Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

L’angelo della solitudine

“Bird”, il nuovo film di Andrea Arnold con Franz Rogowski è un apologo sulla solitudine (che rimanda al "Cielo sopra Berlino”). E su come si può cercare di conviverci

C’è una ragazza che ha dodici anni e si chiama Bailey. E c’è un uomo di età indefinibile che si chiama Bird. Lo spettatore pensa che il protagonista sia l’uomo che dà il titolo al film Bird ed è vero. Ma è anche vero che i protagonisti della quinta pellicola scritta e diretta dalla sessantenne regista […]

continua »
Ida Meneghello
Dal 21 al 29 giugno

Cinema in purezza

Appuntamento imperdibile per gli appassionati: il festival della Cineteca di Bologna dedicato al "cinema ritrovato". Una cavalcata tra passato e presente dei sogni

Chi ama il cinema ha già sbarrato da mesi l’agenda degli appuntamenti nei primi giorni dell’estate, dal 21 al 29 giugno: non ci sarà impegno in grado di impedirgli di arrivare a Bologna per partecipare al festival “Il Cinema Ritrovato” che la Cineteca della città – una delle più importanti d’Europa e non solo d’Italia […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Il dolore di Napoli

"Nottefonda" di Giuseppe Miale di Mauro con Francesco Di Leva (e il figlio Mario) è un bellissimo film dove si intrecciano dolore e speranza. Con una Napoli dolente e autentica che fa da protagonista

Il profilo dell’uomo si perde nella notte e nel fumo del crack che esce da una bottiglietta di plastica, anzi il profilo si “smargina” come si smarginava Lila, l’amica geniale. Aspira dalla cannuccia una boccata di veleno e poi esausto appoggia la nuca contro il muro, lo fa e lo ripete ancora, è evidente che […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Le spie artificiali

La nuova pellicola di Steven Soderbergh, “Black bag”, non è solo un film di genere, è anche una riflessione sulla menzogna. Soprattutto quella "artificiale"

Londra. È sempre Londra la città delle spie, oggi come nel 1973, quando George Smiley (sublime Gary Oldman) setacciava il “Circus” per individuare il traditore doppiogiochista venduto ai servizi sovietici. Non resta niente delle atmosfere grigie e un po’ naïf del film La Talpa tratto dal capolavoro di John le Carré, lo spionaggio è diventato […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

La ladra di Marsiglia

Il nuovo film di Robert Guédiguian, "La gazza ladra", è ancora una volta un atto di fiducia nel genere umano. La storia di una donna che ruba per amore della musica

Ancora Marsiglia, ancora il quartiere popolare dell’Estaque. Ma stavolta non ci sono infermiere e operai che scendono in piazza, ci sono anziani un po’ svaniti assistiti da una badante estremamente efficiente e gentile: uno sta su una sedia a rotelle ed è segretamente innamorato di lei, un’altra ha un vecchio cane che ha paura dei […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Guadagnino, l’imitatore

Più che pieno di citazioni (da Spielberg a Buñuel) il nuovo film di Luca Guadagnino, "Queer", è una lunga autocelebrazione. In cerca del paradiso artificiale di Burroughs

Città del Messico, fine anni ’40. Un luogo caldo e umido dove si suda molto e si muore facilmente, se alzi gli occhi vedi “il cielo di quella speciale sfumatura d’azzurro che si intona tanto bene con gli avvoltoi volteggianti”, si legge nell’incipit del libro di cui il nuovo film di Luca Guadagnino è la […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Appuntamento a Oslo

Storie d'amore, di scoperte e di ritorni indietro improvvisi sullo sfondo dei fiordi di Oslo: è "Love", nuovo film di Dag Johan Haugerud. Un modo molto "leggero" di parlare di sentimenti

Policlinico universitario di Oslo, reparto di urologia. La dottoressa Marianne incontra i pazienti nel momento più delicato, quando deve comunicare la diagnosi di cancro alla prostata e ciò che li attende: l’intervento, la radioterapia e gli effetti collaterali spiacevoli sulla loro vita sessuale. Alcuni ammutoliscono, altri la travolgono di domande. Lei cerca le parole giuste […]

continua »
Ida Meneghello
Alla Cineteca di Bologna

Simenon, un vizio

Bologna rende omaggio a Georges Simenon con la più completa mostra mai realizzata sulla sua vita e la sua attività di scrittore. Lettere, oggetti, fotografie e film: tutto ciò che serve per entrare nel segreto di un romanziere che, come diceva Fellini, è diventato quasi un vizio...

Che cos’è la creazione artistica? Intervistato da L’Express Federico Fellini rispose così: «Simenon ne è l’esempio più luminoso. È un medium abitato da visioni. Un creatore è sempre un medium che capta la dimensione fantastica e la rende concreta. Attraverso parole, colori, immagini. […] Da un odore di fritto nasce una certa cucina in una […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Mistero di Borgogna

La campagna francese, un difficile rapporto tra madre e figlia, un passato che non passa: è "Sotto le foglie", il nuovo (affascinante) film di François Ozon

Un villaggio nella regione francese della Borgogna, case di campagna con recinzioni dipinte d’azzurro e intorno i boschi che ingialliscono nell’autunno della Franca-Contea. Michelle vive sola nella sua grande casa immersa nel giardino che lei coltiva con passione e il tempo trascorso non ha cancellato la bellezza del suo viso, gli occhi ancora truccati con […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Lo sguardo di Zingaretti

Luca Zingaretti debutta nella regìa con un film "onesto" (e molto ben recitato dal protagonista Gianmarco Franchini) sul disagio giovanile tratto da un romanzo di Daniele Mencarelli

«Non è un risveglio. È un sussulto. Ogni mattina mi ritrovo dritto sul letto, con l’affanno in gola, il cuore accelerato, il corpo preso da un tremore continuo, un delirio di movimenti. “Non ricordo nulla”. È la frase che mi ripeto tutte le mattine. “Non ricordare nulla”. È il mio obiettivo della sera». È l’incipit […]

continua »