Al museo dell'Ara Pacis di Roma
Ritratti, cimeli, scritti, testimonianze, recensioni, locandine dei film e degli spettacoli: una bella mostra insegue il mito di Marcello Mastroianni, icona di un'Italia che non è più stata il nostro futuro
Con un nome così non poteva che essere bello e famoso: Marcello Mastroianni ha incarnato a lungo il fascino italiano con il suo carisma, lo sguardo profondo, la sua semplicità e la sua ironia sottile. Una voce indimenticabile che ha accompagnato la maturità del cinema italiano, dal neorealismo all’esistenzialismo, dalla commedia all’italiana al fenomeno felliniano. […]
continua »
A proposito di "Acciuga regina"
Salvatore Marchese, scrittore e gastronomo, racconta l'epopea di uno dei pesci più popolari del Mediterraneo. Mescolando l'acciuga di Cetara a quella dei futuristi o di Pellegrino Artusi
Le acciughe o alici sono pesci pelagici della famiglia delle Engraulidae di cui esistono diverse specie che popolano i mari, dal Pacifico al Mediterraneo, dall’Atlantico al Mar Nero. Lunghe in genere non più di 15-20 centimetri, hanno un colore prevalentemente argenteo, il ventre chiaro e la mascella superiore prominente. Le acciughe sono un pesce azzurro […]
continua »
Al Museo della Permanente di Milano
Omaggio (in mostra) a Tex, eroe eclettico dell'immaginario del Texas di casa nostra. E intanto in edicola il ranger inventato da Bonelli e Galep raddoppia grazie all'impeto di Mauro Boselli
Intere generazioni sono nate e cresciute con il mito di Tex Willer proprio mentre nella sale imperava il cinema western. Era il 30 settembre del 1948 quando arrivava per la prima volta nelle edicole il fumetto di Tex Willer, personaggio creato da Gianluigi Bonelli e disegnato da Galep, al secolo Aurelio Galleppini. A 70 anni […]
continua »
Ricordo di un campione dimenticato
Si chiamava Mario Castellazzi: era un attaccante di razza. Un giorno del 1961, con il suo Catania, affondò la mitica Inter di Helenio Herrera. E la radio annunciò all'Italia: «Clamoroso al Cibali!»
«Clamoroso al Cibali!» gridò Sandro Ciotti rubando la linea a Tutto il calcio minuto per minuto. L’Italia, allora incollata alle radioline e non ai cellulari, restò col fiato sospeso. Era una calda domenica quasi estiva, 4 giugno 1961, ultima di campionato. E al Cibali, come si chiamava allora lo stadio di Catania, oggi intitolato all’ex […]
continua »
La (lunga) storia dell'intolleranza
Ottant'anni fa, nella sua tenuta di San Rossore, Vittorio Emanuele III firmò i primi provvedimenti contro gli ebrei stilati da Mussolini. E la vergogna macchiò l'Italia. Qualcuno, forse, oggi lo ha dimenticato
In molte città si ricorda in questi giorni una delle pagine più infamanti della storia italiana: le leggi razziali. La cerimonia più toccante si è svolta nella Tenuta di San Rossore, a Pisa, presenti professori universitari, accademici e studenti che hanno chiesto scusa per le leggi razziali del 1938, accolte nel silenzio, quando non sostenute […]
continua »
A proposito di "Un tango per il Duce"
Marco Ferrari immagina che a Piazzale Loreto sia morto un sosia di Mussolini e che quello vero sia fuggito in Argentina. Dove ha continuato a vivere la sua farsa tragica ai danni degli uomini e della storia
Questa sera, domenica 26 agosto, alle 22, nell’ambito della manifestazione “Letture d’estate” nel giardini di Castel Sant’Angelo, a Roma, verrà presentato il romanzo Un tango per il duce (Voland) di Marco Ferrari. —– Quando sta per morire davvero, Mussolini (o il suo sosia?) capisce finalmente di essere triste, solitario y final (come avrebbe detto Osvaldo Soriano), […]
continua »
A proposito dei "Racconti delle Cinque Terre”
Cent'anni dopo, tornano in libreria i racconti di mare nei quali Ettore Cozzani cercava di individuare nelle Cinque Terre un pozzo di storie identitarie da salvare e trasmettere ai posteri
Le Cinque Terre, tre milioni di turisti l’anno, una delle località più visitate in Italia, una striscia di terra piccola di fronte al mare dove ogni giorno circolano diecimila persone. Eppure il loro fascino non finisce mai. E frotte di turisti giungono qui da ogni parte del mondo con navi da crociera, pullman, treni, battelli […]
continua »
Al Museo dell'Attore di Genova
Surreale, lunatico, assurdo: sono alcune delle definizioni più usate per descrivere il volto e la gestualità di Erminio Macario, comico d'altri tempi che una mostra riporta d'attualità
Surreale e lunatico, lo sguardo malinconico di un clown d’altri tempi, un ciuffo ribelle in testa, un “Pierrot lunaire” che ha attraversato il Novecento con un umorismo poetico: questo era Erminio Macario, una delle maschere più significative del cinema e dello spettacolo italiano. Una mostra allestita a Genova e curata dal figlio Mauro ci racconta […]
continua »
L'apertura è prevista nel 2020
Genova, nello storico complesso della Commenda, ospiterà il nuovo Museo dell'Emigrazione Italiana: per ricordarci tutti quanti com'eravamo quando stavamo dall'altra parte del destino
Fa un certo effetto in questo periodo di polemiche su migranti e rifugiati parlare dell’emigrazione italiana, milioni e milioni di persone che si sono riversate dall’altra parte dell’Atlantico tra Ottocento e Novecento. Ma a Genova, nei locali della Commenda di Pré, edificio del XII secolo nel centro storico, nascerà il Museo dell’emigrazione italiana che raccoglierà, […]
continua »
Ai Quartieri Airots di Napoli
A cinquant'anni dalla morte, una mostra curata da Giulio Baffi rende omaggio a Tina Pica. Grande caratteristica, temperamento da maschiaccio ma cuore da perpetua devota: la vera eroina di un'Italia passata
Cinquant’anni fa moriva Tina Pica, attrice di teatro e di cinema, formidabile “spalla” di Eduardo, Vittorio De Sica e Totò. Il suo volto unico e particolare compare in oltre 50 film che hanno fatto la storia del cinema italiano. Napoli la celebra con una esposizione, aperta da venerdì scorso, nell’ambito della “sezione mostre” del Napoli […]
continua »