Sergio Buttiglieri
All'Arena del Teatro Due di Parma

Celestini e la memoria

Ascanio Celestini torna in scena con "Radio Clandestina", il suo storico monologo sul razzismo. Un racconto storico drammaticamente attuale

Ascanio Celestini, «folletto» antropologo prestato al teatro, ha ripresentato a Parma all’arena del Teatro Due, dopo più di vent’anni, un suo vecchio monologo sempre attuale: Radio Clandestina. Lo spettacolo ha inaugurato la Stagione estiva di questa importante realtà teatrale: primo appuntamento della ricca rassegna di nuove drammaturgie, ideata dal direttore artistico Paola Donati. Cartellone che (https://www.teatrodue.org/una-crepa-nel-crepuscolo/) ha […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Palazzo Mediceo di Seravezza

Il miracolo del design

Da Alessi a Driade, da Flos a Kartell: una grande mostra ripropone gli azzardi (riusciti) del grande design italiano degli anni Novanta

Diceva giustamente Dino Gavina: “Moderno è ciò che è degno di diventare antico, moderno è lo spirito dei tempi, ma la forma vera non può essere che classica”. Il termine “design” appare da tempo nel nostro paese complementare alla formula “made in Italy”; entrambe le locuzioni offrono storicamente un “surplus” qualitativo aggiuntivo all’oggetto d’uso, alla moda, […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Bellini di Napoli

Ritorno a Dario Fo

Antonio Latella ha messo in scena “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo: «Un modo per riflettere sui nostri errori e cercare di evitarli in futuro»

Antonio Latella ha appena debuttato con successo al Teatro Bellini di Napoli con la rilettura del famoso testo di Dario Fo e Franca Rame Morte accidentale di un anarchico. La scena invade completamente la platea con un’enorme sagoma che evoca quella di un corpo in caduta libera. Il palcoscenico ospita anche gli spettatori assieme agli […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Ivo Chiesa di Genova

Resistenza e ricostruzione

La Resistenza, i partigiani, la Liberazione e la rinascita dell'Italia democratica: omaggio teatrale a un'identità sempre più calpestata. Con Laura Gnocchi e Gad Lerner, Davide Livermore e Giorgina Pi

Dopo i festeggiamenti del 25 aprile occorre una seria riflessione su che cosa sono stati questi 80 anni dopo la liberazione. Lo ha ben ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha visto in anteprima lo spettacolo teatrale andato in scena al Teatro Ivo Chiesa di Genova. D’oro Il Sesto senso Partigiano da un’idea […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Due di Parma

Il teatro e il dolore

Paola Donati porta in scena un testo di Margaret Edison dedicato ai rapporti tra una paziente e la sua cura: un testo che problematizza il ruolo della medicina come disciplina complessa

Wit, “Arguzia”, è uno spettacolo teatrale di rara intensità. Lo abbiamo visto al Teatro Due di Parma. La vicenda non è allegra ma coinvolge tutti noi perché ognuno di noi ha avuto un famigliare in ospedale per gravi problemi di salute. Lei, Vivian Bearing, la protagonista, docente di letteratura inglese, si ritrova ricoverata in ospedale a […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro degli Impavidi di Sarzana

Poesia della pornografia

Ritorna "Cinema cielo", uno degli spettacoli più significativi di Danio Manfredini: l'umanità colta nella banalità della perversione

La stagione teatrale curata dall’Associazione Culturale Gli Scarti di La Spezia al Teatro degli Impavidi a Sarzana anche quest’anno è di grande qualità. Non a caso l’anno scorso ha vinto il premio UBU come una delle migliori Stagioni Teatrali d’Italia. Nei giorni scorsi abbiamo visto l’intramontabile lavoro di Danio Manfredini: Cinema Cielo che dopo oltre vent’anni […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro alla Scala di Milano

Walkiria senza cavalli

Ha fatto molto discutere (e non a tutti è piaciuta) una nuova edizione della “Walkiria” di Wagner che punta tutto sul canto e molto meno sulla potenza della musica

Più Wagner affonda nel mito, e più lo trovo umano. Scriveva uno che aveva capito tutto, Marcel Proust. La Walkiria è l’opera più popolare di Wagner e nello stesso tempo il capolavoro dell’artista giovane, prima che la lettura di Schopenhauer lo piegasse, attraverso il pessimismo, al conformismo. Dopo scriverà capolavori per nulla inferiori (ma non […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Municipale di Piacenza

La favola di Händel

Torna in scena “Giulio Cesare" di Händel con la direzione di Ottavio Dantone e la regia di Chiara Muti. Un'opera che gioca con la storia e con i sentimenti

La stagione lirica del Teatro Municipale di Piacenza ha appena messo in scena, grazie alla lodevole direzione artistica di Cristina Ferrari, il piacevolissimo Giulio Cesare di Händel che il folto pubblico dei melomani piacentini, pur non avendo a che fare con i più consueti e famigliari Verdi o Puccini, ha comunque decisamente apprezzato. Questo dramma […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro San Carlo di Napoli

La passione di Don Carlo

Torna l'edizione 2022 di Claus Guth del "Don Carlo" di Verdi con la direzione di Heinrik Nánási. Un allestimento rigoroso che restituisce anche il senso politico dell'opera

Quello che mi ha positivamente colpito del Don Carlo appena andato in scena al San Carlo di Napoli è la rigorosa scenografia di Etienne Plus in accordo con la pregevole regia del 2022 di Claus Guth, ripresa dal regista brasiliano Marcelo Persch-Buscaino, tutta basata su uno spazio vuoto, con un pavimento di sapore antico, racchiuso da tre pareti in cui a tratti appaiono […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al teatro Comunale di Pietrasanta

Arpagone genovese

Ugo Dighero è Arpagone, il celebre "Avaro" di Molière in un'edizione che aggiorna e attualizza gli spasmi e l'immoralità della borghesia francese seicentesca

È sempre un piacere rivedere l’Avaro di Molière. Il grande intramontabile capolavoro dello scrittore francese. Esiste una tradizione, nel teatro italiano, per la quale Molière è un autore di farse, farsette, meccanismi, situazioni, trovate farsesche, che sul palcoscenico funzionano sempre: le purghe e i clisteri del Malato Immaginario; i calori e le voglie del giovane innamorato […]

continua »