A proposito de “La notte dei ricordi”
Hora Aboav, con Annalisa Comes, analizza il dolore e la memoria nell'identità (e nelle lingua) ebraica. Un universo indispensabile per attraversare il dolore e il passato e incontrare l'altro da sé (anche nel ricordo del 7 ottobre)
È uscito per Castelvecchi questo libro particolare e struggente, La notte dei ricordi (p. 186, €20) di Hora Aboav e Annalisa Comes: viaggio nella memoria, viaggio nella coscienza, viaggio nel dolore della sopravvivenza, viaggio verso un anelito di luce, che distrugga il buio d’angoscia e di violenza, verso il tempo del kiddùsh, del rinnovamento. Prima […]
continua »
Una città allo specchio
Roma, le sue trasformazioni, ma soprattutto la sua immobilità iconografica, è al centro di "Passeggiate romane", un progetto fotografico di Roberto Cavallini. Che rivela il volto multiforme della città
Passeggiate romane è il work-in-progress di Roberto Cavallini che si snoda lungo più di quarantacinque anni di fotografia: armato di reflex o di smartphone, di Lomo o di macchina a soffietto, il fotoreporter laureato in sociologia ha percorso la città centrifuga in cui è nato, esplorandone traiettorie periferiche, iperboli urbanistiche e narrative, sottosuoli urbani di […]
continua »
A proposito de “Il male che non c’è”
Il nuovo romanzo di Giulia Caminito ripropone (e completa) le atmosfere e il carattere chiave della sua fortunata storia “La grande A”: una grande inchiesta sul disagio
Torna in libreria, dopo i fasti del Campiello, Giulia Caminito con il nuovo romanzo Il male che non c’è (Bompiani, 268 pagg, € 18) che rappresenta, al tempo stesso, un punto di raccordo e un punto di svolta rispetto ai suoi romanzi precedenti. La continuità è rappresentata dalla ripresa di un personaggio chiave, sebbene con […]
continua »
Un telegramma dal passato
«Il penultimo giorno della mia penultima degenza, intravedo sul ripiano del Book Crossing un foglietto stinto, del verde polveroso dei frutti del mandorlo. Lo raccolgo con delicata curiosità: è la copia mittente di un telegramma...»
Come sa bene chi ha avuto esperienza di un prolungato ricovero ospedaliero, i reparti sono caratterizzati da una loro cadenza, un incedere liturgico uguale a sé stesso nei giorni: pasti, terapie, visite, accertamenti diagnostici e clinici, familiari da rallegrare in visita. Ogni stazione di questa processione di camici avviene in una fascia oraria precisa, una […]
continua »
“Di cose, fatti e animali siciliani”
Il nuovo libro di Diego Mormorio è un catalogo di anime siciliane. Un caleidoscopio di emozioni che sembra un racconto per immagini. Sulla scia di Sciascia e di Consolo
“Formando una linea dritta e parallela a quella della spiaggia, avanzavamo a un paio di metri uno dall’altro, lentamente, per non sollevare la sabbia dal fondale che avrebbe nascosto al nostro sguardo le prede. Di fronte a noi, a non più di cinquecento metri, c’era la piccolissima isola di Santa Maria, e potevamo raggiungerla senza […]
continua »
Liberazione sempre
La memoria vince sull'odio: l'ignobile scritta comparsa la mattina del 25 aprile 2024 sulla lapide di un partigiano sarà spazzata via dalla storia. A questo tema è dedicato il racconto di Arturo Belluardo
Questa mattina, 25 aprile 2024, a Bravetta, a Roma, sulla lapide che ricorda il partigiano Augusto Latini che sacrificò la sua vita per salvarne un altra, è comparsa questa miserabile scritta. A testimonianza del fatto che la memoria vince sempre sull’odio, pubblichiamo questo racconto di Arturo Belluardo. Richetto era gajardo. Girava spavaldo per la Scrofa […]
continua »
"Da dove, da quando"/1
«Maria Grazia aveva ripreso a camminare, ma non aveva più la stessa tranquillità di prima. In un momento, iniziarono a riaffiorare i ricordi». La storia di Maria Grazia Passuello
Maria Grazia camminava tranquilla lungo strade che conosceva a memoria. Era una banale giornata estiva a Roma: il caldo secco rendeva la gola un deserto arido e le fronde degli alberi ai bordi dei marciapiedi non erano abbastanza fitte per riparare i passanti dalla luce onnipresente del sole. Si muoveva come se la sua mente […]
continua »
“Da dove, da quando”
Arturo Belluardo e Roberto Cavallini hanno tenuto il laboratorio di memoria condivisa in una scuola di Roma. Ne è nato un ritratto inedito della città, tra parole e immagini, tracciato dai ragazzi. Da lunedì Succedeoggi pubblicherà i loro “racconti”
La nostra amicizia è nata alla Magliana, proprio dietro la chiesetta romanica di Santa Passera, tra le sale della Tevere Art Gallery e le pagine di Succedeoggi. È nato un dialogo, una riflessione sul rapporto tra linguaggio narrativo e linguaggio fotografico che abbiamo declinato in diversi progetti, i più importanti dei quali ospitati proprio alla […]
continua »
A proposito di “Cùntura”
Tornano in libreria, in una versione aggiornata e con la prefazione di Raffaele Manica, i racconti poetici di Nino De Vita. Alla ricerca di una lingua che possa scavare nel tempo
Ritorna in libreria, in versione rivista e ampliata rispetto a quella del 2004, Cùntura (Le Lettere € 19), la raccolta di racconti in versi di Nino De Vita, una delle voci poetiche più singolari e isolate del panorama italiano. Intellettuale raffinatissimo, De Vita compone da sempre in siciliano o, meglio, nel siciliano della contrada Cutusìo […]
continua »
Editoria d'arte
Incontro con Mariagiorgia Ulbar, poetessa e curatrice della “Collana Isola", una raccolta di libri che supera i generi tradizionali: «Le case editrici si muovono ancora intorno a una netta divisione tra categorie che, secondo me, è un moto contrario a quello della letteratura»
Il prossimo 11 ottobre dalle 18,30 ci sarà un gran festa di poesia alla Libreria TIC in Piazza San Cosimato a Roma. Protagonista la “Collana Isola”, che pubblica libriccini di poesia e illustrazione di autor* contemporane*. Prodotte e distribuite in maniera garibaldina, quasi in un passaparola da tiaso di adepti, le plaquette della Collana sono […]
continua »