Al Palazzo Reale di Milano
Una delle maggiori studiose dell'opera di Giorgio Morandi analizza la grande mostra milanese. Spesso l'impostazione critica è convincente, ma l'illuminazione e certe opere lasciate senza contesto penalizzano il grande maestro bolognese
Qualche giorno fa ho visto a Milano l’imponente mostra antologica di Giorgio Morandi, allestita al piano nobile di Palazzo Reale per la cura critica di Maria Cristina Bandera. L’ho visitata con molta attenzione, un po’ perché studio da quarant’anni questo artista grandissimo, uno tra i maestri assoluti del XX secolo, e un po’ perché credo […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
"Giulio Cesare in Egitto" di Georg Friedrich Händel messo in scena da Damiano Michieletto è la dimostrazione della modernità (possibile) dell'opera lirica: idee e emozioni insieme
Domenica scorsa, 15 ottobre, ero al Teatro dell’Opera di Roma e ho assistito a una delle messe in scena più affascinanti – ben pensate, ben realizzate e ben interpretate – che io abbia visto e sentito in tanti anni di consuetudine e frequentazione dei teatri d’opera italiani – non da esperta, s’intende, ma da semplice […]
continua »
Morandi: un libro e da oggi una mostra
Come la pittura così la poesia. Utile rileggere il volume dedicato al pittore bolognese e a Eugenio Montale (“Morandi e Montale - Un intrecciarsi di piani poetici”) da Marilena Pasquali, la studiosa che ha dato vita al Centro Studi Giorgio Morandi. Mentre apre l'esposizione a Palazzo Reale di Milano
Il nome di Marilena Pasquali è legato in modo inscindibile a quello di Giorgio Morandi. Massima studiosa del pittore bolognese, nel 1993 ha fondato a Bologna il Museo Morandi, dando vita poi al Centro Studi Giorgio Morandi e divenendo Presidente del Comitato per il Catalogo Morandi. Ricordo ancora con emozione la visita a quel museo […]
continua »
A proposito di "io, testimone"
Marilena Pasquali, massima autorità morandiana, racconta la storia della nascita e della morte del Museo Morandi a Bologna. Una tipica storia italiana, in cui l'arte e la cultura da risorsa identitaria diventano un intralcio agli affari e alla politica
«Che cosa è successo a questa città (Bologna, ndr), che cosa le abbiamo fatto per farla cambiare tanto, per trasformarla in una sonnolenta, distratta, indifferente città uguale a tutte le altre?». Trovo questa considerazione amara e dolente, per altro scritta tra parentesi, in un libro di Marilena Pasquali (io, testimone, Noèdizioni, 136 pagine, s.i.p.) che […]
continua »