Cartolina da Barcellona
Cinquant'anni dopo, la metropoli catalana ha cambiato faccia: il nuovo cerca di dialogare con il vecchio. Ma non sempre l'equilibrio delle memorie, delle speranze e delle illusioni sembra rispettato
Nel centro per l’immagine di Virreina, uno dei tanti antichi conventi restaurati e riconvertiti per risollevare dal degrado e rilanciare il cuore storico di Barcellona, è in cartellone fino a maggio una mostra antologica di Sophie Calle, 59 anni, artista francese di punta che esplora gli ambigui confini della scomparsa inattesa, del camuffamento e dell’assenza, […]
continua »
Dal Pigneto a Torpignattara
Andreco, Tellas, Lucamaleonte, Popay, C215, Seth, Alexone, Philippe Baudelocque, Epsylonpoint: sono i nomi di alcuni dei protagonisti della street art della capitale. Che ora entrano nelle gallerie
Vivono in strada, affidate alla clemenza del tempo, delle intemperie e dei colleghi writers. Le opere di street art sono così: esplosione di estro creativo e poi abbandonate a quel che sarà, magari taggate dagli aspiranti artisti, magari cancellati dall’inquinamento. Come avviene a Roma, ad esempio, nel sottopasso sulla via Ostiense, dipinto due anni fa […]
continua »
La kermesse veneziana
La Biennale Arte, nel nome di Karl Marx, riscopre l'impegno politico contro il mero consumo. Una buona intenzione, sicuramente, che però non corrisponde a una svolta nella produzione
All the world’s Futures. Tutti i futuri del mondo. Un bel dilemma tirare un bilancio di questa cinquantaseiesima edizione della Biennale di Venezia, che con un titolo a così ampio spettro ti sballotta in un frastornante andirivieni tra lo spazio e il tempo, spaesanti contrasti tra estetica e politica, rendendo ancora più incerti i confini […]
continua »
Andare per mostre/1
A Castel dell'Ovo la nuova arte austriaca, a San Domenico Maggiore i Leonardo, Raffaello e Caravaggio in copia e la collezione di Sir William Hamilton a Villa Pignatelli: tre appuntamenti da non perdere
Attersee-Nitsch: sul ring di Castel dell’Ovo si gioca il curioso match sul filo del pennello tra i due artisti austriaci, il lupo solitario e lo sciamano che hanno dato vita, complice la Fondazione Morra ed il critico Achille Bonito Oliva, ad uno straordinario, imprevedibile Duetto per Napoli (fino al 1 marzo), la “città energica” con […]
continua »
In giro per mostre, a Roma
Clerici alla Gnam, Franco Ferrari e Mario Moretti da Carla Mazzoni, Lina Passalacqua allo Studio S: piccolo manuale per entrare nelle opere d'arte. Non solo per guardarle
Non limitatevi a guardare un dipinto. Anche quello che avete comprato o ereditato e poi esibite in salotto come un ospite di riguardo. Lo sguardo, col tempo, smette di guardare. Un buon quadro chiede di più. Vuole essere abitato, attraversato, usato, interrogato come una casa sconosciuta che per magia diventa vostra: dov’è la cucina, la […]
continua »
Novità alla Galleria Nazionale d'arte moderna
Domenico Morelli, Filippo Palizzi, Giacomo Balla, Ferruccio Ferrazzi, Marino Mazzacurati e Giuseppe Capogrossi: la Gnam di Roma “apre” i loro atelier
Dal 3 marzo il pubblico all’ingresso della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma viene accolto e coinvolto dalla sinuosa istallazione tubolare di acciaio ricoperto da una fibra colorata di rosso, opera dell’artista Paola Grossi Gondi. Si intitola Filo Rosso e si propone come un’opera senza inizio, né fine, archetipo della mente che sembra venire dal […]
continua »
In margine a una mostra romana
Due artisti, Ennio Calabria e Danilo Maestosi si confrontano, con le loro opere e con un breve saggio, sull'idea di arte e interpretazione del mondo. Due modi diversi di esprimere passioni, idee e disagi
Lunedì prossimo, alla AOCF58-Galleria BRUNO LISI, via Flaminia 58 si aprirà una “mostra incontro” centrata – per la cura di Ida Mitrano – sul rapporto tra due artisti affatto diversi: Ennio Calabria e Danilo Maestosi. Il confronto sarà sull’idea stessa di arte e sulla sua rappresentazione. Che cosa vuol dire essere artisti? A questa domanda, […]
continua »
Una ricca mostra al Macro di Roma
Dalla poesia alle filastrocche per bambini, dall'infatuazione espressionista alla passione per l'insegnamento, dalla pittura a stampo all'action painting. Omaggio a un grandissimo: Toti Scialoja
«L’uccello nero/ salta leggiero/ si chiama merlo/ senza saperlo». «L’ippopota disse «Mo’/ nella mota ho il mio popò». «La zanzara per decenza/ ha una tunica d’organza/ quando è sbronza vola senza/ a zig zag per la Brianza». Sono un piccolo campione delle tante filastrocche che Toti Scialoja (1914-1998) ci ha regalato nella sua carriera di […]
continua »
Una mostra da non perdere a Roma
Negli spazi della Galleria Borghese le donne filiformi e "terminali" di Alberto Giacometti si misurano con l'opulenza della scultura classica. Il modo migliore per dare senso all'incubo creativo di un maestro del Novecento
L’arte ci ha consegnato due icone che più di ogni altra hanno impresso nel nostro immaginario la testimonianza e le ferite del Novecento, «secolo breve» che il terzo Millennio non è ancora riuscito a lasciarsi le spalle. La prima, L’Urlo, partorito a fine Ottocento dal genio di Munch, è una profezia dei suoi orrori a […]
continua »
Andar per mostre
Ellen G. all'Archeobar-Caffè, gli Afterall alla galleria Dino Morra, “Under Natura” all’Aica: la città racconta i propri sogni e i propri incubi attraverso l'arte
«La città è una stupenda emozione dell’uomo… il riflesso di tante storie», scrive Renzo Piano. E non c’è nessuna città più di Napoli capace di raccontarsi e raccontare. Sarà per la memoria antica che affiora ad ogni passo e che si fa sentire forte anche negli angoli degradati o alterati dalla modernità, sarà per i […]
continua »