Vincenzo Nuzzo
I classici e la cronaca

Tolstoj e i migranti

L'osmosi dei popoli e il dramma della migrazione letti con le armi di "Guerra e Pace”: Tolstoj ci offre una lettura essenziale, semplice, ma non banale, delle nostre tragedie di oggi

Nel 1856, in Guerra e Pace, Lev Tolstoj rileggeva il complessivo fenomeno della guerra franco-russa (scatenata dall’invasione napoleonica). E la sua lettura rovesciava radicalmente le interpretazioni correnti degli storici. Interpretazioni unanimi e dotte, eppure terribilmente superficiali. La sua era invece la tipica iper-sensibile lettura del genio. Poco ragionevole e molto visionaria, ma con probabilità ben […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Tra cinema e filosofia

I figli del Capitale

Dentro al nuovo film di Gabriele Muccino c'è un'analisi impietosa della società occidentale, quella che segue il dogma dell'apparenza. Anche nei rapporti tra padri e figli

Credo che ci sia molto, ma davvero molto, nel film Padri e figlie di Gabriele Muccino. Certo, si può anche avere qualcosa da ridire sull’impiego dello stereotipo dello scrittore-americano-di-libri, che poi sono per meglio dire romanzi, e precisamente romanzi da vendere. Mi sembra che il concetto di «libro» sia ben più ampio e denso di […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Grand Tour Lisbona

Nuovo percorso letterario nel cuore della capitale portoghese, questa volta inseguendo il mito dolente del poeta ottocentesco João Baptista Almeida Garrett

Lisbona è veramente il cuore del Portogallo, come forse poche città riescono ad essere per la nazione di cui sono emblema (così forse solo Parigi e San Pietroburgo). Come cuore e centro nevralgico, Lisbona è stata quindi sempre oggetto del proiettivo immaginario letterario luso. Mira dei sogni di reconquista, fu la città mora e moçarabe. […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Ulisse e Camões

Un grande poeta, Luís de Camões, e il mito di una città che affonda le radici nella storia e, nel Cinquecento, è destinata a diventare la nuova Roma...

Dalle bancarelle dei vecchi libri di Lisbona non poteva non spuntare anche Camões. E con lui ovviamente Lisbona nei Lusíadas, il poema che fu epopea nazionale lusa (Hernani Cidade, Camões em Lisboa e Lisboa nos Lusíadas, Biblioteca de Estudos Olisponenses, Lisboa 1972). La nascita di Camões, come quella di Sant’Antonio, è naturalmente molto contesa. Lisbona […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Un libro da ristudiare a fondo

Filosofia & religione

Rileggendo “Dea Bianca” di Robert Graves si ritrova l’inizio di quella lunga (e tortuosa) linea di pensiero che conduce dal mito all’iperpaganesimo occidentale

È veramente bello il libro di Robert Graves, La Dea Bianca (Milano, Adelphi 2012) ‒ base il  Libro rosso di Hergest (Gwion): storia di Taliesin, poeta e Fanciullo divino presente “fin dall’inizio” dei tempi. Miniera di miti, il libro sostiene la tesi di un’unità mitico-religiosa europea originaria, al centro della quale una Grande Dea è […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Una società in ostaggio

Crescere stanca

L'unica filosofia riconosciuta dalla contemporaneità è quella che induce alla "crescita": un totem che ha a che fare solo con l'economia, non più con le solidità interiori

L’Alitalia minaccia Fiumicino che, «se non ci saranno investimenti», se ne andrà «a crescere altrove». Lo psicoterapeuta rimprovera aspramente il nostalgico di casa di non voler «crescere all’estero». E un altro dice che «per essere felici bisogna anche fare del male». I fenomeni sono convergenti. Tutti sotto-ordinabili ad una specie di nuova etica ‒ quella […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

La città sotto la città

Lisbona (come anche Napoli o Roma) è una città da leggere. Alexandre Herculano, con i suoi romanzi gotici, ne rivela un volto nascosto: quello celtico

Oltre la Lisbona che si può vedere con i propri occhi, vi è una Lisbona che si ritrova solo nei libri. In questo caso, nei libri di Alexandre Herculano (nella foto). Per me personalmente bellissimi. Esempio pieno del romanzo storico tipicamente romantico. Rispetto al quale i Promessi sposi del nostro Manzoni (peraltro la loro traduzione […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Facciamo i portoghesi

La vita culturale e politica lusitana ricalca la nostra (o viceversa?): un passato glorioso si scontra con un presente furbo. Sotto il tallone d'acciaio delle convenzioni euro-tedesche

Due slogan campeggiano per le strade di Lisbona. Uno è il libro che fino a poco faceva bella mostra di sé nelle vetrine di Bertrand a Rua Garret presso il famoso Largo do Chiado. Dove, per intenderci, un sosia metallico di Fernando Pessoa se ne sta seduto davanti allo storico caffè «A Brasileira» (dovendo subire […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Filosofia e terrorismo

Saper morire

Nel mondo cambia tutto dopo i morti di Parigi. L'Occidente ha l'occasione di guardarsi dentro e ritrovare il senso della propria storia e il valore della propria vita. Anche rileggendo i filosofi

Dopo lo choc tremendo provocato su tutti noi dagli eventi di Parigi, era inevitabile che poi fioccassero le più diverse e magari contraddittorie analisi dei fatti. Ed era inevitabile che di fronte a tale così folta molteplicità si restasse tutti sconcertati e confusi. Del resto anche questo rientra pienamente proprio nell’esperienza di choc. Che altrimenti […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Una grande manifestazione per la legalità

Fenomeno Napoli

Napoli domani si mette in marcia contro la camorra. Perché solo un popolo compatto è in grado di combattere e vincere una guerra che nessuno ha ancora davvero combattuto

La Fondazione Gerardino Romano di Telese (BN), diretta dal professor Felice Casucci, ha trasmesso a tutti i suoi iscritti la lettera inviata loro da don Antonio Loffredo, operante nel quartiere Sanità di Napoli. Lettera scritta a commento della morte del giovanissimo Genny, passato spietatamente per le armi dalla Camorra. La lettera, toccante e bellissima, non […]

continua »