Una trasmissione che ha segnato un'epoca
Il calcio ormai è spezzettato sui campi, sui computer, in tv, negli smartphone, ma da sessant'anni c'è un contenitore che cerca di richiuderlo con ordine per raccontarlo: la trasmissione cult radiofonica "Tutto il calcio minuto per minuto". Che compie sessant'anni
Non c’erano i cellulari, le televisioni, i fax, i computer, le reti private che trasmettevano le partite di tutto il mondo in diretta. C’era solo la radio. Era l’unico mezzo di informazione con cui ci si teneva informati. E anche il calcio trovò casa nelle onde radio: sessanta anni fa nacque Tutto il calcio minuto […]
continua »
Cartolina dal Portogallo
Ritratto di António Costa, il premier portoghese appena riconfermato grazie al suo programma di rigore e sviluppo. La sua storia è quella di un figlio del colonialismo cresciuto tra scrittori, artisti e rivoluzionari
António Costa ce l’ha fatta, sarà di nuovo primo ministro portoghese. Si profila quindi una nuova edizione della coalizione – ribattezzata la geringonça, “l’accozzaglia” – formata dal partito socialista e dalle due formazioni della sinistra radicale. Con un invidiabile sorriso ottimistico, Costa ha portato il piccolo paese atlantico a risultati eccezionali negli ultimi cinque anni: […]
continua »
In margine alle celebrazioni di fine agosto
L'incontro tra Mattarella e il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier a Fivizzano per celebrare una delle tante stragi compiute dai nazisti in Italia, ci dà l'occasione di ricordare un orrore che causò la morte di 15mila civili nell'estate del 1944
L’incontro tra il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, e il capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, a Fivizzano ha rinnovato l’attenzione e l’interesse verso un dramma quasi dimenticato della seconda guerra mondiale, le stragi nazi-fasciste. Nella piccola frazione di Vinca, esattamente 75 anni fa, avvenne una di queste terribili stragi che avevano […]
continua »
L'epopea degli italiani d'Argentina
Una storia di emigrazione, passione e nostalgica. E di sport, tifo e calcio. Insomma: la storia del Boca Juniors, la squadra-mito di Buenos Aires intrisa di memorie italiane (non solo ora che ha accolto da campione Daniele De Rossi). Ricostruiamo la sua leggenda
L’arrivo di Daniele Rossi al Boca Juniors ha riacceso i riflettori sulla storia dei xeneises, il club più italiano del Sud America. E il saluto dei tifosi (“Bienvenido tano!”) ha riportato a galla la vicenda di una squadra di calcio fondata da pochi emigranti, in gran parte liguri, che è diventata una delle società sportive […]
continua »
Addio al padre della bossa nova
João Gilberto è morto in solitudine, senza più fama né fortuna. Questa sua fine segna drammaticamente la conclusione di una grande stagione creativa: quella del Brasile sfuggito alla dittatura e vissuto per decenni sulle nuvole dell'arte
João Gilberto, una delle leggende della bossa nova, non c’è più, è scomparso a 88 anni nella sua casa di Rio de Janeiro. Lo ha annunciato uno dei suoi tre figli, João Marcelo: «Mio padre è morto. La sua lotta è stata nobile, ha cercato di preservare la sua dignità mentre perdeva la sua autonomia», […]
continua »
Al Castello di Lerici
Una grande mostra rende omaggio ai prodigi e alle fantasticherie di Walter Tacchini. Nelle sue sculture c'è il segno di una lunga stagione della cultura europea che si muoveva tra Sarte, le sorelle De Beauvoir e Jacques Prévert
È l’ultimo degli esistenzialisti, amico di Jean Paul Sartre e Albert Camus, di Simone de Beauvoir e Jacques Prévert ma è italiano: si chiama Walter Tacchini, ha 81 anni e abita a Trebiano, in provincia della Spezia e, se può, parla solo dialetto. Il suo mondo fiabesco sarebbe piaciuto a John Tolkien: maschere, sculture, tavole […]
continua »
Al Museo Civico di Sansepolcro
Una bella mostra sul rapporto tra pittura e architettura nelle teorie sulla prospettiva di Piero della Franscesca festeggia il restauro della "Resurrezione", capolavoro del Rinascimento plastico
Dalla Toscana a Londra, tutti a omaggiare il talento eterno di Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416/1417 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), diventato sempre più la vera star del Rinascimento italiano, capace di mettere insieme calcoli matematici, misticismo e talento artistico. Piero della Francesca nacque dopo la morte del padre, ragion […]
continua »
Un esempio di creatività applicata
Industria, design e arte: incontro con Sergio Buttiglieri, Style Director della Sanlorenzo, cantiere che firma yacht di lusso chiamando in causa artisti e disegnatori. Fino a essere invitato all'Art Basel di Miami
Piccolo grande miracolo italiano: da Ameglia, in provincia Spezia, a Miami per Art Basel. Il cantiere Sanlorenzo è stato invitato alla più importante esposizione d’arte d’America. Ma c’è di più: Sanlorenzo sale al terzo posto al mondo per vendita di super yacht e avvia la Sanlorenzo Academy per dare lavoro ai giovani. Un progetto che […]
continua »
Un convegno e una mostra alla Spezia
Novant'anni dopo, conserva intatto il suo fascino il mito del Dirigibile Italia e della Tenda Rossa, nella quale si salvarono Umberto Nobile e una parte del suo equipaggio, precipitati al Polo Nord
Salvate il generale Nobile: nel novantesimo anniversario della spedizione del Dirigibile Italia al Polo Nord, organizzata dalla Regia Aeronautica, La Spezia ha ricordato l’operazione di salvataggio che partì proprio dalla città ligure. La nave appoggio “Città di Milano” venne modificata all’interno dell’Arsenale militare della Spezia, da dove si avviò nel luogo del disastro; la radio […]
continua »
La finale della Copa Libertadores di calcio
Boca Juniors contro River Plate: il calcio internazionale ritrova un classico che si replica ogni anno da oltre un secolo. Storia e leggende di due squadre, due miti e due mondi più liguri che argentini
Sarà la sfida più importante nella storia del calcio argentino, la finale della Copa Libertadores tra Boca Juniors e River Plate in scena a Buenos Aires: andata alla Bombonera, il 10 novembre, e il ritorno al Monumental, due settimane dopo. Ma in qualche modo è anche una sfida genovese. Nel 1882, gli abitanti della Boca […]
continua »