20
marzo
2025

arti

Tina Pane
Un evento per il grande pittore

Van Gogh, il film

Per celebrare i 125 anni dalla morte di Vincent Van Gogh, domani (e solo domani) sarà proiettato in tutto il mondo la pellicola in cui Jamie de Courcey interpreta le sue lettere

È stato un artista straordinario, le cui opere e la cui vita hanno avuto la capacità di arrivare al cuore delle persone comunicando qualcosa di profondo, di vero anche a chi di arte non se ne intende. È stato un uomo geniale, incompreso, affetto da disturbi psichici. Un genio visionario, un artista che ha cambiato […]

continua »
Erminia Pellecchia
Due esposizioni da non perdere

Monumentale Chagall

Dopo la grande mostra di Milano, anche Roma e Cava de' Tirreni rendono omaggio al grande pittore visionario. Quasi fino a renderlo il maestro pop del Terzo Millennio

Si è conclusa, col record di 340mila ingressi, la grande retrospettiva che Palazzo Reale di Milano ha dedicato a Marc Chagall (1887-1985) ed ecco che, sul fil rouge della curatrice, Claudia Zevi, di riscoprire l’uomo e l’artista oltre l’immagine edulcorata e stereotipata e così nascono due mostre camei inaugurate in questi giorni a distanza ravvicinata: […]

continua »
Roberto Gramiccia
Un'esperienza d'avanguardia

Il museo politico

Elogio (incondizionato) del MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove che alla periferia di Roma costituisce un esempio possibile di centro di produzione culturale alternativo

È senza esitazioni, distinguo o incertezze che va salutato, anche se ha già qualche anno di vita, il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, del quale Succedeoggi ha già pubblicato un bel reportage (https://www.succedeoggi.it/wordpress2014/06/occupazione-darte/). Il MAAM nasce nel 2012 a difesa dell’occupazione abitativa insediatasi al civico 913 di via Prenestina a Roma. E già […]

continua »
Danilo Maestosi
Al museo in Trastevere di Roma

L’arte alienata

Una mostra riscopre il genio di Roberto Sambonet che i suoi strumenti di pittore entrò nei manicomi per cogliere il senso profondo del dolore e del disagio

Pochi giorni fa, il 31 marzo, dopo tanti rinvii, è entrata in vigore una legge che abolisce per sempre i manicomi criminali, sopravvissuti all’onda della riforma Basaglia, consegnati alla gestione del ministero di giustizia e ribattezzati alla fine degli anni Settanta ospedali giudiziari psichiatrici, con un ipocrita eufemismo che si trascinava appresso il peggio di due […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dal 9 maggio parte la kermesse veneziana

Rivoluzione Enwezor

Dall'elogio di Karl Marx alla denuncia del regime di Fidel Casto; da Boltanski a Marlene Duma, da Fabio Mauri a Georgia Baselitz: è la prossima Biennale Arte di Okwui Enwezor

Capitolo primo, ILLUMination: la conoscenza intuitiva e il pensiero illuminato quali mezzi per affinare la percezione. Secondo, Il Palazzo Enciclopedico, la creazione artistica nella sua genesi primaria, le forze interiori che spingono l’uomo e l’artista a dare vita a rappresentazioni. Firmati Bice Curiger (2011) e Massimiliano Gioni (2013), punti di vista diversi, unico comune denominatore […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A Lisbona, dopo Parigi e Roma

Wunderkammer Duemila

Le Wunderkammer, “stanze delle meraviglie" tipiche del Seicento, rivivono in una mostra di Elisabetta Scarpini che riunisce oggetti, sogni, memorie, libri e animali...

Le Wunderkammer erano stanze in cui, a partire dal Cinquecento e per tutto il Seicento, venivano raccolte mirabilia, oggetti esotici o di forme stranissime, o ancora prodotti originali fino all’eccesso creati da artigiani abilissimi, animali a due teste, rettili provenienti da luoghi lontani, uccelli sconosciuti. Erano, insomma, un luogo delle meraviglie, una camera delle curiosità, […]

continua »
Danilo Maestosi
Una ricca mostra al Macro di Roma

I mille Toti Scialoja

Dalla poesia alle filastrocche per bambini, dall'infatuazione espressionista alla passione per l'insegnamento, dalla pittura a stampo all'action painting. Omaggio a un grandissimo: Toti Scialoja

«L’uccello nero/ salta leggiero/ si chiama merlo/ senza saperlo». «L’ippopota disse «Mo’/ nella mota ho il mio popò». «La zanzara per decenza/ ha una tunica d’organza/ quando è sbronza vola senza/ a zig zag per la Brianza». Sono un piccolo campione delle tante filastrocche che Toti Scialoja (1914-1998) ci ha regalato nella sua carriera di […]

continua »
Danilo Maestosi
Presentata la rassegna veneziana

Biennale della continuità

Memoria e interdisciplinarità: sono i due vincoli imposti da Vincenzo Trione al suo Padiglione Italia. Alla Biennale Arte quest'anno il futuro dovrà guardarsi indietro e dichiarare le proprie radici

Ecco il padiglione Italia della Biennale. Condensato in una rosa di quindici autori e nel progetto della mostra di bandiera. Ambientata come nelle ultime puntate nel gigantesco capannone in fondo all’Arsenale. E firmata dal curatore Vincenzo Trione (nella foto qui accanto), che a un mese e mezzo dal taglio del nastro, ha presentato nei giorni […]

continua »
Simonetta Milazzo
Come si interviene per salvare le opere?

Un bisturi d’arte

Il restauro del Crocefisso ligneo policromo della Basilica di Santa Maria in Trastevere ci dà l'occasione per conoscere i segreti (e i rischi) di un lavoro molto delicato, quasi parallelo alla creazione artistica

Il capo era composto con numerosi tasselli, piccole porzioni di legno assemblate a formare la capigliatura, raccolta e distribuita in morbide lunghe ciocche; il volto era intagliato a parte, aggiunto quasi fosse una maschera, lo sguardo colto nell’attimo di un equilibrio sospeso tra sofferenza e salvazione. Il restauro del Crocefisso ligneo policromo della Basilica di […]

continua »
Silvio Perrella
I quadri nel taccuino

Il fiore di Morandi

Uno scrittore racconta un pittore e una mostra a partire da un solo quadro: un fiore che esprime l'eleganza di Morandi e una sedia a sdraio che riassume i colori di Matisse

Sono giorni in cui il freddo si rintana negli angoli; sono giorni romani in cui il cielo si alza sopra di noi e le chiese aprono i loro portali. Sono giorni di mostre, d’inaugurazioni e di vernissage. La primavera arriva in Città anche nei musei e i giardini nei palazzi storici e nei parchi si […]

continua »