Erminia Pellecchia
L'artista spagnola a Salerno

Il sogno di Amparo

Amparo Sard, quasi una nuova Frida Kahlo, dipinge i suoi incubi con lo stesso rigore filologico con il quale dipingerebbe la realtà. E così lavora sulla percezione di chi guarda

Il mondo chiuso fuori. Un giardino dove nascondersi, clausura forzata contro la paura. Seduta tra gli alberi c’è una giovane donna congelata in una posa da album di famiglia, il vestito della festa indossato per la prima comunione. Il rimando è a Frida Kahlo in abito da sposa, la messa in scena spettrale di una […]

continua »
Danilo Maestosi
Una personale al Palaexpo

Teatrino LaChapelle

Roma rende omaggio a David LaChapelle, profeta vanitoso del postmoderno trasformato in marketing: il fotografo che vuole coniugare Michelangelo e Andy Warhol

L’opera domina l’intera parete e trasforma in altare di culto l’intero atrio circolare del Palaexpo. E l’icona che ha favorito l’ascesa nel Pantheon delle celebrità di David LaChapelle, 53 anni, osannato maestro della fotografia made in Usa, gli conferisce uno statuto numinoso da Divo di questo nostro Millennio, che nella Fama ha trovato la sua […]

continua »
Erminia Pellecchia
Una mostra curata da Andrea Viliani

Napoli, utopia Amelio

Il Madre rende omaggio a Lucio Amelio, il gallerista/mercante/mecenate che trasformò il paesaggio artistico della città e la inserì nel grande circuito della ricerca internazionale

«Con questa prima indicazione culturale intendiamo fare riferimento ad una nuova condizione dell’arte attuale nei Paesi dove è sentita l’urgenza di un’alternativa che può e deve darsi alla situazione che oggi si avanzano sul piano allargato delle vicende umane. Non mostre o rassegne, quindi, ma incontri per una divulgazione acuta e sensibile di documenti atti […]

continua »
Teresa Maresca
La città degli affari e della moda

Kiefer, l’arte e l’evento

Visita a sorpresa ai “Sette Palazzi Celesti” di Anselm Kiefer stravolti all'Hangar Bicocca per adattarli agli "eventi" dello sponsor. Cene e sfilate comprese...

Sono andata la settimana scorsa all’Hangar Bicocca, a Milano, per due installazioni d’arte contemporanea, di cui non vale la pena di parlare. Ma siccome si trovavano nello stesso spazio espositivo dove sono contenuti anche I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, uno dei massimi artista internazionali, sono tornata a rivederli. L’installazione site-specific, come si dice […]

continua »
Erminia Pellecchia
Due mostre al museo di Donnaregina

L’arte per giocare

Il Madre di Napoli rende omaggio a due maestri dell'arte contemporanea: Daniel Buren, che usa l'arte come un gioco, e Elaine Sturtevant, che inventa simulacri di finzione

«Io penso che il divertimento sia una cosa seria», scriveva Calvino ne Il visconte dimezzato e citare l’autore de Le città invisibili è inevitabile quando allo sguardo appare, quasi evocata dal sogno che sognavamo da bambini, la città dei balocchi di Daniel Buren. Bianca, evanescente; poi colorata, coloratissima. Le architetture fantastiche, sottolineate da una tavolozza […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra al museo Bilotti di Roma

Cartoline di confine

Diciassette artisti scelti da Marco Di Capua si misurano con temi grandi: la città, il corpo e il paesaggio. Ma non sempre lo sguardo riesce a spaziare oltre i confini del visibile

Linee di confine. Il titolo fa richiamo, induce in tentazione. Perché evoca uno dei luoghi chiave del mondo di oggi. Confini che sembravano invalicabili e sono saltati: l’economia globale, le migrazioni, internet, le frontiere della morte che si sono spostate più in là. Nuovi confini che ne prendono il posto: le guerre di religione, la […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo Bilotti di Roma

Tutti i colori d’Africa

Inaugurata una piccola grande mostra, "Imago Mundi", che testimonia la ricchezza della ricerca artistica in Africa. «Un mondo dove anche la pittura ha un'origine orale»

C’è il continente nero di avventure, tenebre e visioni esotiche dell’immaginario coloniale e postcoloniale. E c’è l’Africa dei migranti, delle rivoluzioni mancate, delle tensioni religiose e delle guerre tribali, dello sfruttamento, della fame, della miseria. L’Africa disegnata dallo sfaccettato mosaico di miniature d’autore della mostra Imago Mundi, inaugurata al museo Bilotti di villa Borghese è […]

continua »
Danilo Maestosi
Presentata la rassegna veneziana

Biennale della continuità

Memoria e interdisciplinarità: sono i due vincoli imposti da Vincenzo Trione al suo Padiglione Italia. Alla Biennale Arte quest'anno il futuro dovrà guardarsi indietro e dichiarare le proprie radici

Ecco il padiglione Italia della Biennale. Condensato in una rosa di quindici autori e nel progetto della mostra di bandiera. Ambientata come nelle ultime puntate nel gigantesco capannone in fondo all’Arsenale. E firmata dal curatore Vincenzo Trione (nella foto qui accanto), che a un mese e mezzo dal taglio del nastro, ha presentato nei giorni […]

continua »
Roberto Gramiccia
Allo Studio “Arte fuori centro” di Roma

Elogio dell’acqua

Anche l'arte può ricordare l'inviolabilità dell'ambiente. Lo fa Silvia Stucky con un'installazione dedicata alla purezza nel segno dell'«Acqua senza io»

Il 22 aprile del 2015 si è inaugurata, presso lo Studio “Arte fuori centro” di Roma (via Ercole Bombelli, 22), la terza mostra della rassegna Acque, a cura di Laura Turco Liveri. Ad essere presentata è stata un’installazione di Silvia Stucky, dal titolo L’acqua è senza io, realizzata appositamente per gli spazi della galleria. Silvia […]

continua »
Erminia Pellecchia
La kermesse al Lingotto di Torino

Suggestione Artissima

194 gallerie (137 straniere e 57 italiane), 900 artisti, cinquantamila visitatori: La rassegna Artissima è stata un successo. La ricerca è viva e il mercato si sta riprendendo

Cinquantamila visitatori con l’incremento del 10 per cento di ingressi a pagamento, una folta pattuglia di collezionisti e di responsabili di acquisizioni di tutto il mondo, in particolare da Stati Uniti, Sud America ed Asia, 194 gallerie (137 straniere e 57 italiane), 900 artisti, curatori e direttori di musei dall’intero globo: numeri che fanno riflettere […]

continua »