tutto personale
Fu il pittore americano William Congdon a presentare Tancredi Parmeggiani a Peggy Guggenheim. Era il 1951 e la mecenate americana intuì subito che quel giovane introverso e taciturno, che camminava trascinando i piedi e che si firmava semplicemente con il patronimico, aveva talento da vendere. Contravvenendo ai suoi principi gli mise subito a disposizione uno […]
continua »
Alle Scuderie del Quirinale di Roma
Raffaello, Guido Reni, Tiziano, Tintoretto, Francesco Hayez: una mostra riunisce alcune delle opere rubate all'Italia da Napoleone e tornare indietro grazie all'intervento, all'epoca di Antonio Canova. Il progetto di un «Museo Universale»
Il primo impatto è con il bianco smagliante e il groviglio di corpi contorti del gruppo del Laocoonte. No, non l’originale rinvenuto dagli allievi di Raffaello nei grottoni in cui era sprofondata la Domus Aurea e poi trafugato da Napoleone: quello, dopo la restituzione strappata al Louvre da Antonio Canova, non si è più mosso […]
continua »
A Plus Arte Puls di Roma
Sotto il segno visionario di Ennio Calabria, venticinque artisti di generazioni e stili diversi si esprimono sull'essere al mondo nel tempo del “tecno-tempo”: è la mostra «Adamo e la nuvola»
Il colpo d’occhio è sorprendente, complice anche la visione a volo d’uccello che offre la galleria capitolina Plus Arte Puls di viale Mazzini. La sequenza di opere – dipinti, disegni, sculture, fotografie – che si offre allo sguardo come una pellicola esistenziale ti fa subito capire che non ti trovi di fronte alla solita collettiva […]
continua »
Il caso Cristiana Collu
Non si placano le polemiche sul nuovo allestimento della ex-Gnam di Roma. Possibile che tutto debba sottostare alle leggi della spettacolarizzazione? Sì, no, forse... Il guaio è che nessuno dei responsabili risponde
Ogni giorno, attraverso il suo ufficio stampa, il ministro della cultura Dario Franceschini inonda le redazioni di comunicati che documentano il suo operato, attestano il suo pensiero e la sua presenza: accordi internazionali, nomine firmate di suo pugno, inaugurazioni, partecipazioni a incontri e convegni, auguri e complimenti, necrologi e commemorazioni funebri. Giusto, anche in nome […]
continua »
Cartolina da Copenaghen
Alla Nikolaj Kunsthal, Santiago Sierra espone i materiali della sua avventura ai Poli per esporre bandiere nere. In nome della libertà dei popoli e contro la rincorsa alla nazionalizzazione dell'universo Artico e Antartico
«So we arrived and we were able to plant our flag at the geographical South Pole. Così arrivammo, e fummo in grado di piantare la nostra bandiera al Polo Sud Geografico»: Il 14 dicembre 1911 Roald Amundsen raggiunse, primo fra tutti, il Polo Sud. Quel giorno una bandiera norvegese fu issata a alla latitudine di […]
continua »
Al Palaexo di Roma
Ritorna la Quadriennale, ma è solo un miscuglio di suggestioni e provocazioni. Nel nome di Pasolini (ma senza la sua rabbia e la sua poesia): la testimonianza di una grande, danaroso fallimento
Altri miti, altri riti. Si presenta con questo titolo la sedicesima edizione della Quadriennale che torna in scena al Palaexpo dopo 8 anni di letargo, rinvigorita dalla ricca dote di finanziamenti pubblici, 1 milione di euro, sponsorizzazioni private, un altro milione di euro, ed entrature che il nuovo presidente Franco Bernabè, con la sua gestione […]
continua »
Rivoluzione a Valle Giulia
Cambia nome, cambia percorso espositivo, perde la connotazione verticale cronologica in favore di un allestimento orizzontale a effetto: è la nuova vita della Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma targata Cristiana Collu. Funzionerà?
Gnam. Scompare il vecchio logo attribuito da anni al padiglione primo Novecento di Cesare Bazzani di fronte alle scalinate di villa Borghese. Facile da iscrivere in un titolo di giornale e da riconoscere perché ti ricordava un verso da fumetto. Un agenzia di comunicazione, pagata chissà quanto, lo ha compresso a Gn, mutilazione che ora […]
continua »
Una mostra inconsueta a Roma
Allo stadio di Domiziano, Raffaella Frascarelli ha messo in relazione le opere di alcuni artisti contemporanei con le meraviglie stanche della Roma antica. Un modo per cogliere il senso del tempo
Come è facile innamorarsi di Roma antica. Come è difficile amarla davvero. Senza impigrire nell’abitudine. Senza lasciarsi trascinare all’indietro dal fascino del suo passato, dimenticando di interrogarlo, perché nessun amore può essere pietrificato nella nostalgia. Neanche quello per le rovine che altrimenti si trasformano in macerie che non raccontano più sconfitte e trionfi. E nascondono […]
continua »
Al Chiostro del Bramante di Roma
Danilo Eccher ha riunito in una sola mostra tutte le iconografie dell'amore. Dalla Marilyn di Warhol alle zucche di Yayoi Kusama. Passando per pittura, scultura e, naturalmente, i selfie
L’amore come traguardo di un gioco interattivo di ruolo. E le opere d’arte come caselle di un tabellone che dettano il ritmo del percorso, le tappe in cui fermarsi. È la curiosa formula di Love, la mostra appena inaugurata al Chiostro del Bramante dove terrà cartellone fino al 19 febbraio. Un’antologia che chiama in scena […]
continua »