Marco Ferrari
Un libro tra romanzo e saggistica

Il partigiano imperatore

Anticipiamo una pagina de “Il partigiano che divenne imperatore", il nuovo libro di Marco Ferrari che racconta una storia pazza, dalla Guerra di Spagna alla resistenza etiope

Il nuovo libro di Marco Ferrari, Il partigiano che divenne imperatore (Laterza, 192 pagine, 20 Euro), tra saggistica e romanzo, narra le avventure di tre antifascisti italiani, reduci dalla guerra di Spagna, scelti dai servizi segreti francesi e britannici per organizzare la resistenza in Etiopia agli occupanti fascisti. Si trattava di Ilio Barontini, Anton Ukmar […]

continua »
Marco Ferrari
Sulle orme di un'avventura internazionale

La leggenda del Boca

Centoventi anni di storia, la memoria di un quartiere di Buenos Aires popolato di italiani, l'epica del calcio: tutto questo è il Boca Juniors. Che oggi si festeggia

Nell’aria si annusava un forte odore di fainà, diffuso delle spire del vento e trasportato dai cirri di fumo. Il dondolio delle navi formava un rumore costante di sbattere di alberi, drizze, scotte e moschettoni. Gli ambulanti di frutta e verdura gridavano i prezzi di giornata. Su una parrilla improvvisata un operaio stava preparando un […]

continua »
Marco Ferrari
Quando eravamo noi i "migranti"

Il ligure d’Uruguay

Yamandú Ramón Antonio Orsi, il delfino di Pepe Mujica, è il nuovo presidente dell'Uruguay e prosegue una tradizione che vuole gli italiani di Sudamerica ai vertici delle istituzioni

Se il centrosinistra ligure piange per la sconfitta alle regionali in Italia, può consolarsi pensando che un ligure dello schieramento progressista ha vinto le elezioni presidenziali in Uruguay. Yamandú Ramón Antonio Orsi ha infatti riportato il raggruppamento del Fronte Ampio al potere dopo cinque anni battendo l’esponente del Partito Nazionale, Álvaro Luis Delgado Ceretta, di […]

continua »
Marco Ferrari
A proposito de "La notte dell'Ajax”

La leggenda di Krol

Armando Napoletano e Roberto Pennino hanno raccontato l'Ajax di Ruud Krol, quando il calcio olandese conquistò il mondo diventando un modello di gioco

La notte dell’Ajax. Quando il calcio cambiò per sempre il suo pensiero è un omaggio a Ruud Krol, scritto da due giornalisti, Armando Napoletano e Roberto Pennino, edito dalla Edizioni Giacché della Spezia. Ruud Krol, classe 1949, è considerato il professore della difesa, libero d’eccellenza, alfiere prima dell’Aiax e poi del Napoli dal 1980 al […]

continua »
Ferrari & Magliani
L'epopea degli oriundi

Mezzala Morettini

Esce oggi "Sporca faccenda, mezzala Morettini”, un esilarante romanzo sul calcio dal sapore latinoamericano di Ferrari & Magliani. Ne anticipiamo un estretto

Esce il nuovo libro a doppia firma Marco Ferrari e Marino Magliani intitolato Sporca faccenda, mezzala Morettini edito da Atlantide, un giallo sul calcio anni Sessanta, il tempo degli oriundi. Diego Álvaro Menconi è uno strampalato procuratore italo-argentino di derivazione anarchica che inventa ogni mezzo pur di piazzare calciatori di origine italiana nella serie A […]

continua »
Marco Ferrari
Miti popolari

Calvino a Sanremo

La città della kermesse della canzone televisiva è anche la città (invisibile) di Italo Calvino. Quale rapporto c'è tra il grande scrittore della leggerezza e il festival della pesantezza?

Quando nel 1951 nacque il Festival di Sanremo, Italo Calvino si era già fatto torinese, aveva pubblicato I sentieri dei nidi di ragno e Ultimo viene il corvo, scriveva su l’Unità e Rinascita, lavorava all’Einaudi, cominciava la stesura del Barone Rampante. La riviera ligure era nostalgia, non rimpianto. L’anno dopo morì il padre Mario e […]

continua »
Marco Ferrari
Italiani in Sudamerica

I “papaya Salvietti”

Storia della famiglia Salvietti, tra La Spezia e La Paz: una saga che incrocia l'Italia alla Bolivia mescolando avventure di emigrazione e successi imprenditoriali. Fino alla costruzione di un piccolo impero commerciale

Dici Salvietti e pensi allo Spezia. Libero Salvietti è stato un mito delle aquile negli anni Trenta, passato alla storia per i suoi gol direttamente da calcio d’angolo, quindi, è stato allenatore nella stagione 1953-54, di nuovo agli inizi degli anni Sessanta e per l’ultima volta nel 1969. Ma pochi sanno che un altro Salvietti […]

continua »
Marco Ferrari
La morte di Pelè/2

Storia di un mito

Una vita sui campi di calcio consumata con la maglia del Santos, Pelè era nato a Três Corações il 23 ottobre 1940, figlio di un calciatore. Ha vinto tre mondiali, segnando un epoca e un numero, il “10“, che dopo di lui è diventato mitico

Ha resistito a diversi difensori che cercavano di ingabbiarlo quando giocava, ma soprattutto ha resistito alla Storia, nonostante attacchi di alto livello come quelli di Cruijff, Socrates, Maradona, Messi e CR7. Alla fine, si può dire che “O Rey” resta eternamente lui, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé, che ci ha lasciati dopo una lunga […]

continua »
Marco Ferrari
Dopo la sconfitta mondiale

Passa lo straniero

La disfatta dell'Italia del calcio ha una motivazione semplice: la preponderanza di giocatori stranieri (più del 60%) nel campionato di Serie A. Ai tempi della Corea, lo stesso problema venne risolto chiudendo le frontiere. Ma stavolta come si potrà fare?

Quando ai Mondiali inglesi del 1966 incappammo nella famosa sconfitta contro la Corea del Nord, la Federazione decide di chiudere le frontiere del pallone per far ripartire il calcio nostrano. L’unica eccezione furono gli oriundi, i famosi “angeli dalla faccia sporca”. Dopo l’amara eliminazione dai Mondiali del Qatar ci si domanda come risollevare una delle […]

continua »
Marco Ferrari
Il senso di una crisi

Povera Odessa!

Considerata la "Napoli sul Mar Nero”, Odessa, vittima della spietata invasione russa di queste settimane, è quasi un pezzo di Italia. Una frontiera tra Est e Ovest, fondata da un napoletano e realizzata da alcuni grandi architetti nostri conterranei: una storia spezzata

Odessa, sotto il tiro dei carri armati e degli aerei russi, ha un forte legame con l’Italia per la sua nascita, per una canzone e una scalinata. Una città simbolica per l’Unione Sovietica e la storia del socialismo, secolare porto affacciato sul mar Nero, crocevia di incontro tra oriente e occidente e cuore multietnico dell’eurasia. […]

continua »