Un mondo sempre più in crisi
Da anni la stampa italiana è in caduta libera di vendite e di credibilità. Opinioni trasformate in calembour e insulti mascherati da fatti. Prendete i titoli dedicati a Papa Francesco o al 25 aprile...
La morte annunciata del papa ha segnato il climax di uno sceneggiato, ma forse sarebbe più appropriato parlare di sceneggiata, che va avanti da anni. Un duello rusticano tra i quotidiani cartacei, con le loro declinazioni online, digitali, e più in generale tra gli organi di informazione. Con un inasprirsi dei toni e un imbastardirsi […]
continua »
La testa a tavola
La Chiesa ha sempre avuto un rapporto "speciale" con il vino, dalle nozze di Cana in poi. C'è perfino una vigna nata nel nome di Bergoglio
Che la religione cristiana abbia da sempre avuto a che fare con il vino è cosa risaputa: dalle Nozze di Cana all’Ultima Cena, il vino ha sempre avuto un ruolo importante, tanto da diventare un elemento portante della liturgia cattolica. Ma cosa leghi il Papa al vino è meno risaputo. Papa Bergoglio ha sempre sottolineato […]
continua »
In memoria di Papa Bergoglio
In margine alla messe di ritratti che si stanno susseguendo sulla figura di Papa Francesco, c'è un aspetto mai abbastanza analizzato: la sua valorizzazione della poesia come strumento sociale e cognitivo
Le doti umane di Papa Francesco sono quelle messe più in evidenza dopo la sua morte. Il suo papato si è distinto per la sua capacità di mostrarsi come uomo semplice in mezzo agli uomini. Lo hanno preceduto Papi distanti, avvolti in un’aura di mistero teologico, oppure Papi assertivi e politici. Bergoglio è stato competente […]
continua »
In memoria di un maestro
Ricordo di Roberto De Simone, scomparso quasi in silenzio qualche giorno fa. Un. grande artista che, con il suo teatro, ha saputo decodificare il mito secolare di Napoli
Roberto De Simone se n’è andato in silenzio, si potrebbe dire. Ma non è così. Abita ancora le trame della nostra arte, vive nell’immaginario collettivo, si nasconde nei suoni, nei riti, nei gesti che ha saputo custodire e rinnovare. Lo incontrai per la prima volta alla fine degli anni Novanta. Era in teatro, in piedi […]
continua »
La scomparsa di un mito
Ricordo di Mario Vargas Llosa, un grandissimo scrittore per il quale vivere equivaleva a scrivere. Come per il suo amico-nemico Gabo
Caro Varguitas, ti avrei riconosciuto ovunque, con quella faccia di nobile hidalgo, con quella impeccabile eleganza britannica, il passo trattenuto e deciso con cui attraversavi la 55esima strada, all’angolo con Avenue of Americas. Eri allora in attesa di quel Nobel che non arrivava mai, e ti piacque scambiare qualche parola («in inglese? Meglio in spagnolo…») […]
continua »
Cartolina dagli Usa
Al grido di "Hands Off” - "giù le mani” - alcune imponenti manifestazioni popolari hanno dato la sensazione di un'America in grado di riprendersi dall'ubriacatura trumpiana. Sarà davvero così?
“Sta facendo questo paese a pezzi. Ormai è diventata semplicemente un’amministrazione di lamentele” ha detto Richard Broom un pensionato di 65 anni della contea del Delaware in Ohio, presente a Columbus, la capitale di quello stato, a una delle tante manifestazioni che sabato si sono svolte in 50 stati del paese per contestare l’operato del […]
continua »
La testa a tavola
Storia (controversa) del vino dei Castelli romani: dall'Antica Roma a oggi, una vicenda fatta di sperimentazione, gusto e commercio. Fino alla nomina di Frascati "città del vino" 2025
Frascati città del vino 2025. A conferire tale titolo al capoluogo dei Castelli Romani, dodici realtà che sorgono sulla grande caldara della zona di Albano, vulcano quiescente ma ancora attivo, che conferisce il terroir ideale per la viticoltura, l’Associazione Nazionale Città del Vino, associazione istituita a Siena nel 1987. In tale occasione la rivista il […]
continua »
In margine a un convegno
Perché anche una rivista letteraria dovrebbe raccontare il carcere? La risposta è in questo intervento fatto di parole, realtà e immagini
L’11 marzo, presso il III Municipio di Roma, l’editore Gioacchino Onorati ha organizzato un Convegno sulle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) che ha visto la partecipazione di numerosi loro esponenti – anche da remoto – alcuni enti istituzionali della città, avvocati, medici, psichiatri, artisti che hanno raccontato la condizione carceraria in Italia. […]
continua »
Gli Stati Uniti d'Europa
Un'intervista in cui Luigi Pirandello, cent'anni fa, parlava dell'influenza americana (esclusivamente economica) sulla nostra cultura "letta" da Antonio Gramsci. Un triangolo molto attuale...
La Repubblica titola in prima pagina “L’Europa siamo noi”, è il 16 marzo. Il giorno prima è successo qualcosa che per la storia quantomeno del nostro Paese è una novità. Una manifestazione con decine di migliaia di persone in piazza per portare avanti la costruzione di un’identità europea. Identità frammentata, eterogenea, multiculturale e ossimorica. Osservazioni […]
continua »
La politica delle apparenze
Trump ha accusato Zelensky di essere un cattivo comico. Ma è proprio così? A leggere le cose in questa chiave, appare chiaro che il cattivo teatro ha sede nello Studio ovale...
Tra gli insulti escogitati da Trump per colpire il Presidente dell’Ucraina c’è stato quello di “comico mediocre”: non sapevo che il tycoon tra le sue molte competenze avesse anche quella di critico teatrale, mestiere un tempo prestigiosamente affidato a intellettuali sapienti di storia del costume e dei linguaggi. In Italia quel mestiere è piuttosto decaduto […]
continua »