Al Casoria Contemporary Art Museum
La vita delle sculture e dei dipinti erotici di Pompei è costellata di censure e pruderie. Ora quelle opere rivivono (ritoccate e abitate da artisti contemporanei) in una mostra in pieno spirito postmoderno
«Vietato ai minori di 14 anni se non accompagnati»: è il cartello che confina ad una visione adulta la scultura di Pan che si accoppia con una capra, tra gli oltre 450 reperti esposti al British Museum nell’ambito della mostra kolossal Life and Death: Pompeii and Herculaneum, che si è chiusa il 29 settembre con […]
continua »
Al Museo dell'Ara Pacis, a Roma
Nelle opere di Antonella Catini c'è il tentativo di dare voce a un caos interiore di sentimenti e allo stesso tempo di distaccarsene, proiettandolo sullo spazio a due dimensioni
Maestra ed allievi. La maestra è Antonella Catini, romana, pittrice over 50, un curriculum di tutto riguardo. Gli allievi sono medici e operatori che hanno frequentano un laboratorio creativo dell’Assofarmaci. Un lungo corso con cui la Catini li ha addestrati alle sue tecniche pittoriche e li ha spinti a sperimentare in presa diretta attraverso l’uso […]
continua »
Al Vittoriano di Roma
Una grande mostra rivela la pittura di Irene Petrafesa, artista che ha scelto l’eccentrico primato del segno e la valenza metafisica del colore. Sulla scia di Cy Twombly e Mark Rothko
Dimenticando che è l’unico che la vita ci concede, passiamo tutti, più o meno, il nostro tempo a indossare maschere, costruire e distruggere fortini che trasformiamo in prigioni. Irene Petrafesa, artista pugliese di Andria, over cinquanta, la sua maschera se l’è tolta ed è evasa dalla gabbia quando all’inizio del nuovo Millennio ha deciso di […]
continua »
“Essere o non essere" a Roma
La mostra di Giulio Paolini al Macro è un gioco di rifrazioni, di inquadrature e di specchi con cui l’autore confessa da sempre la propria insufficienza e la propria distanza
Essere o non essere, si interroga e ci interroga Giulio Paolini nella mostra, che ha così intitolato, in scena fino a marzo nell’imbuto di sale basse del museo romano Macro. Un po’ un omaggio al rito iniziatico del teatro per il quale l’artista, 74 anni, genovese trapiantato a Torino, dove il suo rigoroso talento concettuale […]
continua »
Verso Expo 2015
Prima Pirandello e Guttuso, poi Consagra, Accardi, Franchina e Sanfilippo, quindi Giacomo Alessi e Carmelo Candiano: parte da Favignava una mostra dedicata a un'isola
«Artisti di Sicilia». Il titolo della mostra, ideata da Gianni Filippini e sponsorizzata dalla Fondazione Roma, in cartellone fino ad ottobre a Favignana, nei padiglioni dell’ex tonnara Florio da poco restaurata, dà già l’idea di un ritorno al passato. Chiamare a raccolta e portare in passerella oltre cento artisti a rappresentare una sola regione ci riporta […]
continua »
Una bella mostra al Maschio Angioino
Con “Da Guttuso a Matta. La collezione Valenzi per Napoli”, la città rende omaggio a un politico atipico: intellettuale ma vicino alla gente come pochi dopo di lui. L'inventore della "primavera" napoletana
C’è un presente che è appena ieri, cancellato dalla fuga ineluttabile del tempo. Ci sono personaggi straordinari la cui storia, sia pur recente, resta patrimonio di chi l’ha condivisa, vissuta, assaporata. C’è un luogo di luci e ombre, addormentato ma pronto a risvegliarsi come il vulcano che lo domina. C’è una capitale della cultura che […]
continua »
Alle Terme di Diocleziano
Roma torna a riflettere uno dei padri della scultura del Novecento. La grande mostra dedicata a Henry Moore lo rilegge a metà strada tra i classici e la storia drammatica del secolo
Il perturbante. Fu lo stesso Henry Moore (1896-1986) a usare questo termine (coniato da Sigmund Freud in un famoso saggio su Schnitzler e il “complesso di sosia”), un aggettivo trasformato in sostantivo, per battezzare quel sussulto segreto, quel rigurgito di vitalità che ha fatto da bussola alla sua attività di scultore. E sceglierlo come metro […]
continua »
A Villa Bertelli di Forte dei Marmi
Dopo oltre mezzo secolo, una mostra recupera il fervore (e la genialità creativa) del gruppo di Art club: Guzzi, Fazzini e Montanarini. Sotto la guida post-futurista di Prampolini e Severini
Art club. La sigla che dà titolo e corpo ad una delle più intriganti mostre del cartellone estivo, in corso fino a fine luglio a Villa Bertelli a Forte dei Marmi in Versilia, è ormai caduta nell’oblio, una pagina di storia dimenticata. Eppure l’associazione di autori che, battezzata con quel nome, dominò la scena italiana […]
continua »