Beppe Navello
Ricordo di un attore regale

Sua Maestà Pizzetti

Quasi in silenzio se n'è andato Gianlugi Pizzetti, interprete brillante e disincantato di tante avventure nella nuova e nell'antica drammaturgia. Lo ricorda il regista che lo ha "nominato" Re nei "Tre moschettieri”

Ho conosciuto Gianluigi Pizzetti un sacco d’anni fa, nel 1986, in occasione della prima creazione de I Tre Moschettieri all’Aquila. Non ricordo come ci conoscemmo, se fu una presentazione o un provino a farci incontrare. Ricordo invece che non ci furono dubbi sul ruolo che avrebbe dovuto interpretare: Re Luigi XIII di Francia. Era un […]

continua »
Giordana Marsilio
A due passi da San Pietro

Roma ha un nuovo teatrino

Presentata la stagione 2018/2019 dell'Altrove Teatro Studio, una nuova sala diretta da Ottavia Bianchi e Giorgio Latini dedicata alla nuova drammaturgia: «Ci aiuterà Stefano Benni».

L’etimologia della parola altrove viene dal latino “alter ubi” ovvero un altro luogo. In fondo anche il teatro per sua natura è un altro dove, poiché entrando in sala lo spettatore fa un patto con gli attori: credere a quello che gli racconteranno. «Tutte le facce dell’arte» è il motto della stagione 2018/2019 dell’Altrove Teatro […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Argentina di Roma

A lezione da Strehler

Perché l'Arlecchino di Strehler/Goldoni continua a catturare il pubblico dopo oltre settant'anni? Il passaggio di consegne da Ferruccio Soleri a Enrico Bonavera è l'occasione per tornare a riflettere su questa lezione di teatro

«Il Libro del Teatro mi fa conoscere con quali colori si debban rappresentar sulle scene i caratteri, le passioni, gli avvenimenti, che nel Libro del Mondo si leggono». Da quando ragionava sul teatro nella Prefazione alla prima raccolta delle sue commedie (1750), ne ha fatta di strada Carlo Goldoni. Oggi è l’autore di teatro italiano […]

continua »
Nicola Fano
La rassegna al Teatro Libero di Palermo

Nuovissimo teatro

Il Festival palermitano PresenteFuturo rappresenta un'occasione da non perdere per cogliere gli indirizzi creativi del nuovissimo teatro internazionale. Dalla danza alla performance, dalla prosa al nuovo circo...

Esiste un mondo creativo legato allo spettacolo da vivo sommerso, con un suo circuito di relazioni, con un suo “mercato” internazionale, soprattutto con un suo pubblico e una sua ragion d’essere precisa. È difficile imbattersi in questo mondo rimanendo di qua, ossia nell’universo – via via più asfittico – dello spettacolo ufficiale (non necessariamente commerciale, […]

continua »
Giordana Marsilio
Visto al Teatro Argentina di Roma

Democrazia non è una parola

“Democracy in America” di Romeo Castellucci è uno spettacolo sul potere delle parole: non quelle dette in scena, ma quelle evocate dalle immagini. Con il pretesto di raccontare la storia degli States

“Loro non hanno le parole delle nostre cose e noi non abbiamo le parole delle loro cose” affermano gli indiani d’America riguardo i colonialisti. La riflessione sul linguaggio e la parola sono il perno intorno al quale ruota Democracy in America di Romeo Castellucci, ideato e scritto insieme alla sorella Claudia, liberamente ispirato all’opera di […]

continua »
Giuliano Compagno
Del vivere e del recitare

Un’educazione teatrale

Shakespeare, Rudolf Steiner e il viaggio verso la vita compiuto attraverso il teatro: riflessioni intorno a uno spettacolo di attori giovanissimi. Di una scuola steineriana, ovviamente...

Nel definire un certo autore “prolifico”, si dà spesso l’impressione di mettere in guardia i lettori dagli effetti eccedenti il suo pensiero. Come se vi fosse qualcosa di troppo, una sorta di obiettiva difficoltà a terminare un’indagine per via di un bisogno, comprensibile e comune, di dedicarsi anche ad altro, di muovere sguardi e pensieri […]

continua »
Mario Di Calo
Visto al Palladium di Roma

Napoli col botto

Giancarlo Nicoletti ripropone “Persone naturali e strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi, ritratto di una Napoli solitaria e senza famiglia, agli antipodi di quella di “Natale in casa Cupiello”

Appena terminato il focus che il Piccolo Teatro Eliseo ha dedicato alla figura di Giuseppe Patroni Griffi – con il racconto D’estate in barca e la riduzione teatrale del romanzo Scende giù per Toledo – ecco che dal 3 al 6 maggio in anteprima nazionale al Teatro Palladium di Roma, Giancarlo Nicoletti, ha portato in […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al teatro India di Roma

Il vortice Karamazov

La saga familiare dei “Fratelli Karamazov” si incarna nel monologo “Ivan” di Letizia Russo con Fausto Russo Alesi. Uno spettacolo colto e intelligente, allucinato e delirante

«Ancora ti chiedo, mi chiedo che cosa è questa famiglia Karamazov, la mia famiglia? Che cosa ha fatto per meritare tutta insieme una fama così grande?». Con questo interrogativo si apre e si chiude, senza davvero risolversi, il monologo di Ivan. Rivive ancora la vicenda della disgraziata e infelice famiglia Karamazov e prende la forma […]

continua »
Mario Di Calo
Visto al San Ferdinando di Napoli

L’epica di Borrelli

“La cupa", il nuovo, potente spettacolo di Mimmo Borrelli è un poema allegorico dedicato a un'umanità che è fuggita in avanti dimenticando il proprio passato. Il tentativo di ricucire la modernità con i miti classici

Nel 2016 (con ripresa la scorsa stagione) il Piccolo Teatro di Milano produsse Sanghenapule uno spettacolo “palleggiato” fra Roberto Saviano e Mimmo Borrelli su testi e interpretazione di entrambi; ora era giusto e doveroso che il Teatro Stabile di Napoli producesse integralmente uno spettacolo di un erede naturale di quella grande madre che è la […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro Eliseo di Roma

Don Chisciotte cabaret

Convince solo a metà la "modernizzazione" in chiave televisiva (tra Zelig e Colorado) del Don Chisciotte di Ruggero Cappuccio. Confondere la vita e il sogno è una vecchia storia...

«Cosicché per il poco dormire e per il molto leggere gli si prosciugò il cervello, in modo che venne a perdere il giudizio. La fantasia gli si riempì di tutto quel che leggeva nei libri, sia d’incantamenti che di litigi, di battaglie, sfide, ferite, di espressioni amorose, d’innamoramenti, burrasche e buscherate impossibili». Nell’era del postmoderno, […]

continua »