Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Colombo, Lisbona

Visita al più moderno (e assurdo) centro commerciale della città. Più che un "non-luogo", uno spazio per mescolare le storie passate e affogare il presente

Dagli ormai lontani giorni del 1974, quando Lisbona e il Portogallo riemersero alla frenetica vita europea ed internazionale, vi è stata una curiosa onda di ritorno dall’antica colonia del Brasile. Naturalmente il Brasile è molto ma molto più che questo (è una terra che, ai suoi vertici, ospita una raffinata cultura umanistica e scientifica, una […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Siamo greci, tedeschi o europei?

Vedi alla voce Grexit

Un popolo affamato in nome delle regole della finanza: ecco che cosa sta succedendo nel cuore del Mediterraneo. E per definire tutto questo, è stato coniato anche un orrendo neologismo: Grexit

Sembra quasi uno dei quei verbi astrusi sui quali ci affaticavamo un tempo  nelle sudatissime versioni di latino. Ma magari lo fosse. È invece uno dei più abortivi, perversi, orripilanti e devastasti anglismi che sia mai stato dato finora di udire. Tanto più perché imprestato chiaramente dalla Finanza alla Politica. Che è poi il nostro […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Il napoletano pentito

Più che deplorare l'inferno napoletano, occorre abiurare l'orgoglio di essere napoletani. A questo può servire anche la serie Gomorra, in arrivo anche in Portogallo

Pare che la serie TV Gomorra arriverà anche in Portogallo. È nell’ordine delle cose, dato che si tratta di una serie estremamente vendibile. Da un altro punto di vista si tratta addirittura, come si tende a dire anche del libro, di un’operazione meritoria e salutare. Perché essa mostra ciò che invece sarebbe restato nascosto continuando […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Parla il filosofo e scrittore portoghese

Pensare la vita

«Io sono convinto che l’uomo si lasci guidare dalle utopie. Sono state queste, e non il pragmatismo, a permettergli di costruire quanto di meglio la società possiede»: incontro con Miguel Real

Pur senza il suo consenso, direi che Miguel Real (scrittore e Professore di Filosofia al CLEPUL della Faculdade de Letras de Lisboa) rientra pienamente nella tradizione dei filosofi-poeti. E non a caso, perché Lisbona è una città che sempre si è lasciata pensare, oltre che sentire. Pessoa, infatti, come il nostro Leopardi, è stato senz’altro […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Tra cronaca e filosofia

Davanti alla catastrofe

Simone Weil e Martin Heidegger, il bancomat e Kafka: guida (amara) al conflitto tra l'uomo e la natura stanca. In vista dell'ennesimo ciclone...

Si tranquillizzi chi legge gli articoli con l’occhio smaliziato e scettico del moderno intellettuale laico: ‒ non ho la minima  intenzione di fare un discorso religioso-millenaristico e moralistico, invocando così il rinvio al Giudizio divino per l’imminente catastrofe che sembrva dovesse colpire il Messico. Tutti, credenti e non credenti, a partire dalla nietzschiana «morte di Dio» […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Il dio di Lisbona

La città delle contraddizioni, delle illusioni e delle contemplazioni è ancora una volta lo specchio di un'Europa che non riesce a comprendere la propria complessità

Si può stare in un qualunque luogo di Lisbona ‒ digamos assim, seduti ad un caffè nella spianata accanto all’Oceanario nell’ultra-moderno Parque das Naçoes ‒, intenti in quello che nel proprio luogo di residenza si chiamerebbe “ingannare il tempo”. Cosa però in verità possibile e pensabile solo in un luogo che non sia il nostro […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Un libro da rileggere

Un fado per Emma

«O Santo da Montanha» dello scrittore ottecentesco Camilo Castelo Branco è una sorta di anti-Bovary portoghese sospeso tra mistero morboso e cinico realismo

Vi è una Lisbona tutta solo letteraria. Che parla per mezzo dei suoi libri. Dunque anche attraverso di essi si può raccontare un luogo. Raccontarlo attraverso l’unico modo in cui esso poteva colpirci personalmente. Fare reportage non è forse proprio raccogliere in cisterne questa così strana pioggia? E però si viene colpiti solo in quello […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Un lungo viaggio da fermo

Il mistero delle città

Napoli, Berlino, Lisbona: le metropoli lasciano sospesi i loro segreti. Non è necessario capirle, è più importante viverle. Nel cuore del Portogallo, per esempio...

Come tutte le città che hanno un certo charme (Napoli ne è cosmico esempio), anche Lisbona è una città dalle multi-facce. Direi che per risvegliare un certo interesse in chi la visita, una città deve proprio rinviare ad una certa dimensione di mistero. Di quale mistero si tratti è ovviamente difficile dirlo, altrimenti non sarebbe […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Un viaggio letterario

Napoli & Lisbona

Il mare, la luce, la saudade e la propensione a illudersi. Viaggio parallelo in due città (quasi) gemelle. Inseguendo le parole di Pessoa e di Leopardi

La foce del Tejo si estende in lunghezza e larghezza in una maniera che, al napoletano in vena di fantasie nostalgiche, suggerisce irresistibilmente una similitudine con l’azzurrissimo braccio di mare che ‒ se contemplato da una finestra (alla quale sia provvidenzialmente nascosto lo scenario troppo tipico della lacapriana “cartolina” ed inoltre l’ampia e chiusa curva […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Nostro cuore gotico

Tomar e Santarém: due luoghi della vita e dell'architettura gotica intorno a Lisbona. Sono zone franche delle memoria dove i fantasmi del passato sembrano ancora vivi

Risiedendo a Lisbona si può decidere di scoprire cosa c’è oltre i suoi confini urbani. Lisbona è in qualche modo il Portogallo intero. Un po’ come Parigi è la Francia. Fatto curioso per una nazione come l’Italia (non diversa è la Germania) dove ogni metro quadrato di territorio, fittamente occupato, ha una sua identità specificissima. […]

continua »