20
marzo
2025

arti

Erminia Pellecchia
Un'installazione tra comics e virtual reality

Arte da vigneto

In margine a Vinitaly parte un singolare esperimento: la realizzazione di opere di urban art direttamente nei campi. E l'onere del debutto spetta a Laurina Paperina, street artist dissacrante e ironica

Il pensiero eretico irrompe a Vinitaly, lo storico salone internazionale del vino che fino al 25 marzo accoglierà le eccellenze italiane – e non solo – del nettare di Bacco con ben quattromila espositori e un flusso di visitatori calcolato in 155mila presenze, di cui circa cinquantaseimila provenienti da Paesi esteri. Tra degustazioni, rassegne e […]

continua »
Ella Baffoni
Promemoria a sindaco e ministro

Rivoluzione Fori

Adriano La Regina riapre il dibattito continuamente sopito sul recupero della meraviglia urbanistica dei Fori. Magari recuperando (anche al traffico) la rinascimentale Via Alessandrina

Ci voleva il prestigio di Adriano La Regina – ex soprintendente archeologico di Roma nell’era in cui i governi ancora non avevano tagliato le unghie ai servitori dello stato e agli intellettuali – per riaprire da par suo il dibattito sul Fori imperiali. Caduta in assordante silenzio la relazione finale della commissione Stato/Comune, dei Fori […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Scuderie del Quirinale

A Oriente di Matisse

Roma rende omaggio alla tentazione orientale di Matisse con una grande mostra dove, però, la natura diventa solo uno spazio mentale. Anche quando è costellata di arabeschi

È proprio nell’ultimo quadro, quello con cui si congeda, che la mostra Matisse-Arabesque in cartellone fino al 21 giugno alla Scuderie del Quirinale, ci offre la chiave più ricca per rileggere la sua pittura e misurare l’impatto di quei riferimenti alla decorazione orientale, che sono la bussola, scelta dalla curatrice Ester Coen, per orientare questa […]

continua »
Danilo Maestosi
Una bella mostra a Roma

Le forme insoddisfatte

Angelo Colagrossi dipinge mescolando cimeli riconoscibili (bottiglie, scarpe, dischetti di computer) e fantasmi di archetipi ancestrali: un modo per raccontare il flusso costante del vivere

Raro che un artista riesca a definire il senso profondo delle opere che espone, compito che quasi sempre viene demandato all’intervento esterno di un critico, a un punto di vista che spesso prescinde dalla sincerità, dalla necessità dello spunto che le ha dettate. Angelo Colagrossi, 55 anni, trenta di solida carriera alle spalle, al contrario, […]

continua »
Simonetta Milazzo
Un artista nel suo studio

Illustrare è un’arte

Dalle redazioni dei quotidiani alla pittura, passando per l'informale: è il percorso creativo di Franco Bevilacqua, colui che ha "disegnato" tutti i più importanti giornali italiani

Incontro Franco Bevilacqua nel suo nuovo studio di Testaccio, all’indomani dell’annuncio della possibile acquisizione della Rizzoli da parte della Mondadori. Non nasconde la sua preoccupazione per l’operazione: con parole dure descrive uno scenario fosco per le piccole case editrici, sostiene che un colosso così configurato sceglie di pubblicare tirature milionarie e che anche certe librerie […]

continua »
Nicola Bottiglieri
Una "politica" senza memoria

Da Riace a Mosul

Deturpando Mosul gli islamici dell'Isis hanno dichiarato guerra al tempo. Riusciranno a vincere? Forse, nella storia dei Bronzi di Riace c'è la risposta...

La mattina del 16 agosto 1972 il sub romano Mario Mariottini si immerse a poche centinaia di metri dalla spiaggia e vide sul fondo a 10 metri di profondità un braccio umano, attaccato ad un corpo rigidissimo, sepolto dalla sabbia. Mario si spaventò, noi invece restammo meravigliati e la meraviglia dura ancora, anzi si accresce, […]

continua »
Danilo Maestosi
Appuntamento al Vittoriano di Roma

Il Pianeta Morandi

La mostra, straordinariamente ricca, che ricostruisce l'universo di Giorgio Morandi permette al visitatore di astrarsi dalla realtà. Per entrare nella vitalità delle nature morte del grande pittore solitario

Attraverso quasi in stato d’ebrezza la bella e ricca mostra che il Vittoriano dedica fino a giugno a Giorgio Morandi(1890-1964). E mi tornano in mente due scommesse su Giorgio Morandi a una Biennale di venti anni fa, straripante di installazioni, accumuli da trovarobe, tele come maxischermi. Avrei giurato che in un contesto così chiassoso e […]

continua »
Ella Baffoni
Una città «creativa»

Street art Roma

L'amministrazione capitolina ha finanziato e sostenuto un viaggio nella street art della città: «Tutte le manifestazioni artistiche, all'inizio, sono fuorilegge. La legalizzazione, poi, fa parte del loro percorso», spiega l'assessore Marinelli

«Tutte le manifestazioni artistiche, all’inizio, sono fuorilegge. La legalizzazione, poi, fa parte del loro percorso». L’assessore alla cultura di Roma Giovanna Marinelli (e con lei l’assessore alle periferie Luigi Nieri) presenta così una ricognizione per le periferie romane #tourstreetart), dove grazie a «Roma creativa», bando promosso dall’assessorato alla cultura, sono stati finanziati eventi e opere […]

continua »
Erminia Pellecchia
In mostra fino all'8 marzo

Quell’astrazione lirica

La galleria Arcos di Benevento dedica una grande retrospettiva a Antonio Lombardi, il pittore/chirurgo amico di poeti e scrittori a Roma negli anni Ottanta e Novanta

Un cunicolo dove le tenebre sono squarciate dal colore, un cammino nel sottosuolo scandito dalla teoria di archi tufacei e nicchie “illuminati” da presenze luminose. È una bella scoperta l’Arcos di Benevento, il museo del Sannio dedicato all’arte contemporanea e nato, nei sotterranei del palazzo della Prefettura, grazie all’intuizione, la caparbietà, l’impegno di Ferdinando Creta […]

continua »
Simonetta Milazzo
Una mostra da non perdere

L’arte è natura?

Il Museo Bilotti di Roma rende omaggio a Claudio Palmieri pittore e scultore: un artista che ha sempre cercato la luce nel buio e «l'anti-naturalismo nella natura». In un continuo gioco di contrasti

Trenta anni di attività. Claudio Palmieri li celebra con una mostra antologica “a tema” e il Museo Bilotti di Villa Borghese a Roma la ospita, con ingresso gratuito, fino al 12 aprile 2015. “NATURAL-MENTE”, questo il titolo, è un’ampia selezione di sculture, pitture e fotografie che tracciano un percorso che si snoda in un esauriente […]

continua »