Cronache infedeli
Omaggio a Lawrence Ferlinghetti, alla sua passione per la poesia ma soprattutto alla sua dedizione per i libri. D'altra parte, fu proprio lui a dire: «In qualche modo, tutto quello che ho fatto è prendermi cura della libreria»
C’è una libreria, a New York, che è per me un piccolo, autentico “luogo dell’anima”. Si chiama Strand boockstore, e si trova proprio sotto Union Square, tra Broadway e 122th street: là dove nasce l’East Village. Nei suoi cavernosi labirinti, lungo le pareti tappezzate di libri, mi sono immerso e perso molte volte, e sempre […]
continua »
Cronache infedeli
Ieri Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, oggi l’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustafà Milambo: l'Africa è un continente ferito dove è difficile addirittura distinguere il male dal bene; la verità dalla menzogna
Nella notte senza luna i fuochi degli accampamenti brillano sulla vasta pianura sotto la collina, come in riva a un lago nero che corre a sud e si perde fino alle fioche luci della lontana Nyamyumba. Alle spalle, quello che resta di Goma è un fantasma velato in un opaco alone giallo. Arriva fino a […]
continua »
Viaggio nella Commedia/4
Arrivato in Purgatorio, Dante affronta due temi fondamentali: la nostalgia della vita vissuta (suscitata in Virgilio che "invidia" l'ombra del poeta) e il senso del pentimento (incarnato dalla figura di Manfredi)
Jacques Le Goff col suo studio del 1981 La naissance du purgatoire ha suscitato non poche reazioni nel campo degli studiosi e dei teologi di parte cattolica, sostenendo che il purgatorio è un elemento della dottrina escatologica della Chiesa cattolica, la cui fondatezza è rigettata dalla maggior parte delle altre confessioni cristiane. Le Goff sostiene […]
continua »
La società drogata di "sport"
La denuncia arriva dal “Guardian”: la costruzione degli impianti e delle infrastrutture che ospiteranno i prossimi mondiali di calcio in Qatar è già costata seimilacinquecento morti. Quasi il tributo a una nuova religione pagana fatta di soldi, affari e (troppe) pedate
Seimilacinquecento morti. Perché il pallone continui a rotolare gioioso e indisturbato sugli schermi di tutto il pianeta, per saziare i miopi occhi degli appassionati, per tenere sempre accesa la macchina pompasoldi denominata calcio, per sfondare di denaro le tasche capienti dei maggiorenti del sistema e dei loro tirapiedi. E, infine, per celebrare con il dovuto […]
continua »
Finestra sul mondo
Brexit sta mettendo in ginocchio la cultura inglese più del Covid: gli accordi sottoscritti da Boris Johnson impongono agli artisti lunghe trafile (e costi vertiginosi) per ottenere i visti di ingresso nella Ue. E così a Londra è scoppiata la guerra... Guidata da Elton John
«Hanno combinato un casino». La sintesi, poco poetica ma molto efficace, è di Elton John che le canta chiare al governo inglese e ai negoziatori della Brexit che hanno reso ad attori, musicisti, cantanti e performer e alle loro troupe, praticamente impossibile esibirsi nella maggior parte dei 27 paesi UE, Italia compresa. Gli artisti inglesi […]
continua »
Viaggio nella Commedia/3
Tramite il celebre incontro nell'Inferno, Dante spiega che l’impegno a conoscere non può essere illimitato, ma deve essere guidato sempre dal limite umano, dalla coscienza e dalla sua subordinazione a un valore superiore
Dante, esponendo nell’XI dell’Inferno l’ordinamento del basso Inferno, distingue la violenza dalla frode e individua anche diverse tipologie della stessa frode: la frode commessa nei confronti di chi non si fida (la frode variamente definita nell’ottavo cerchio) e quella commessa nei confronti di chi si fida, il tradimento punito nel nono cerchio. La violenza è […]
continua »
Cronache infedeli
Ricordo di uno dei protagonisti degli orrori argentini appena scomparso. Mario Villani, un "giusto alla fine del mondo", fu imprigionato dal regime e se riuscì a sopravvivere fu solo perché il suo talento di scienziato era necessario dagli aguzzini
Ora che Mario Villani è morto – in pace finalmente con il mondo e con gli uomini – posso accommiatarmi da lui e salutarlo ricordando a me stesso il nostro breve e unico incontro. A Buenos Aires è un giorno qualunque della primavera australe di diciassette anni fa: io e il flaco (il “secco”), siamo […]
continua »
Finestra sul mondo
Dopo essere stato bloccato nella conquista di Mediaset, Vincent Bolloré si è lanciato al controllo di Europe1, una emittente radiofonica generalista molto seguita, che vorrebbe schierare a fianco di Marine Le Pen. E la stampa francese lancia l'allarme
Il mondo degli affari è impietoso e l’ascesa di Vincent Bolloré (nella foto), da semplice erede di una cartiera di famiglia (da lui trasformata in holding globale di trasporti, logistica ed energia), divenuto editore e 17mo nella classifica dei paperoni in Francia, ne è la dimostrazione. Comincia così l’editoriale di Libération (https://www.liberation.fr/economie/bollore-objectif-2022-20210202_T3E47CWQFFB6NMOYRFH5NRCQF4/) che la scorsa […]
continua »
Cartolina dall'America
Sono bastate tre settimane al nuovo presidente Usa per cambiare totalmente volto al rapporto tra Casa Bianca e cittadini. Tutto va nella direzione dell'uscita dal clima di "Incivil war" instaurato dal suo predecessore (sotto processo per la seconda volta)
È uno stile di essere, di agire e di reagire, come ci ricorda Baltasar Gracian, gesuita del seicento, amato da Schopenhauer e da Nietzsche, a guidare quella “saggezza civile” che non rinuncia alla dignità personale e tiene conto di quella altrui nel servire il bene comune. Questa descrizione si adatta bene ai tratti peculiaridella leadership […]
continua »
Viaggio nella Commedia/2
L'incontro con Farinata degli Uberti e con Cavalcante dei Cavalcanti nel Canto X dell'Inferno rappresenta un momento sommamente politico della Commedia. Dove tra superbia e eresia si parla molto della Firenze dell'epoca
Non sembra che Dante abbia mai provato interesse per eresie capaci di attentare ai fondamenti della fede e della dottrina cristiana, ma, approfondendo la cultura francescana, Dante sicuramente ammirava il lavoro svolto da Francesco d’Assisi per ricondurre la Chiesa a una radicale povertà evangelica di contro alla corruzione di chierici e prelati e provava anche […]
continua »