Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Paolo Fabrizio Iacuzzi

La vita a quadri

Nelle quasi sei raccolte del poeta pistoiese la sua antropologia privata. Che procede per colori che si impongono (forse il prossimo sarà il rosa) e per capitoli. L’ultimo pubblicato è “Pietra della pazzia” dove il verso conserva in sé, michelangiolescamente, qualcosa di non finito, di impuro…

Il pistoiese Paolo Fabrizio Iacuzzi, autore di importanti raccolte poetiche, funzionario editoriale e animatore del prestigioso premio “Il Ceppo di Pistoia”, nonché allievo di Piero Bigongiari, di cui ha curato parecchie opere, ha licenziato nel 2016 per Giorgio Tesi Editrice l’elegante plaquette intitolata Pietra della pazzia (48 pagine, 15 euro). È imminente l’uscita della sua […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Alessandro Niero

Il signor Czarny

È l’alter ego del poeta veneto che gli ha permesso di superare un momento di stasi, diventando così centrale da giganteggiare nell'ultima raccolta. Perché il filtro costituito da un altro da sé consente di «raffreddare la materia del pensare e del sentire»…

Il veneto Alessandro Niero, slavista e docente di letteratura russa all’Università di Bologna. ha al suo attivo le raccolte Il cuoio della voce (2004), A.B.C. Chievo (2013) e Poesie e traduzioni del signor Czarny (2013). Nel 2014 Transeuropa ha pubblicato Versioni di me medesimo (128 pagine, 9,90 euro), arricchita da un’ottima postfazione di Andrea Afribo, […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Gabriella Sica

Le mani e la parola

I poeti in questi anni - dice l’autrice di “Le lacrime delle cose” - non hanno fatto altro che sostenere quello che era sull’orlo del baratro. E la sua raccolta lo dimostra: è una professione di fede nella poesia che «esisterà finché resterà anche un solo uomo»…

2Gabriella Sica, nata a Viterbo e residente a Roma, ha al suo attivo varie raccolte poetiche: La famosa vita (1986), Vicolo del Bologna (1992), Poesie bambine (1997) e Poesie familiari (2001). Tradotta in diverse lingue, ha pubblicato vari saggi e diretto la rivista “Prato Pagano” negli anni Ottanta. L’ultima sua silloge poetica si intitola Le […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Giuseppe Grattacaso

Poesia degli oggetti

Musicalità del ritmo e quotidianità del lessico, il lontano e il vicino che si legano in modo salvifico, come le stelle e i bicchieri della sua ultima raccolta. La poetica dell’autore salernitano si declina così, in una direzione che va alla ricerca del progetto della nostra esistenza

L’ultima raccolta poetica pubblicata da Giuseppe Grattacaso, nato a Salerno ma pistoiese di adozione, si intitola La vita dei bicchieri e delle stelle (112 pagine, 11 euro) ed è stata pubblicata da Campanotto nel 2013. La produzione di Grattacaso, molto frugale e parca, in linea con il personaggio schivo e appartato, annovera le raccolte Devozioni […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Alberto Toni

Il senso che scuote

Affinando una capacità espressiva orientata verso la complessità, l’autore romano cerca una sintesi tra l'io lirico e un noi che ci riguarda da vicino. Perché la storia personale si intreccia con i segni della civiltà, come nella sua raccolta “Il dolore”

Autore di varie raccolte poetiche tra cui Liturgia delle ore (1988) e Teatralità dell’atto (2004) nonché saggista e traduttore, il poeta romano Alberto Toni ha licenziato nel 2016, per i tipi di Samuele Editore, la silloge intitolata Il dolore (100 pagine, 12 euro) che prende spunto dalla poesia eponima in cui, con toni commossi e […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Marco Marangoni

La lingua-luce

Lavoro del poeta è catturare il nascondersi della fonte luminosa. Arte che l’autore di San Donà di Piave pratica con maestria nei suoi versi che si impongono per nitore di pronuncia e levità. Raccontando storie «… di confini e senza confine»

L’ultima raccolta poetica di Marco Marangoni, autore che opera a San Vito al Tagliamento, si intitola Congiunzione amorosa (72 pagine, 12 euro) ed è stata pubblicata da Moretti & Vitali nel 2013. Nella nota che figura nel risvolto di copertina, Giancarlo Pontiggia parla di «un libro sapienziale, di lettura immediata, di risonanze profonde, opera di […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Fabio Franzin

L’etica delle mani è verde e azzurra

Canta il lavoro onesto degli umili che ancora hanno un’anima il poeta-operaio di Motta di Livenza. E canta la natura che con i suoi colori quell’anima tinge. Lo fa nel suo dialetto perché è “aderente alla franchezza e alla concretezza” del suo dire

Fabio Franzin ha pubblicato varie raccolte poetiche, di cui ricordiamo l’ultima, Erba e aria (172 pagine, 12 euro), uscita nel 2017 per Vydia Edizioni. Franzin è un autore atipico rispetto ai canoni del nostro panorama poetico, in quanto scrive in un dialetto che è una variante Liventina del Veneto-Trevigiano e lavora come operaio. La sua […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Stefano Strazzabosco

Scacco matto

L’elemento ludico come critica radicale al conformismo e ai tanti mascheramenti che contrassegnano il costume dei nostri tempi. Così nella poetica dell’autore vicentino, tra rimandi intertestuali e metaletterari, serpeggia l’ironia. Ma la leggerezza è solo apparente… attenzione ai crepacci

L’ultima raccolta poetica del vicentino Stefano Strazzabosco è uscita per Il Ponte del Sale nel 2013 e si intitola 66 (100 pagine, 14 euro), come il numero di testi accolti nel libro. Si tratta di una singolare ricognizione su alcune tematiche basilari del nostro tempo come l’inautenticità, la globalizzazione, i cambiamenti linguistici, affrontati con levità […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Gian Ruggero Manzoni

La presenza dell’oro

Poche le voci poetiche autentiche, ma riconoscibili. A un duro giudizio sul panorama nazionale fa da contraltare la fiducia del poeta romagnolo nell’inesauribile creatività delle arti, nelle sue diverse forme di espressione tra loro collegate. Un esercizio che lui pratica da mestro…

Gian Ruggero Manzoni opera da sempre come un “irregolare”, un “cane sciolto”, in quel di Lugo di Romagna. Convinto assertore dell’interdisciplinarietà, dello stretto dialogo tra forme diverse di espressione, soprattutto tra arte e scrittura creativa, Manzoni ha dato vita a importanti riviste come “Origini” e “Ali”. La sua vena poliedrica e variegata ha avuto modo […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Claudio Damiani

Dentro la natura

Meravigliato e riflessivo di fronte ai minimi avvenimenti quotidiani, soprattutto quelli naturali, il poeta persegue la linea lirica della levità e della solarità. Convinto com’è che ogni individuo sia anello essenziale di una catena che collega l’intero universo

Il dettato di Claudio Damiani, autore di varie raccolte tra cui ricordiamo La miniera (1997), Eroi (2000), Attorno al fuoco (2006) e Il fico sulla fortezza (2012), è quanto mai anomalo rispetto ai modi e alle correnti attuali, in virtù di quella sorta di sguardo trasognato e innocente con il quale si approccia al reale. […]

continua »