Cartolina dal Libano
Incontro con la celebre fumettista libanese Raphaelle Macaron: «Il mistero della mia città sta nel suo morire e rinascere continuamente. Come fosse un perenne cantiere in cerca di nuova vita»
Il vento accarezza le teste, i riflessi della luna fanno assumere strani colori ai bicchieri colmi di vino rosé della valle della Bekaa. Mentre le voci dei ragazzi libanesi riempiono l’aria del roof top del Centro Culturale Arabo Saifi Urban Garden, Beirut in tutte le sue multiformi anime si stende fino al mare. La città […]
continua »
Cartolina da Parigi
Il nuovo Centro Jérôme Seydoux-Pathé, ridisegnato da Renzo Piano, è un armadillo in gabbia che cerca di rompere i vincoli del passato. Solo in Italia questo confronto tra storia e contemporaneità è bandito
La notizia ha fatto il giro del mondo, come merita ogni nuova creazione d’un’archistar. Poche settimane fa è stato inaugurato l’armadillo di Renzo Piano, un intervento estremamente significativo nel cuore del Centro Jérôme Seydoux-Pathé alle spalle di Place d’Italie, a Parigi. Il grande architetto ha realizzato all’interno dell’edificio storico una struttura a cupola irregolare, con travi di […]
continua »
In margine a una residenza d'artisti
Immaginate che il vulcano decida di dire la sua sul mondo, su chi travisa la sua potenza, su chi lo provoca e chi lo rispetta. E sul rispetto (creativo) che si può nutrire per la natura
Questa riflessione nasce di ritorno da una residenza d’artista a Sant’Alfio, in un suggestivo luogo a mezza costa sulle pendici dell’Etna, che una critica d’arte, Nilla Zaira d’Urso, punta a trasformare in un osservatorio d’autore. Tra pittori invitati a soggiornare per tre giorni in questa balconata tra paradiso e inferno e a trarne ispirazione c’erano […]
continua »
Alle Scuderie del Quirinale di Roma
Quella che a Roma rende omaggio al grande fiammingo Hans Memling è una mostra da non perdere per capire come il Rinascimento sia un fenomeno europeo, non solo italiano
Per capire i motivi che fanno della mostra di Hans Memling, in scena fino al 18 gennaio alle Scuderie del Quirinale, evento da non perdere, bisogna partire dai titoli di coda. Da lì scopriamo che si tratta di un debutto assoluto: è la prima volta che in Italia si dedica una monografia a questo grande […]
continua »
«Metamorfosi del segno» a Vietri sul mare
Positano, Minori, Amalfi, Ravello: la loro luce e i loro miraggi si ritrovano in una bella mostra che racconta come intellettuali e artisti, nel corso del Novecento, hanno dipinto questo paradiso
«Quant’è bello guardare, come Ulisse, in un giorno chiaro il Golfo di Salerno verso sud-est, con sullo sfondo la ripida costa afosa e le montagne cristalline. Si abbandonano gli dei di oggi e si scopre il nuovo, un se stesso perduto, mediterraneo, anteriore». Capri, 1920, David Herbert Lawrence ferma in una lettera «l’ansa di azzurro», […]
continua »
Una mostra tra luci e ombre
Il sontuoso complesso dei Mercati di Traiano a Roma ospita le sculture di Park Eun Sun: totem di marmo scorticato e in bilico, a testimoniare certezze che non ci sono più
Tra i grandi monumenti di Roma il complesso dei mercati di Traiano, è quello che più ci restituisce l’orgoglio, il senso di dominio e di controllo dello spazio e del tempo della alta burocrazia imperiale. È come un enorme centro direzionale dell’epoca (banche, uffici di cambio e di rappresentanza delle comunità straniere, magazzini d’ammasso, negozi […]
continua »
Una grande mostra al Vittoriano
Roma rende omaggio a Mario Sironi, un artista che volle farsi monumento. Ma che forse per tutta la vita non ha fatto altro che dipingere la sua disfatta. E la disfatta dell'uomo novecentesco
Occhio agli ultimi quadri. La mostra, che fino al 4 febbraio il museo del Vittoriano dedica a Mario Sironi (1885-1961), inaugurando un nuovo ciclo sui grandi maestri del Novecento, che poi chiamerà alla ribalta Giorgio Morandi, è molto ricca di opere e di suggestioni. Si arriva probabilmente a fine percorso già saturi, uno sguardo e […]
continua »
Quattro studiosi, Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto e Costanza Paissan, hanno tracciato nel saggio “Terrazza" il ritratto dell'arte italiana degli Anni Zero. Con molte pretese e troppi vuoti di memoria
Si può sventolare come biglietto di presentazione di un saggio a più mani sui territori fluttuanti dell’arte di oggi in Italia il titolo: «La terrazza»? Evocando un luogo simbolico, quello delle terrazze romane dove piccoli gruppi di intellettuali noiosi e annoiati, come il Jep Gambardella di Sorrentino, si ergevano a custodi e promotori del gusto […]
continua »
Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
Tornano dagli archivi le foto che Mario Carnicelli scattò il giorno dei funerali di Togliatti, nel 1964. Un documento antropologico sulla “normalità” dei comunisti di allora. Prima che «mangiassero i bambini»...
Facce da comunisti. Chi in giacca e cravatta, chi senza. Molti maschi col basco, anche se era il 25 agosto; e le donne – molte donne – con la veletta e l’abito a pois. Le signore con la sporta e quelle con i fiori; i bambini che non resistono e guardano dentro all’obiettivo. Facce da […]
continua »
Una mostra al Chiostro del Bramante
Roma rende omaggio all'olandese visionario che face della pittura e dell'incisione l'arte dell'illusione. Un modo per portare la geometria ai limiti dell'irrazionalità e della follia
A me gli occhi please. È un invito da prestigiatore che richiama e distoglie la nostra attenzione. A rivolgerlo è un autoritratto: un signore allampanato seduto in poltrona, cappelli e barba cespugliosi e spruzzati di bianco. Ci fissa dalla penombra di un interno che sembra aggomitolato su se stesso, riflesso rotante catturato da una sfera […]
continua »