I deliri del bibliofilo
“Une semaine de bonté”, pubblicato nel 1934, un romanzo del grande surrealista francese molto raro da reperire sul mercato antiquario. «Rêverie e illusione subentrano alla monotonia delle azioni quotidiane» in una narrazione per immagini che sembra prefigurare il “graphic novel”
Nella splendida mostra su Max Ernst allestita al Palazzo Reale di Milano, oltre alle opere originali, figura un nutrito corredo di libri e documenti, tra cui il romanzo-collage Une semaine de bonté ou Les sept éléments capitaux. Si tratta di un lavoro composito, suddiviso in cinque volumetti in-8°, raccolti in un’apposita custodia, che vennero originariamente pubblicati […]
continua »
“Lettere all’innamorata”
La tormentata esistenza del poeta francese, bene si coglie nel canzoniere dedicato alla moglie e ora pubblicato a cura di Pasquale Di Palmo. Una poesia che è un miracolo di semplicità, «un dettato scarno, in cui niente di superfluo può essere accolto»
La voce di Thierry Metz (Parigi 1956 – Bordeaux 1997), tra le più suggestive e inquiete della poesia francese sullo scorcio del secolo scorso, sta diventando sempre più conosciuta e apprezzata anche in Italia, dove in questi ultimi vent’anni, a partire da rare e piccole sillogi, nuovi studi e traduzioni sono valsi a orientare su […]
continua »
“L’isola della colpa” di Lagazzi e Tomerini
Una suora e un uomo con antiche colpe da espiare e «un sapiente gioco di specchi deformanti». È la vicenda misteriosa con risvolti noir narrata con «alternanza di registri e con stile sorvegliato» dal critico letterario e dalla moglie pittrice
«Non salpano per quest’isola gli uomini saggi». Comincia con questa citazione in esergo tratta dal Filottete di Sofocle il romanzo L’isola della colpa (192 pagine, 19,50 euro) firmato per Passigli dalla coppia Lagazzi e Tomerini, i cui cognomi vengono riportati in copertina senza l’ausilio di alcun patronimico. Paolo Lagazzi è un insigne critico letterario che, oltre a occuparsi dell’opera […]
continua »
“Breviario delle rovine” di Pasquale di Palmo
Il senso della perdita, della memoria, dei luoghi, degli affetti, del linguaggio, della dignità delle persone. Sempre più la poetica dell’autore veneziano si calibra su questo tema fino a farsi “poesia civile”
Con il suggestivo titolo Breviario delle rovine (Medusa, Milano 2021, 169 pagine, 19,50 euro) Pasquale Di Palmo presenta, a soli tre anni dall’ultima sua raccolta, un personale itinerario poetico che si snoda a partire dal primo libro pubblicato (Horror lucis, Edizioni dell’Erba 1997) per giungere alla produzione attuale, parzialmente compresa nella bella plaquette edita da L’Obliquo (Vertebrae, […]
continua »
“Il cauto emblema. Poesie 1945-2000”
Così Pasquale Di Palmo riferendosi alla Venezia degli ultimi, dei sofferenti, al centro della poesia di Carlo della Corte, autore di romanzi, storie di fantascienza, fumetti, sceneggiature, giornalista e uomo di editoria, “maestro in ombra” di cui si ripropone l’opera poetica e (a breve) la narrativa
Una bella collana intitolata “Maestri in ombra” mette a disposizione del “pubblico della poesia” accurate edizioni antologiche di autori da tempo fuori catalogo e talora pressoché dimenticati, autori che in anni neanche tanto lontani hanno rappresentato con la loro presenza momenti non trascurabili dell’elaborazione poetica; penso a Diego Valeri (importante volume in preparazione), o all’istriano […]
continua »
“Cantafavole e Cantafiori”
Escono a cura di Pasquale Di Palmo, in una pregevole edizione illustrata da Luciano Ragozzino, le favole e filastrocche in versi per bambini (ma anche per grandi) del poeta surrealista. Stravagante e ironica lettura utile alla comprensione della sfaccettata fisionomia dell’autore
In questi giorni, in cui mentre scorre il tempo di un contagio epocale molto si discute – verrebbe da dire incredibilmente – delle prossime festività natalizie, un libro appena uscito ci ricorda che è periodo di strenne e se clausura avrà da essere, la si trascorrerà almeno in compagnia di qualche bella lettura. Escono infatti, […]
continua »
Due libri a cura di Pasquale Di Palmo
Tra i surrealisti è in Italia il meno conosciuto e indagato. Ora due volumi (un’antologia poetica e una biografia per immagini) riportano all’attenzione la figura e l’opera dell’autore morto di tifo nel lager di Terezín a un mese dalla liberazione
Tra le figure che hanno animato la grande stagione del movimento surrealista, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, quella di Robert Desnos, certo tra le più affascinanti, è rimasta in Italia come curiosamente in ombra: poche ed episodiche le traduzioni della sua poesia così come i contributi critici, a prova di un’attenzione distratta […]
continua »
Il poemetto "La spira" si configura come una delle espressioni più compiute dell’opera variegata di Mauro Ferrari. Il poeta di Novi Ligure, conosciuto anche come editore, saggista e traduttore, alterna forme e contenuti. E così storia e utopia, deriva della tecnologia e bellezza della poesia, versi liberi ed endecasillabi trovano posto nella sua ultima pubblicazione per Puntoacapo Editrice
«Vedere è immaginare, / aggiungere la propria ombra / all’ombra degli eventi / per evocare forme nitide / dall’indistinto; ribadire contorni, / compensare la luce di sbieco / perché sia netta l’immagine, / lo sguardo si faccia visione / e nessuno fraintenda ciò che è stato». Questi intensi versi sono tratti dal dal poemetto La […]
continua »
“Per diverse ragioni” di Domenico Brancale
Una poetica «per via di levare» quella a cui arriva l’autore lucano che «sottrae e sottrae finché non resta che un granello di senso». Così il frammentismo caratterizza anche la sua ultima raccolta con parole che non consolano ma che si fanno preghiera laica offrendo una «speranza che si aggruma»
La poesia di Domenico Brancale, classe 1976, partita da una singolare ricognizione del dialetto nativo di Sant’Arcangelo, tende sempre più a orientarsi in direzione di un serrato confronto con il logos, connaturato all’essere stesso dell’autore. Una parola, una pronuncia semplici e, al contempo, complesse, spesso di difficile decifrazione ma oltremodo necessarie. Già le raccolte Controre […]
continua »
Una nuova raccolta di Pasquale Di Palmo
Per il poeta veneziano, scrivere è trasmettere la storia che ci sta intorno, senza enfasi, ma con semplice lucidità. Così ne “La carità”, c’è spazio per l’unicità dei diversi, veri depositari di «una libertà affidata all’imperfezione, all’asimmetria, alla inadeguatezza, all’irrazionale inteso come qualcosa in più della ragione»
Ogni volta che inizio a leggere un’opera di Pasquale Di Palmo, che sia una raccolta poetica o un saggio critico, mi ritorna in mente una nota citazione di Plinio Il Vecchio: nulla die sine linea. C’è invero un solo mestiere che si sia tenuti a ben fare, ed è quello di uomini, cioè quello di […]
continua »