Una storia ambientata in Malesia
«Quando lo vide apparire, unica faccia occidentale inquadrata nel corteo di tecnici e dirigenti malesi accorsi a riceverli, sulle prime non lo riconobbe. Fu solo allorché il padroncino sino-malese lo presentò, e scattò il gancio, che collegò nome, fisionomia e passato»
Arrivarono ch’era già buio. La casa aveva il tetto a falde molto spioventi, rivestite di tegole piatte e scure. Le massicce trabeazioni in legno a vista e le vetrate suddivise in riquadri scanditi da listelli bianchi, rimandavano a cose lontane nel tempo e nello spazio. Un vecchio edificio d’epoca coloniale. Più al suo posto in […]
continua »
Per Roma Art Week, Francesca di Ciaula e Silvia Stucky hanno realizzato una performance sul Lungotevere dove fu uccisa Giorgiana Masi. Quasi un rito di rinascita
Si è svolta il 23 ottobre una performance nell’ambito della nona edizione di RAW (Roma Art Week) delle due artiste Francesca di Ciaula e Silvia Stucky, «Tutto esiste in relazione a qualcosa d’altro. Tutto nasce dall’incontro. Le relazioni sono più importanti delle cose. Le relazioni sono affinità, scambio, empatia. La consapevolezza che tutto sulla terra […]
continua »
Su "Linea di basso ostinato”
La raccolta di tutte le poesie di Francesco Paolo Memmo rivela la personalità multiforme di un autore che riesce sempre a giocare con ironia sulle regole delle parole e il loro contrario
Questa Linea di basso ostinato di Francesco Paolo Memmo (che è il titolo della raccolta dei versi 1971-1997 e ora raccoglie tutte le sue poesia, Edizione Il Labirinto, 254 pagine, 22 Euro), un po’ richiama il basso continuo musicale, con la sua base bassa cui legarsi per costruire con una certa libertà l’armonia, un po’ […]
continua »
A proposito de "La strada di Morandi"
La nuova raccolta poetica di Marco Vitale ancora una volta testimonia un lavoro parallelo (e assai raffinato) sulla levità dei versi e la complessità del dettato
Ci sono poeti che maturano col tempo una loro voce personale ed altri che nascono già se stessi, per stile e contenuti. Marco Vitale, di cui esce La strada di Morandi (Passigli, 112 pagine, 14,50 Euro), è un esempio di questo secondo gruppo: poeta “concentrico”, lo ha definito Giancarlo Pontiggia nella Prefazione al volume Gli […]
continua »
Una storia famigliare
«Qui tua nonna Luisa deve avere avuto vent’anni, perché a quei tempi ci si sposava presto. E come ti ho già detto altre volte, lei è morta giovane: è stata lei la prima a essere colpita dalla sfortuna della nostra famiglia»...
“Tanto lo so io di chi è la colpa, la colpa è tutta di tua nonna Luisa.” I discorsi della zia Liliana, quando era di pessimo umore, cominciavano sempre così. A volte, quando la bufera era passata, la zia andava in soggiorno e tirava fuori dall’ultimo sportello della libreria una fotografia ingiallita dal tempo, dove […]
continua »
Da Carver in poi
Paolo Sgavicchia, allievo del corso di scrittura di Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata, "continua" un racconto di Raymond Carver
«Continua l’incipit del celebre racconto Cattedrale di Raymond Carver, proseguendo la narrazione e cercando di portarla rapidamente a conclusione, senza superare i 5000 caratteri circa»: questa la traccia di lavoro proposta dalla Scuola Orlando nell’ambito del corso di scrittura “Il racconto della realtà” di Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata. I due testi […]
continua »
A proposito di "Là dove finisce il mondo"
La nuova raccolta di poesie e prose poetiche di Olivia Balzar spinge continuamente il lettore ad andare oltre la superficie caotica e ingannevole della realtà
È fresca di stampa una nuova raccolta della giovane Olivia Balzar, Là dove finisce il mondo (Ensemble, 158 pagine, 16 Euro), che tecnicamente potremmo rubricare come prosimetro liquidando la pratica, ma è una felice unione di testi in versi e testi in prosa (prose brevi e prose lunghe quasi quanto dei racconti) tanto che viene […]
continua »
A proposito de “Il male che non c’è”
Il nuovo romanzo di Giulia Caminito ripropone (e completa) le atmosfere e il carattere chiave della sua fortunata storia “La grande A”: una grande inchiesta sul disagio
Torna in libreria, dopo i fasti del Campiello, Giulia Caminito con il nuovo romanzo Il male che non c’è (Bompiani, 268 pagg, € 18) che rappresenta, al tempo stesso, un punto di raccordo e un punto di svolta rispetto ai suoi romanzi precedenti. La continuità è rappresentata dalla ripresa di un personaggio chiave, sebbene con […]
continua »
A proposito di "Notturno napoletano"
Il nuovo libro di Nando Vitali è un ritratto dell'anima di Napoli in due storie parallele: quelle di Luisella che vive nei bassi e Zampanò che viene da Bagnoli
Ci sono libri nei quali è dolce trattenersi più che si può per non lasciar finire il gusto del trattenimento. Poi ci sono libri, come questo: Notturno Napoletano, due racconti di Nando Vitali illustrati da Luk (Luca Dalisi) per Colonnese Editore, che danno godimento generoso mentre ci si sta dentro e nello stesso tempo si […]
continua »
Al Museo di Roma in Trastevere
In mostra a Roma gli scatti in bianco e nero di Dino Ignani, testimonianza della cultura Dark underground degli Anni Ottanta. Tra poesia, rock e rivolta sociale
È stato un evento, nel vero senso della parola, un afflusso debordante di pubblico all’inaugurazione della mostra di Dino Ignani 80’s Dark Rome, al Museo di Roma in Trastevere, il 10 settembre 2024, la mostra rimarrà visitabile fino al 10 novembre 2024. Oltre alla presentazione di una mostra di fotografie, quello che è avvenuto il […]
continua »