A proposito di "Annìle"
Il romanzo di Edoardo Mantega descrive un personaggio da favola (lo spirito della montagna) che si incarna in una bambina nel cuore della Sardegna
La commistione tra reale e magico che rende, complice la sospensione dell’incredulità, fenomeni inverosimili del tutto accettabili nella storia che si sta raccontando ha stabilito la fortuna di una corrente letteraria che non a caso si chiama proprio realismo magico. Seppur con qualche riserva legata a una tradizione più prettamente sarda, è in questa corrente […]
continua »
La testa a tavola
La Chiesa ha sempre avuto un rapporto "speciale" con il vino, dalle nozze di Cana in poi. C'è perfino una vigna nata nel nome di Bergoglio
Che la religione cristiana abbia da sempre avuto a che fare con il vino è cosa risaputa: dalle Nozze di Cana all’Ultima Cena, il vino ha sempre avuto un ruolo importante, tanto da diventare un elemento portante della liturgia cattolica. Ma cosa leghi il Papa al vino è meno risaputo. Papa Bergoglio ha sempre sottolineato […]
continua »
A proposito di "Amicizie"
Nel suo nuovo libro il filosofo Giorgio Agamben cerca di tracciare il profilo dei rapporti amichevoli. E lo fa raccontando i suoi affetti. Da Elsa Morante a Pierre Klossowsky
È più semplice dire cosa è amore, dando una definizione del sintagma ti amo, piuttosto che dire cosa è amicizia e spiegare l’espressione «ti sono amico». Il legame amicale spesso appare come un mistero insondabile, imperscrutabile ai più, ma alcuni riescono a penetrarvi e coglierne il senso profondo e tra questi il filosofo e saggista […]
continua »
Alle Officine Fotografiche di Roma
Una bella mostra ripropone il lavoro del fotografo Angelo Raffaele Turetta dentro e intorno al cinema. Con una doppia chiave interpretativa: per testimoniarlo o per riprodurlo
Accogliere l’imprevisto, riconoscerlo, soprattutto riconoscerne il potere evocativo o rivelatore d’altro; questa potrebbe essere individuata come la cifra stilistico-fotografica di Angelo Raffaele Turetta. L’elemento che compare nell’inquadratura, all’improvviso, non previsto e che altera le intenzioni del fotografo, ma che egli riconosce come un elemento di verità, di nuova verità, è un continuum ininterrotto nella produzione […]
continua »
A proposito de "L'angolo cieco"
Il rapporto tra vita reale e nostalgia della vita vissuta è al centro della nuova raccolta poetica di Paolo Del Colle (come nel film "Nonostante" di Valerio Mastandrea
Ammetto che questa recensione non è univoca: è senza dubbio dedicata alla lettura attenta dell’ultima raccolta in ordine di tempo pubblicata da Paolo Del Colle, ma curiosamente tira dentro anche un film, Nonostante, diretto e interpretato da Valerio Mastandrea. Il punto di contatto tra L’Angolo Cieco (Amos Edizione, Collana UNICA diretta da Arnaldo Colasanti, 88 […]
continua »
La testa a tavola
Storia (controversa) del vino dei Castelli romani: dall'Antica Roma a oggi, una vicenda fatta di sperimentazione, gusto e commercio. Fino alla nomina di Frascati "città del vino" 2025
Frascati città del vino 2025. A conferire tale titolo al capoluogo dei Castelli Romani, dodici realtà che sorgono sulla grande caldara della zona di Albano, vulcano quiescente ma ancora attivo, che conferisce il terroir ideale per la viticoltura, l’Associazione Nazionale Città del Vino, associazione istituita a Siena nel 1987. In tale occasione la rivista il […]
continua »
Ritratto dei nuovi romani
Si chiama “poliopia", è un effetto ottico che costruisce le immagini come un caleidoscopio e rivela molte sorprese allo stesso fotografo. Per esempio, girando per Roma...
“La cosa è stata là” diceva Roland Barthes riferendosi al legame stretto tra la fotografia e ciò che è stato di fronte all’obiettivo, ma se si pone un filtro caleidoscopico davanti all’obiettivo, si genera una sorta di poliopia in cui i rapporti relazionali e gerarchici degli elementi compresi nell’inquadratura danno vita ad immagini che neanche […]
continua »
Il grande poeta di Marsala
Dopo trent'anni, Nino De Vita torna sulla sua raccolta “Cutusìu”. E la rinnova in un lavoro costante e infaticabile su di sé, sulla propria lingua, i propri luoghi e le proprie radici
Torna in libreria dopo più trent’anni, Cutusìu, la nuova raccolta di poesie in lingua marsalese di Nino De Vita (Le Lettere pagg. 377 € 20): non sembri un ossimoro, che questa edizione del libro dell’autore siciliano è innovata in lingua e traduzione e contiene ben venti inediti in più. È quindi il nuovo ritorno di […]
continua »
La testa a tavola
Millenaria come la panificazione o moderna come i (falsi) “grani antichi” o appena inventata come la "pinsa"? E poi: meglio accompagnarla con il vino o con la birra? Vademecum per gli amanti della pizza. Con qualche luogo comune da sfatare
Lo spunto di oggi ce l’ho dà un volume dedicato all’abbinamento tra pizza e vino, Calici&Spicchi ad opera della giornalista e sommelier Antonella Amodio, edito da Malvarosa, pubblicato la prima volta lo scorso anno e che però è in uscita con una nuova edizione più ampia che riguarderà anche delle realtà all’estero. Il volume, che […]
continua »
A proposito de “La notte dei ricordi”
Hora Aboav, con Annalisa Comes, analizza il dolore e la memoria nell'identità (e nelle lingua) ebraica. Un universo indispensabile per attraversare il dolore e il passato e incontrare l'altro da sé (anche nel ricordo del 7 ottobre)
È uscito per Castelvecchi questo libro particolare e struggente, La notte dei ricordi (p. 186, €20) di Hora Aboav e Annalisa Comes: viaggio nella memoria, viaggio nella coscienza, viaggio nel dolore della sopravvivenza, viaggio verso un anelito di luce, che distrugga il buio d’angoscia e di violenza, verso il tempo del kiddùsh, del rinnovamento. Prima […]
continua »