Visto all'Auditorium di Roma
Marco Solari e Alessandra Vanzi riscoprono il grande critico settecentesco Giuseppe Baretti e lo rendono protagonista di uno spettacolo da non perdere. Inseguendo la vita, le illusioni e le rabbie del celebre polemista
Prima presso il Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca), poi presso il Teatro Studio Gianni Borgna all’Auditorium Parco della Musica di Roma, è andato in scena lo spettacolo Un Caos Di Roba – Omaggio a un grande letterato del ’700 europeo, Giuseppe Baretti, manifestazione promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della nascita di […]
continua »
Visto al Teatro Sannazzaro di Napoli
Torna a Napoli il celebre regista inglese Mattew Lenton: stavolta usa un collettivo di attori italiani per dar vita a una favola nera ispirata a un poemetto di Maurice Maeterlinck del 1895
A distanza di dieci anni, nella stessa cornice del Teatro Sannazzaro di Napoli dove per la prima volta il pubblico italiano poté conoscerne e ammirarne la poetica, torna il regista britannico Mattew Lenton, direttore artistico della compagnia Vanishing Point di Glasgow, con lo spettacolo Interiors. Stavolta però con interpreti tutti italiani ed eccezionalmente napoletani, particolare […]
continua »
Il compleanno di un Maestro
Sornione, isolato e venerato, Roberto De Simone ha festeggiato se stesso "regalandosi" un concerto e un libro: tracce del suo passato rivolte (come una lezione di teatro) al futuro. Non solo della sua Napoli
Milleventisei like, centoquarantotto condivisioni, trecentocinquantotto commenti: gli auguri di compleanno a Roberto De Simone fioccano sulla sua pagina facebook. Sono le testimonianze d’affetto sincere allo studioso ed all’artista, con l’augurio di poter godere a lungo delle invenzioni straordinarie di un umanista antico e contemporaneo la cui ricerca non ha confini. Quei messaggi spontanei colmano una […]
continua »
Visto al Teatro Eliseo di Roma
Torna "Vetri rotti", un testo accidentato e complesso di Arthur Miller sull'identità ebraica e i suoi tormenti (non solo storici). Un'occasione ghiotta per una curiosa coppia di ottimi attori: Elena Sofia Ricci e Maurizio Donadoni
Nel 1994 Arthur Miller scrive Broken Glass (Vetri rotti): affronta il tema del semitismo, filtrato attraverso lo sguardo di un americano colto e raffinato quale è sempre stato, quasi per liberazione delle ripercussioni subite sulla propria pelle agli inizi della sua carriera, in quanto rampollo di una famiglia ebrea benestante. Semitismo, termine coniato e decodificato […]
continua »
Due spettacoli in scena a Roma
Davide Iodice mette in scena due testi di Lucia Calamaro e Nunzio Caponio: due apologhi sulla comunicazione che trasformano il futuro in un incubo insostenibile
Davide Iodice ha completato la sua formazione di regista a Roma (presso l’Accademia d’Arte Drammatica) ma è a Napoli che ha consolidato la sua presenza di artista e agitatore culturale. E a Roma è ritornato recentemente presentando due suoi spettacoli a poca distanza l’uno dall’altro: Urania d’agosto di Lucia Calamaro per Sardegna Teatro (nella foto […]
continua »
Al Piccolo Eliseo di Roma
Alvia Reale e Elia Schilton sono gli straordinari interpreti di una bella riduzione (di Fabio Bussotti) de "Il gatto" di Simenon. Una storia di ordinaria disperazione che gli attori mascherano volta a volta da odio e da amore
Il gatto è uno dei migliori romanzi di Simenon. Fulminante, cattivo, geniale: portarlo a teatro è una bella sfida. Ma Alvia Reale, Elia Schilton, il regista Roberto Valerio e il dramaturg Fabio Bussotti l’hanno vinta. Cercherò qui di spiegare perché. Intanto, partiamo dalla trama: un capomastro in pensione e una borghesuccia gelida e benestante decidono […]
continua »
Visto alla Sala Assoli di Napoli
Enzo Moscato (con la complicità del musicista Pasquale Scialò) ha costruito una sorta di varietà della nostalgia mettendo insieme canzoni, parole e immagini degli anni dai Cinquanta ai Settanta
Nei giorni di ottobre a Napoli (12 al 14 e dal 18 al 21 ottobre) , in una Sala Assoli totalmente re-inventata nella distribuzione degli spazi, quasi irriconoscibile, rinnovata da Casa del Contemporaneo che ne l’ha eletta a propria dimora, ha avuto luogo Modo Minore, parole da una scena costellata di memoria tra canzoni, di […]
continua »
Visto al Teatro India di Roma
Lorenzo Collati, con "Reparto Amleto", confeziona un bel gioco intorno al personaggio shakespeariano, emblema del disagio adolescenziale, ma che si scontra continuamente con la banalità quotidiana
Una buona notizia: è nata nuova compagnia composta da giovani da poco diplomati all’Accademia nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico che ha preso il nome dal protagonista del romanzo teatrale futurista Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi, e alla follia e l’evanescenza dedica il proprio primo spettacolo, intitolato Reparto Amleto, ironica e divertente rivisitazione del […]
continua »
Visto a Villa Medici
Muriel Mayette-Holtz, la “domina” dell’Accademia di Francia a Roma, attrice e regista, mette in scena con maestria “Il gioco dell’amore e del caso”, summa della poetica dell’autore settecentesco. In doppia lingua, in omaggio alla Patrie e al Paese ospite, almeno in questa sede affratellati
Una facciata – quella cinquecentesca di Villa Medici, che si apre sul giardino all’italiana e sul parco – naturaliter perfetta come scena teatrale e insieme una “domina” del luogo che è attrice, regista e ha amministrato la Comédie Française: il connubio porta dritto dritto all’allestimento di una drammaturgia. È così che per la prima volta […]
continua »
Dal 21 luglio al Castello di Alvito
Nasce un nuovo festival teatrale dedicato alle giovani compagnie e al loro rapporto con il territorio. Si chiama "Castellinaria”: ne parliamo con gli ideatori, la compagnia Habitas
Dal 21 al 27 luglio, nella splendida cornice del Castello di Alvito, in Valle di Comino, debutta la prima edizione di Castellinaria – Festival di Teatro Pop. L’iniziativa è ideata e promossa dalla Compagnia Habitas in collaborazione con Ivano Capocciama e con il patrocinio di MIBACT, Regione Lazio, la Provincia di Frosinone e il Comune […]
continua »