Al Museo della Fondazione Roma
Una grande personale dell'artista metà slavo e metà sudamericano ma da anni attivo in Italia ripercorre tutto il suo percorso creativo, fatto di vite e di volti nascosti dietro alle maschere dei clown
La sua compagna lo trascina per le sale, proteggendolo come un bambino indifeso dall’assedio dei complimenti, delle domande, delle interviste. E lui Alessandro Kokocinski nasconde con dignità e pudore i suoi malanni, un sorriso accogliente per tutti. Il busto impettito, come gli hanno insegnato quando faceva il cavallerizzo e girava il Sud America con un […]
continua »
Alla Pinacoteca provinciale di Salerno
Ventiquattro opere per illustrare i dodici mesi: è un progetto pensato per unire artisti di ispirazione e provenienza diversa, ma tutti con il cuore e l'immaginario nel Mare Nostrum
«Il Mediterraneo? Una spugna che si è imbevuta di ogni conoscenza», scriveva lo storico francese Fernand Braudel. Mediterraneo, culla di civiltà, una civiltà nata dal donare, dal ricevere, dal prendere in prestito. Mediterraneo, oggi. Luogo di incontri o di conflitti? In questa delicata fase storica, in cui si sono accentuati l’individualismo, l’egoismo, l’incompatibilità, il rifiuto, […]
continua »
Al Museo Bilotti di Roma
Una splendida mostra ripropone il tormento del grande artista che, alla fine della sua parabola, sentiì il bisogno di puntare sull'astrattismo. E così, adesso, Jannis Kounellis gli rende omaggio
Il primo incontro risale alla fine degli anni Cinquanta. Jannis Kounellis, 76 anni, padre fondatore dell’arte povera, allora appena ventenne, festeggia la sua prima personale in una galleria oggi entrata nella leggenda, la Tartaruga di Plinio De Martis. Da due anni si è trasferito a Roma dalla Grecia, è ancora in cerca di una sua cifra: […]
continua »
In mostra fino all'8 marzo
La galleria Arcos di Benevento dedica una grande retrospettiva a Antonio Lombardi, il pittore/chirurgo amico di poeti e scrittori a Roma negli anni Ottanta e Novanta
Un cunicolo dove le tenebre sono squarciate dal colore, un cammino nel sottosuolo scandito dalla teoria di archi tufacei e nicchie “illuminati” da presenze luminose. È una bella scoperta l’Arcos di Benevento, il museo del Sannio dedicato all’arte contemporanea e nato, nei sotterranei del palazzo della Prefettura, grazie all’intuizione, la caparbietà, l’impegno di Ferdinando Creta […]
continua »
Una mostra tra luci e ombre
Il sontuoso complesso dei Mercati di Traiano a Roma ospita le sculture di Park Eun Sun: totem di marmo scorticato e in bilico, a testimoniare certezze che non ci sono più
Tra i grandi monumenti di Roma il complesso dei mercati di Traiano, è quello che più ci restituisce l’orgoglio, il senso di dominio e di controllo dello spazio e del tempo della alta burocrazia imperiale. È come un enorme centro direzionale dell’epoca (banche, uffici di cambio e di rappresentanza delle comunità straniere, magazzini d’ammasso, negozi […]
continua »
Una mostra che mescola stili e generi
Il Museo di Capodimonte di Napoli dialoga con le opere di Luca Pignatelli. Che spiega: «L’utopia mi piace ricercarla nel passato e non necessariamente nel futuro»
Sulla soglia della dimora del tempo sospeso. A guardia un feticcio, mute presenze che ti scrutano, ti interrogano, alternate a teschi di un memento mori, simbolo di caduta e di rinascenza. Non puoi sfuggire al loro sguardo, quelle 64 facce ti inseguono, sorvegliano i tuoi movimenti, confondono i tuoi passi incerti di osservatore osservato sui […]
continua »
Due esposizioni in conflitto, a Roma
Alla scoperta dell'arte della Repubblica Ceca al Maxxi, tra sorprese e conferme. Tutto il contrario di un'altra mostra nello stesso museo, quella che rende omaggio a Lara Favaretto
Una mostra da non perdere quella che porta in scena nell’ala distaccata del Maxxi diciassette giovani artisti della Repubblica Ceca. Perché serve a capire che in campo artistico la creatività non conosce più in Europa distanze, ritardi, barriere: l’aria che circola, l’uso dei linguaggi, la difficoltà di emergere e trovar senso per le nuove generazioni […]
continua »
Alla Galleria Studio S di Roma
Una bella mostra rende omaggio a Domenico Guzzi, un critico che ha accompagnato mezzo secolo di arte romana, da Carrà e De Chirico fino a Mulas e Calabria
Fa vibrare le corde della commozione la mostra che la Galleria Studio S di via della Penna a Roma tiene in cartellone fino a tutto gennaio. E fa già quasi evento, perché è raro che l’arte di oggi, così avvitata su se stessa, così irrazionalmente razionale, anteponga il pathos al logos, la rivisitazione del passato […]
continua »
Una vittoria per l'arte
Via libera, finalmente, all'installazione di William Kentridge: un’ottantina di figure alte dieci metri ritagliate con getti d’acqua vaporizzata sulla patina scura di smog, sulla banchina del Tevere accanto a Ponte Sisto
William Kentridge l’ha spuntata. Il gigantesco fregio sui muraglioni del Tevere che il grande artista sudafricano aveva disegnato e ideato e che un inspiegabile veto dei tecnici delle Belle Arti era riuscito a bloccare per un paio d’anni, si farà. Il via libera ufficiale è arrivato la settimana scorsa, ma era già stato anticipato dalla […]
continua »
La mostra curata da Viliani e Rabottini
Al Madre si completa l'omaggio di Roma, Torino e Napoli a Ettore Spalletti. A Palazzo Donnaregina lo spettatore entra in un mondo dove forme, luce e colore si uniscono in un solo elemento
«Uso di frequente l’azzurro. È il colore del cielo. I nostri piedi poggiano sul verde dei prati e sul marrone della terra, ma il nostro corpo è avvolto dall’azzurro. È un colore che si offre sempre in maniera diversa, si sposta verso il grigio, verso il verde, verso l’oltremare. Il cielo mediterraneo è un cielo […]
continua »