Cartolina dal Cairo
La nuova Costituzione, la vita quotidiana che riprende, le minoranze poco tutelate, il "carisma popolare” di Sissi: incontro con Fatima Khafagy, leader delle donne arabe
La vita è tornata a scorrere con tutta la sua prepotente energia, le strade del Cairo sono di nuovo un’infinita coda di autovetture malridotte e riparate alla meno peggio. Intorno a me si vende di tutto: dall’ultimo modello di macchina tedesca, agli asini e ai pomodori. L’aria sa di smog, ma anche delle spezie che […]
continua »
Lettera dall'America
Il giovane nero ucciso "per errore" dalla polizia in Missouri riapre il dibattito sulla discriminazione negli Usa. Che non è più quella storica, viscerale, ma ha un valore fortemente politico. Made in Tea Party...
E così ci risiamo. Un altro teenager nero e disarmato ammazzato per errore da un poliziotto bianco troppo armato e con troppo potere. Un fatto che accade spesso, specie ultimamente. È accaduto a Los Angeles lunedì scorso, è accaduto a New York giorni fa. I motivi erano diversi, ma in comune tutti avevano la caratteristica […]
continua »
La sconfitta di Obama
I repubblicani hanno vinto le elezioni, ma non le hanno stravinte. Perché tutta la politica è impopolare negli Usa. E perché di fatto gli elettori hanno votato per una gestione condivisa dei problemi di politica interna e estera
Come previsto, i repubblicani hanno vinto. Alla grande. Raggiungendo una maggioranza che non si ricordava dai tempi di quando Harry Truman lasciò la Casa Bianca. Adesso hanno la maggioranza alla House of Representatives e al Senato. Cioè in tutto il Parlamento. Tuttavia già prima che i conti avessero dato per vincente il GOP, i suoi […]
continua »
Verso le elezioni presidenziali
«Il nostro Paese è stato svenduto dai dittatori e mal consigliato dal Wto. Ma le nostre leggi sono uguali a quelle occidentali e per la prima volta siamo davvero uniti, sunniti, sciiti, cristiani e bahai». Parla l'intellettuale Shahira Mehrez
L’Egitto è un paese difficile, che spesso mette a dura prova un giornalista. Paradossalmente sarebbe più semplice raccontarlo se il paese fosse immerso in una guerra civile come spesso si dice, ma questo non è vero. Non lo si può descrivere come se fosse un fumetto in bianco e nero, perché è, in realtà, una […]
continua »
Da Kohl al pareggio in bilancio
Ritratto di Wolfgang Schäuble, ministro delle finanze di Angela Merkel: l'autore del miracolo (economico) tedesco che molti ritengono sia il vero uomo forte dell'Unione Europea
Ha contribuito al processo di riunificazione della Germania, all’integrazione dei musulmani nella Repubblica Federale e lavora alla stabilità dell’euro e alla difesa degli interessi tedeschi in Europa. Degli attuali politici tedeschi nessuno ha plasmato la Bundesrepublik degli ultimi trent’anni tanto quanto Wolfgang Schäuble, il Ministro delle finanze di Frau Merkel, che oggi terrà a Berlino […]
continua »
Lettera da Istambul
In Turchia è scoppiato lo scandalo della corruzione politica. Ma dietro le inchieste si nasconde una battaglia senza quartiere per il controllo del partito al potere. Bersaglio: il premier Erdogan
Scattano le manette per la casta turca al governo. Amici degli amici e figli dei potenti di governo finiscono agli arresti. I lampeggianti della polizia e la gran cassa mediatica rimbalzano lo scandalo che appare subito di proporzioni enormi, tanto da richiamare subito i paragoni con la “Mani Pulite” italiana. Oltre cinquanta persone sono finite […]
continua »
Lettera dall'America
Vista da lontano la tragedia dei migranti morti nel Mediterraneo senza identità e senza più speranze suona come un campanello d'allarme per una società morente
L’indifferenza, per fortuna, non mi ha mai contagiato. Anche il sonno delle coscienze, causato soprattutto dal bombardamento dei media televisivi, come ricordava Susan Sontag, può provocare assuefazione specie nei confronti di notizie terribili che non vorremmo mai ascoltare. Ce ne sono tuttavia alcune che dopo, quando ormai le hai sentite o viste, non ti fanno […]
continua »
Il Cairo verso la svolta/2
Qual è il contributo degli intellettuali alla soluzione della crisi egiziana? Parlano Dora Abdel Razik e Nabil el Shoubashy: «Fare ripartire la macchina dopo i fatti degli ultimi mesi non era facile, qualche compromesso andava pur fatto»
La vita a Zamalek scorre tranquilla, l’isola in mezzo al Nilo ospita moltissimi stranieri e molti miliardari egiziani. Pochi ristoranti servono cucina locale, camminando per le sue vie si incontrano ristoranti di tutto il mondo. Nabil Shoubashy e Dora Abdel Razik, che ho conosciuto la scorsa estate durante una trasmissione della televisione egiziana, mi danno […]
continua »
Oggi il vertice a Berlino
Angela Merkel e Matteo Renzi: sobria, attendista, attenta e rispettosa dei rituali lei. Disinvolto, cool e sfacciato lui. Due personaggi che più diversi non si può. Ma condannati a piacersi. Ecco perché
La prima visita di Matteo Renzi al Cancellierato tedesco risale al luglio dello scorso anno. Allora fu un incontro informale e privato. Le informazioni trapelate furono scarse. Qualche giorno dopo quell’incontro Angela Merkel, nella conferenza stampa prima della pausa estiva, ammise di aver incontrato l’allora sindaco di Firenze: «Non è stata una visita straordinaria ed […]
continua »
Cartolina dalla Siria
Viaggio al confine tra la Turchia e la regione di Aleppo dove fanatici, curiosi e disperati di mezzo mondo fanno pressione per entrare nelle zone di guerra. E, passato il checkpoint...
Ad Aleppo possono venderti anche la pelle di un asino. È un proverbio siriano che ripeto ritmicamente mentre decido di lasciare Hatay diretto a Kilis, piccolo centro assiso su di un altipiano: un balcone turco sul confine siriano. È un lungo viaggio di quasi 5 ore con i mezzi locali, peraltro abbastanza efficienti. La guerra […]
continua »