Sulle tracce di De Agostini/1
Comincia un lungo diario di viaggio verso le terre estreme e ghiacciate dell'America Latina sui luoghi del geografo e sacerdote salesiano Alberto Maria De Agostini che all'inizio del secolo scorso fece conoscere in Italia la natura antartica
Sto seguendo le orme del sacerdote salesiano Alberto Maria De Agostini che nella prima metà del secolo scorso fece conoscere la natura antartica in Italia. Attraverso le foto, i documentari, i libri, le cartoline. Era un sacerdote missionario che esercitò il suo ministero a Punta Arenas, dal 1910 al 1960, quando morì a Torino all’età […]
continua »
Al Teatro della Pergola
Da Breton a Tzara, da Ionesco a Beckett («che detestava l'etichetta "teatro dell'assurdo"»), dal franchismo («che mi impediva di respirare») al surrealismo, Incontro con lo scrittore spagnolo Fernando Arrabal per i suoi novant'anni
Fernando Arrabal, spagnolo nato a Melilla in Marocco nell’agosto 1932, drammaturgo, poeta, narratore, pittore e regista, ha compiuto da poco 90 anni ed è considerato la modernità fatta persona, grazie al successo della definizione che ne dette Mel Gussow: “incarnazione delle tre icone della modernità, Surrealismo, Dada, Patafisica” cui lui tiene ad aggiungere il Movimento […]
continua »
A proposito di “Mettiti in posa”
Il nuovo romanzo di Manuela D’Aguanno è una storia d'amore che si intreccia con le suggestioni di alcuni grandi dell'arte: un vecchio professore trasforma una giovane nella sua modella ideale
Sono due i punti di forza di questo romanzo, Mettiti in posa di Manuela D’Aguanno (Newton Compton, 220 pagine, €9,90): il fatto che la voce narrante del libro, scritto da una autrice molto legata nella vita vera al mondo dell’arte, sia una voce maschile, e il fatto che l’uomo che si muove e rumina pensiero […]
continua »
Italiani in Sudamerica
Storia della famiglia Salvietti, tra La Spezia e La Paz: una saga che incrocia l'Italia alla Bolivia mescolando avventure di emigrazione e successi imprenditoriali. Fino alla costruzione di un piccolo impero commerciale
Dici Salvietti e pensi allo Spezia. Libero Salvietti è stato un mito delle aquile negli anni Trenta, passato alla storia per i suoi gol direttamente da calcio d’angolo, quindi, è stato allenatore nella stagione 1953-54, di nuovo agli inizi degli anni Sessanta e per l’ultima volta nel 1969. Ma pochi sanno che un altro Salvietti […]
continua »
A Palazzo Cipolla, a Roma
Una mostra curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi mescola realtà e finzione, ispirazione e algoritmi nel nome del metaverso. E le intuizioni dei futuristi introducono alle ricerche di Mario Klingsmann, Krista Kim o Fabio Giampietro
Benvenuti nel lunapark del metaverso, l’altrove che la tecnologia si è data come traguardo multiuso e che sta promovendo come terra promessa alle fantasie di evasione dell’umanità di un futuro ormai alle porte. È lo spettacolo ideato da un mecenate curioso e senza paraocchi ideologici come Emmanuele Emanuele e messo in scena nelle sale romane […]
continua »
A cinquant'anni dalla morte
Da Arlecchino a Guernica: qualche rapido suggerimento per godere del talento di Picasso, a cinquant'anni dalla morte: un genio di ogni tempo, un "classico" che si è sempre schierato contro la contemporaneità
È difficile parlare di Pablo Picasso in poche righe. Impossibile riassumere tutta la complessità di un genio che ha sconvolto i generi e le consuetudini della creatività. Che ha rivoluzionato il modo di pensare, inventare l’arte. Sicché dovrò limitarmi a qualche suggerimento. Qualche suggestione. Picasso diceva: «Io non cerco, io trovo». Anzi, più esattamente diceva: […]
continua »
A proposito di “Verso il Mar Ionio”
Exorma pubblica la versione integrale di un bellissimo diario di viaggio del letterato vittoriano George Gissing che a fine Ottocento scoprì Calabria e Lucania. Un esempio mirabile di quella “letteratura a piedi“ che diventerà tipica del Novecento
Pensando all’Età Vittoriana inglese difficilmente potrà venire in mente uno scrittore come George Gissing (nella foto), di cui Exòrma manda in libreria By the Ionian Sea. Notes of a Ramble in Southern Italy (Verso il Mar Ionio – un vittoriano al Sud, pagine 336, 21 Euro) per la traduzione e cura di Mauro F. Minervino, […]
continua »
Un racconto di memorie antiche
«Finalmente scorse la vecchia che arrancava, aiutandosi con un bastone. L’affiancava, imbacuccata in uno scialle nero, una giovane. Gli sembrò alta e robusta. Pregustò il piacere, ma rifletté che era costretto a non abbandonare la guardia...»
Pioveva ininterrottamente da quarantotto ore. Tommaso si sentiva l’umido nelle ossa. Fascine nella grotta ce n’erano per accendere un fuoco, ma il fumo si sarebbe visto. La vecchia aveva detto che il paese era infestato da carabinieri. Tommaso guardò nella scarpata, sperando di vedere la vecchia che gli portava latte di capra e pane di […]
continua »
Al Maxxi dell'Aquila
Una grande, bella mostra mette in parallelo due protagoniste dell'arte "povera": Marisa Merz e Shilpa Gupta. Le opere e le installazioni delle due artiste riflettono una “gestione" inedita e profonda delle cose quotidiane
Piazza Santa Maria Paganica, all’Aquila, è passato e presente, disastro e rinascita. Perché mette di fronte un gioiello del Settecento, Palazzo Ardinghelli, risanato dopo l’ingiuria del sisma del 2009, e la chiesa che dà il nome alla piazza, ancora puntellata per evitare ulteriori rovine, uno scheletro triste. Contraddizioni, domande, inquietudini, speranza. È – un caso? […]
continua »
Una storia "sanitaria"
«“Non ho chiesto la diagnosi, ma i sintomi”. La voce del Grifanti si alzava di un paio di decibel. “Viene per dispnea, professore”. Era impossibile indovinare la risposta giusta perché se si nominava per prima la sintomatologia, il Grifanti voleva la diagnosi»
L’agitazione cominciava una mezz’ora prima: specializzandi e strutturati iniziavano ad accelerare il passo lungo il corridoio, mentre andavano a prendere i fogli della diaria in cima alla corsia e cercavano di accaparrarsi per primi l’apparecchio della pressione. “Io non l’ho ancora presa ai miei pazienti” “Ti potevi alzare prima stamani” “Se me lo presti, dopo […]
continua »