Un'antologica a Napoli
Il Madre rende omaggio a un grande irregolare: Vettor Pisani. Visionario, provocatorio, esoterico, ironico: insomma un artista ancora oggi tutto da scoprire
Su di un’alta colonna troneggia la statua dell’Immacolata Concezione, presa dal repertorio kitsch delle “immaginette” devote; ai piedi, una piramide, simbolo magico e profetico dell’errare. Il pensiero corre ad Apocalypse Now, l’ultima mostra di Vettor Pisani alla Fondazione Morra, ancora in corso quando l’artista, barese di nascita ma con origini ischitane, il 22 agosto del […]
continua »
La mostra-mercato più importante
Arte Fiera Bologna si apre con un omaggio a David Bowie. Ma sarà anche l'occasione per fare il punto sul mercato, sulle nuove tendenze e soprattutto i nuovi maestri
29 giugno 1972. Quando il rock diventa performing art. The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars: non un semplice 33 giri, ma una vera e propria rivoluzione. Artefice David Bowie e il suo avatar Ziggy, l’alieno androgino icona dell’ambiguità sessuale, capelli arancioni sparati in alto, puro e selvaggio istinto, emanazione […]
continua »
Qualche equivoco da chiarire
Molti la confondono con il decoro urbano, o con i graffiti... e invece l'arte che usa le strade vuole essere soprattutto di rottura, esprimendo i conflitti metropolitani
Sempre più spesso giornali, notiziari, canali tematici, dedicano servizi incuriositi al fenomeno della Street Art, complice la vendita milionaria di un’opera, o un intervento particolarmente felice dell’artista inglese Banksy (nella foto qui accanto), universalmente noto. Tuttavia la maggior parte di questi articoli – spesso relegati ai mirabilia delle colonne laterali nei siti internet dei quotidiani […]
continua »
Giro per mostre a Napoli
Mimmo Palladino a Casamadre, il tedesco Ansel Kiefer a Palazzo Donn'Anna, gli spagnoli Victoria Civera e Juan Uslè a Palazzo De Sangro: visita guidata nella città dell'arte
«Sono un pittore, è la mia condizione, la mia visione e la mia modalità del fare. Anche quando vado al di là della dimensione bidimensionale di un quadro, anche quando mi espando nell’ambiente, quando faccio scultura o do vita ad una pellicola cinematografica». Mimmo Paladino insiste nel definirsi pittore, è la sua cifra ostinata e […]
continua »
C'è una novità nel mondo museale
Una grande mostra di Ettore Spalletti e l'alleanza strategica con Maxxi e Gam: il museo dell'arte contemporanea di Napoli, dopo un anno di polemiche e carte bollate, riparte. Succedeoggi, in anteprima, vi racconta come...
Torino-Roma-Napoli: le tre Italie che si fondono sul fil rouge dell’arte, creando un “museo nazionale della contemporaneità”, una vera e propria “impresa cultura” che possa incidere sull’economia del Paese. Il progetto è ambizioso, ma il giurista ed economista Pierpaolo Forte, che l’ha ideato, guarda “con il sorriso” al battesimo di quest’alleanza che muove i suoi […]
continua »
Riflessioni in coda a due mostre romane
Sempre più spesso l'"evento” sovrasta il valore (e il senso) di mostre e iniziative artistiche. Come il "festival” di Nasan Tur a Villa Torlonia o il site specific di Maurizio Nannucci al Maxxi
Che cosa spinge l’arte di oggi – non tutta certo ma una sua quota considerevole – verso il baratro senza ritorno dell’inconsistenza? Accusare Duchamp e l’impulso all’autodistruzione che ha messo in circolo è spiegazione che non basta più, perché anche le ondate che ne sono seguite e le avanguardie anni ’60 e ’70 che le […]
continua »
Una "mostra" e un libro d'arte
Marco Nereo Rotelli da anni rinnova i suoi esperimenti di "illuminazione artistica" a Ravello. Anche stavolta, rinnoverà il suo prodigio di illusione e incanto
«There is a place where…», c’è un posto dove… regna la bellezza. Un posto che trasuda amore. «Love»… I versi volano su una scia luminosa lungo la costa delle sirene, abbracciando i territori del sole, lì dove sono fioriti i miti, lì dove è nata la cultura ed il pensiero occidentale. La luce attraversa il […]
continua »
Una mostra di Giancarla Frare
A Roma, a due passi da Piazza del Popolo c'è un'enclave di campagna e di arte sopravvissuto ai tempi e al cemento. È il centro Flaminia 58: un luogo che mescola storia e ricerca
Un’enclave artistica di idee, di opere e di mestiere. A Roma, a pochi metri dalla Porta del Popolo c’è un luogo, un po’ nascosto, sconosciuto ai più, cui si accede da un cancello al numero 58 di via Flaminia; si sale una scala di pochi gradini ed è subito campagna. Un breve percorso tra vegetazione […]
continua »
Blade Runner a Roma
In fondo alla Prenestina, a Roma, c'è il Maam, un ex salumificio occupato trasformato in «museo dell’altro e dell’altrove». Un esperimento (riuscito) di fusione tra le arti e le suggestioni contemporanee
Blade Runner a Roma. La stessa atmosfera forte da Medioevo prossimo venturo del film di Ridley Scott. Lo stesso vortice di naufragi di senso che divora lo sguardo: il relitto di una barca che sbuca dall’incasso di una finestra, una gigantesca astronave di cartapesta e rottami che troneggia in mezzo a un cortile, una serie […]
continua »
Tra Villa Rufolo e l’auditorium Niemeyer
Le sculture ciclopiche dell'artista inglese Tony Cragg dominano gli spazi del festival in Costiera: sembrano scintille illusorie di un futuro senza tempo
Volti e figure che si incontrano, si abbracciano, si confondono, sfumano per poi assumere altre forme pronte a mutare appena ti sembra di averle catturate con lo sguardo. Nuvole nell’infinito di cielo e mare di Ravello, corpi in continua fluttuazione, sospesi nell’attimo di un’emozione. Guardando le scultore di Tony Cragg che ci accompagnano, in un […]
continua »