Periscopio (globale)
A dieci anni dalla scomparsa, ritratto dello scrittore che ha cercato le parole della contemporaneità trovandole nello spazio temporale, culturale e mitico della sua terra, la Sicilia. Anche sulla scia di Giovanni Verga
Ne L’olivo e l’olivastro, pubblicato nel 1994, Vincenzo Consolo dedicava ben tre capitoli del libro, dal settimo al nono, a uno dei suoi maestri, Giovanni Verga. Una sintesi estremamente personale e suggestiva dei Malavoglia e di Mastro don Gesualdo s’intreccia, in un testo che è anche la registrazione di un difficile ritorno in Sicilia dello […]
continua »
Nella Giornata della memoria
C'è sempre più bisogno di "capire" la Shoah. Due libri ne descrivono aspetti nuovi e inquietanti. Robert Waisman (alias Romek Wajsman) racconta la sua esperienza di bambino nel lager. La storica Lucy Adlington, invece, rievoca le recluse costrette a cucire abiti per le mogli delle Ss
«Sei ebreo, devi morire al forno». Lo hanno urlato due ragazze quindicenni a uno che di anni ne ha tredici e che stava giocando in un parco pubblico di Campiglia Marittima. È successo domenica scorsa, ed è di quelle notizie “impossibili” eppure reali. Che ne sanno, quelle adolescenti, dei crematori nazisti? Che cosa hanno visto, […]
continua »
A proposito di “Giochi di ombre”
Il nuovo romanzo di Daniela Dawan è una storia di eroi (e favole) a Milano: una città divisa in due. Da una parte quella dei bassifondi e del fango e dall'altra quella su cui splende la luce che tutto fa accecante, a tratti invisibile, o ambiguo
Un verso di una famosa canzone recita, il mondo da qui sembra soltanto una botola segreta: nel romanzo di cui stiamo per parlare, una botola c’è, ed è la porta al vero cuore di una Milano molto diversa dalla Milano che ognuno di noi conosce o anche solo immagina. Come la Parigi di Balzac in […]
continua »
Periscopio (globale)
Ritratto di Pietro Zullino, giornalista d'inchiesta che rivelò il marcio della mafia (non solo a Palermo) e romanziere raffinato. La sua versione della storia di Properzio e della sua amante e musa Cynthia è tutta da rileggere
C’è una coppia inconsueta e straordinariamente trasgressiva che ha attraversato la letteratura italiana e di cui in pochissimi si sono accorti: si tratta di Properzio e della sua amante e musa Hostia, alla quale nelle Elegie verrà poi assegnato il nome per cui è divenuta giustamente famosa, quello di Cynthia. Questa storia d’amore di duemila […]
continua »
Il cantautore in una storia di fantasia
Vincenzo La Monica e Giuseppe Piccinno hanno scritto un (bel) romanzo che - inseguendo lo stile di Osvaldo Soriano - mette insieme il cantautore siciliano e i calciatori olandesi René e Willy Van de Kerkhof per raccontare i misteri dell'arte e dell'amore
Cominciamo da un dato assai curioso: La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato di Vincenzo La Monica e Giuseppe Piccinno (La Vela, 2021, 275 pagine, 18 euro) è da diverse settimane stabilmente ai primi posti della classifica di Amazon dei libri più venduti nella categoria “musica dance”. Ma si tratta di un romanzo! E […]
continua »
A proposito del "Cuoco dell'imperatore"
Raffaele Nigro torna a raccontare l'epopea dell'imperatore svevo che lo aveva già reso celebre. Ma questa volta, il romanziere guarda la grande storia dalla cucina: un dietro le quinte che favorisce lo svelamento di vicende che mescolano alto e basso
L’epopea federiciana aveva già attirato l’attenzione di Raffaele Nigro negli Anni Ottanta del trascorso secolo, prima del successo narrativo dei Fuochi del Basento (1987) e della Baronessa dell’Olivento (1990): in quelle occasioni si era trattato di due testi teatrali come Hoenstaufen (1985) e Il Santo e il Leone (1987) nei quali Nigro aveva scelto di […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Da un lato, la nuova inchiesta di Alicia Gimèmez Bartlett che scava in un mondo dove tutti "devono essere belli"; dall'altro una coppia imperfetta di fronte alle sorprese della vita raccontata da Paul Guimard. Due modi di indagare sulla vita
Tutto in famiglia. L‘abbiamo detto, e forse anche ripetuto: la spagnola Alicia Gimèmez Bartlett è da considerarsi la più brava tra le gialliste (e non solo) d’Europa. Aspettiamo la versione italiana del serial televisivo prodotto e diffuso nel paese iberico. Giorno di indagini molto strano, per lei a cui, una volta tanto piacerebbe scavare nel […]
continua »
A proposito de “Il mostruoso femminile"
Il saggio di Jude Ellison Sady Doyle affronta il tema millenario della rappresentazione (spesso falsa) della donna nella mitologia, nella letteratura noir, nei film horror e nella cronaca nera: un'alternanza continua di alto e basso, per spiegare la ragione di mille preconcetti
«È comune negli uomini dover vincere quel minimo di resistenza che ogni donna […] tende a esercitare quando un marito, che nel caso di specie appare particolarmente amante della materia, tenta l’approccio sessuale». Sono le parole con cui nel dicembre 2021 la PM Flavia Felaco della Procura della Repubblica di Beneventoha disposto l’archiviazione della denuncia di violenza […]
continua »
Su “L’invenzione degli italiani”
Nel saggio di Marcello Fois, il celebre (ma oggi dimenticato) libro di Edmondo De Amicis ci appare sempre di più come un catechismo laico per la formazione dei "nuovi italiani". E proprio la sua vocazione didattica ha finito per allontanarlo dalla nostra sensibilità
Vorrà dire qualcosa se i libri fondativi e più popolari del nostro Ottocento, come tratto comune, possiedono una più o meno dichiarata giustificazione antropologica e insieme pedagogica. Penso al magnifico ingranaggio dei Promessi sposi, in cui tutto accade e viene determinato senza passi falsi o tentennamenti di sorta; penso al Pinocchio riveduto (diversa la storia […]
continua »
A proposito di “Capibranco”
Il nuovo romanzo di Beppe Lopez, che chiude la trilogia dedicata al Quartiere Isola di Bari, è il racconto di un mondo chiuso e autoreferenziale. La deriva finale di una terra perduta che neanche nel dialetto riesce a trovare le ragioni delle sua identità
Per poter recensire il nuovo romanzo di Beppe Lopez (Capibranco, Besa Muci, 2021), occorre precisare che il romanzo è stato inserito dall’autore e dall’editore in un cofanetto intitolato Quartiere Libertà, comprendente il fortunato romanzo Capatosta, uscito nel 2000, e La scordanza, edito nel 2008 e la nuova prova narrativa Capibranco, appunto. Il merito di Capatosta […]
continua »