Al teatro San Ferdinando di Napoli
Con una nuova edizione di "Festa al celeste e nubile santuario", Enzo Moscato accentua ancora di più la parentela con il teatro di Cechov. E le tre donne dei vicoli diventano quesi delle nuove "tre sorelle"
Fin da quando fu messo in scena per la prima volta al Festival di Asti nel 1988, con la regia di Armando Pugliese e l’interpretazione di tre icone del teatro partenopeo, e cioè Isa Danieli, Angela Pagano e Fulvia Carotenuto, Festa al Celeste e Nubile Santuario di Enzo Moscato, è divenuto nel tempo materia di […]
continua »
Visto al Teatro Franco Parenti di Milano
Carlo Cecchi riporta in scena due atti unici di Eduardo, “Dolore sotto chiave” e “Sik Sik l'artefice magico”. Un ritratto elegante (e polemico) del teatro "all'antica italiana" fatto di emozioni e arte al tempo stesso
Gli atti unici di Eduardo sono quanto di più interessante, vivace, dinamico possa esserci in quello che era il laboratorio di scrittura, di formazione, dei fratelli De Filippo; della “Compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo”. E vale per tutti i componenti del trio, che in quel lontano, fecondo sodalizio fondarono le basi del loro […]
continua »
In scena a Roma
Due spettacoli, quasi in memoria di Luca Ronconi, riportano all'attenzione il drammaturgo francese Jean-Luc Lagarce con la sua capacità di catalogare l'umanità. “I pretendenti" e Giusto la fine del mondo” sono ottime palestre per attori
La Roma teatrale di questi ultimi tempi sembra inavvertitamente omaggiare il maestro Luca Ronconi – di cui oggi, 21 febbraio, ricorre l’anniversario della scomparsa – con le connesse riprese degli allestimenti de I pretendenti (4/9 febbraio) e Giusto la fine del mondo (13 febbraio/1marzo) dell’autore francese prematuramente scomparso Jean-Luc Lagarce (1957/1995) di cui il regista […]
continua »
Al teatro Brancaccino di Roma
Maria Alberta Navello interpreta "Lady Macbeth", un apologo di Michele De Vita Conti sulla vita di coppia (con la mediazione di Shakespeare). Perché sempre l'amore lascia spazio ai rapporti di forza tra uomo e donna
Lo spettacolo Lady Macbeth, con il sottotitolo ben evocativo “Scene da un matrimonio”, in scena al Brancaccino di Roma fino a domenica è tante cose insieme. Innanzitutto, è una bella prova d’attrice di Maria Alberta Navello, riconosciuto talento del nostro teatro che qui si misura, da sola e per cinquanta minuti, con uno dei personaggi […]
continua »
Visto al Teatro Mercadante di Napoli
Alessandro Maggi riporta in scena "La panne" di Friedrich Dürrenmatt. Un processo (finto) allestito per gioco finisce per essere la metafora di un mondo che condanna invece di comprendere
Ritorna in scena La panne, racconto datato 1956 di Friedrich Dürrenmatt, in un adattamento originale a opera di Alessandro Maggi che adotta la bella traduzione di Eugenio Bernardi edita da Adelphi, e che ne cura anche la bella e raffinata regia per la produzione dallo Stabile napoletano. Edoardo Erba qualche anno fa ne aveva procurato […]
continua »
Al Teatro India di Roma
Quarantatré anni dopo la prima edizione del loro spettacolo dedicato a Majakovskij, Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari e Alessandra Vanzi riportano in scena "La rivolta degli oggetti". Non è un'operazione nostalgia, ma uno sguardo al futuro
Quarantatré anni fa, nel più importante teatro off di Roma, la seguente domanda di Vladimir Majakovskij risuonava silenziosamente un’altra volta ancora: «Onnipossente che hai inventato un paio di braccia / e hai fatto sì che ciascuno / avesse una sua testa, / perché non hai inventato una maniera / di baciare, baciare e ribaciare / senza […]
continua »
Negli spazi del Valle di Roma
Una mostra ripercorre cinque secoli di architettura teatrale nella Capitale: da un perduto Teatro del Campidoglio, costruito nel Cinquecento, fino a oggi. Una città che si misura con le sue illusioni
Giovedì 6 giugno si è aperta al Teatro Valle un’interessante mostra che si avvicina al teatro e al suo mondo attraverso due diverse angolazioni apparentemente distanti e invece ambedue funzionali per chi volesse accostarsi al variegato mondo teatrale. Nello spazio di accesso al Teatro Valle attraverso il foyer e nella sala che di solito viene […]
continua »
Visto al Fabbricone di Prato
Il nuovo spettacolo del divo dell'ultima avanguardia, Jan Fabre, è uno straziante monologo autobiografico interpretato magistralmente da Lino Musella. Le confessioni di un artista drammaticamente in cerca di libertà
Con il suo nuovo spettacolo The Night Writer («Giornale notturno», visto alla Sala 2 del Fabbricone di Prato) il regista belga Jan Fabre – questo mitico, poliedrico personaggio teatrale e artistico, tra i più vitali del nostro tempo – ha saputo mettersi a nudo, raccontando la sua contradittoria, provocatoria e visionaria esistenza, attraverso un lacerante monologo interpretato […]
continua »
Al Piccolo di Milano
Ancora una volta, durante il periodo delle feste, torna in Italia con il suo "Snowshow" il clown russo Slava. Uno spettacolo tra circo e poesia che sa emozionare sia i grandi sia i bambini
Slava Polunin torna in Italia (dal 27 dicembre prossimo al Piccolo di Milano) anche quest’anno con il suo intramontabile Slava’s Snowshow: uno spettacolo costruito su una serie di gag poetiche e festose, che ricordano Chaplin e Marceau, e vanno ben al di là della tradizione del circo. Si tratta, infatti, di uno spettacolo travolgente, che attraversa l’anima dello spettatore […]
continua »
Al centro sociale “Officina Giovani” di Prato
Il nuovo spettacolo di Babilonia Teatri, "Calcinculo" è una provocazione costante che fa il verso al nuovo suprematismo in politica, nella vita quotidiana e nella gestione dei desideri e delle illusioni
Calcinculo è il titolo del nuovo lavoro di Babilonia Teatri, compagnia attiva da molti anni sulla scena alternativa. Come dimenticare il loro irriverente Pornobboy del 2008 o l’altrettanto caustico Made in Italy del 2009? La Compagnia fu fondata nel 2005 da Enrico Castellani e Valeria Raimondi. Nei loro testi è sempre presente una riflessione non […]
continua »