Danilo Maestosi
Alla galleria di Carmine Siniscalco a Roma

Piazza delle Favole

Isabella Collodi con le sue miniature dal sapore quasi “arabeggiante“ insegue l'epopea di un mondo lontano e calpestato: un passato che sembra solo una favola

C’era una volta. Le favole non iniziano più così. O è raro che lo facciano. Troppo vago, volatile, aperto all’imprevisto e agli umori l’imperfetto per trascinare nel vortice dei suoi andirivieni il popolo di oggi immolato all’eterno presente delle scommesse in borsa, delle misure astratte del profitto, dei conti che devono sempre contare anche se non […]

continua »
Erminia Pellecchia
Al padiglione 3 di Fieramilanocity

Rinascimento milanese

Grande successo per "Miart", la Fiera d'arte contemporanea che Vincenzo De Bellis ha letteralmente rianimato mescolando sperimentazioni e suggestioni. E rilanciando il mercato

Una sorpresa. Una piacevole sorpresa la ventunesima edizione di Miart che ha occupato con i suoi stand alveari – logo l’apicoltura ad indicare la laboriosità di artisti e galleristi – il padiglione 3 di Fieramilanocity. Risultato? Un miele di qualità, complice la sapiente miscela dei bouquet di questo felice giardino dell’arte fiorito all’ombra della Madonnina. […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra curata da Enrico Lombardi

Roma a colori

Giulio Catelli, un giovane e promettente artista, ritrae Roma come spazio di sogno, attraversata da una sorta di ebrezza che distorce ogni asse prospettico: colonne, porticati, incavi di murature sono tutti inclinati...

Giulio Catelli è un giovane autore che ama la pittura. Almeno quanto ama Roma, la città dove è nato 33 anni fa e dove è tornato per laurearsi in storia dell’arte e iniziare una promettente carriera d’artista. L’idea di abbinare queste due passioni è venuta a Enrico Lombardi, un gallerista di rango che da tempo […]

continua »
Erminia Pellecchia
Un libro “celebrativo”

Bologna è arte

Quarant'anni vissuti pericolosamente: sono quelli di Arte Fiera raccontati da un album che ripropone pittori e galleristi. Con qualche dimenticanza e qualche pregiudizio

La copertina è l’icona di una storia lunga quarant’anni che da Bologna attraversa l’Italia e abbraccia il mondo. Ed è non solo la storia di Arte Fiera, oggi tra le top dieci del globo, ma anche di una città dotta che si apre al nuovo e che genera culture e tendenze. L’illustrazione è di Emiliano […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Macro di Via Nizza a Roma

Merz, coppia d’arte

Una grande mostra rende omaggio a Marisa e Mario Merz, due artisti che si sono completati nella creatività come nella vita. Come se lui avesse sempre pensato ai mobili e lei ai soprammobili

Marisa e Mario Merz. Il titolo rovesciato con cui i tre curatori, Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio e Federica Pirani hanno battezzato la mostra in cartellone fino al 12 giugno nel grande padiglione del Macro di via Nizza a Roma è già un manifesto d’intenti. E a suo modo di tentazioni. L’idea era di invertire per […]

continua »
Erminia Pellecchia
Alla galleria Plus Arte Puls di Roma

Un fulmine d’arte

Lampi di emozione, falci di luce e linee di passione: sono le nuove opere (olii e ceramiche) di Danilo Maestosi. Una ricerca a scavare il senso del colore e del bianco

«Ogni quadro è una fiala piena del mio sangue». Picasso descriveva così la sua pittura per evocarla sulla scena. Quella della sua prima commedia, Le dèsir attrapè per la queue del 1941, un’esplosione di vitalità in un mondo oscurato dalla violenza, la parola che diventa inno alla libertà, come dirà Sartre, tra gli intellettuali che, […]

continua »
Simonetta Milazzo
Settanta artisti e un tema fuori dal comune

Quando l’arte è gioco

La galleria Arte e Pensieri di Roma dedica la sua consueta mostra collettiva di fine anno al tema «La foca in Egitto». Un modo per giocare con ispirazioni e allusioni

L’occasione è quella di scambiarsi gli auguri, brindare e rimarcare una consuetudine che, da alcuni anni, fa coincidere proprio con una collettiva l’ultimo appuntamento dell’anno solare. L’invito a partecipare è stato rivolto a un cospicuo numero di artisti dalla Galleria Arte e Pensieri, in via Ostilia al Colosseo; la mostra, appena inaugurata, si visita fino […]

continua »
Ilaria Palomba
A proposito de "L'arte espansa"

La bolla dell’Arte

Che cos'è arte? Tutti possono autodefinirsi artisti oppure è necessaria una mediazione critica, magari accademica? Mario Perniola mette il dito nella piaga del mercato della creatività

Il filosofo Mario Perniola ha recentemente dato alle stampe un saggio indispensabile per tutti coloro i quali vogliano occuparsi di arte e cultura: L’arte espansa (Einaudi, 2015, pp. 112, euro 11). Si tratta di uno sguardo totale sull’arte contemporanea, con occhio critico e sempre vigile di chi voglia mostrarne la grandezza e le contraddizioni, i […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A Lisbona, dopo Parigi e Roma

Wunderkammer Duemila

Le Wunderkammer, “stanze delle meraviglie" tipiche del Seicento, rivivono in una mostra di Elisabetta Scarpini che riunisce oggetti, sogni, memorie, libri e animali...

Le Wunderkammer erano stanze in cui, a partire dal Cinquecento e per tutto il Seicento, venivano raccolte mirabilia, oggetti esotici o di forme stranissime, o ancora prodotti originali fino all’eccesso creati da artigiani abilissimi, animali a due teste, rettili provenienti da luoghi lontani, uccelli sconosciuti. Erano, insomma, un luogo delle meraviglie, una camera delle curiosità, […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dopo la kermesse del contemporaneo

La piazza dell’arte

Bilancio di Arte Fiera Bologna: con il focus sui "classici" del Novecento, gli affari vanno a gonfie vele. Ma le nuove tendenze non sono più qui; sono a SetUp, la rassegna "rivale" delle contaminazioni e della globalizzazione

Raffinata, accattivante. Una passeggiata tra opere d’arte ed autori “familiari”, allestita con gusto e rassicurante. Forse fin troppo. «Arte domestica o meglio addomesticata», ha ironizzato Achille Bonito Oliva, che, in questa edizione 2016 di Arte Fiera che ha festeggiato i quarant’anni di attività (non di vita, visto che la manifestazione è nata nel 1974) l’ha […]

continua »