28
novembre
2023

letture

Raoul Precht
Periscopio (globale)

Magellano e Don Bosco

Un bel libro di Nicola Bottiglieri ricostruisce in parallelo l'avventura di Magellano e il viaggio delle spoglie di Don Bosco: un modo nuovo e interessante di affrontare il mito del grande navigatore tanto amato da Stefan Zweig

Quando nell’estate del 1936, durante il primo viaggio in Brasile, comincia a ideare e scrivere il suo Magellano, Stefan Zweig è già un uomo in fuga: da una situazione coniugale difficile, da un’Europa che gli sta sempre più stretta, dal regime nazionalsocialista che lo ha ormai nel mirino nonostante tutti i suoi tentativi di rimanere […]

continua »
Nicola Fano
A proposito de “Gli uffici competenti"

Putin e Sinjavskij

Il bellissimo romanzo di Iegor Gran racconta l'avventura dello scrittore dissidente Andrej Sinjavskij - il suo arresto e la sua condanna - assumendo il punto di vista dei servizi sovietici . E così rivela anche qualcosa della Russia di oggi

Possibile che l’avventura di Andrej Sinjavskij – il celebre scrittore russo dissidente, arrestato, processato e condannato al gulag nel 1966 – possa celare il segreto della guerra di Putin? Leggete Gli uffici competenti di Iegor Gran (Einaudi, traduzione di Giuseppe Grimonti Greco e Enzo Sinigaglia, 232 pagine, 19 Euro) e avrete la risposta. Vi assicuro […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Modello Stoner

«Arrivato a quarantadue anni, William Stoner non vedeva nulla di emozionante nel proprio futuro. Del suo passato, poco gli interessava ricordare». Omaggio a John Edward Williams, a cent'anni dalla nascita, inventore di un personaggio paradigmatico

Magari nel 2300 o 2400 la letteratura come la intendiamo oggi non esisterà più, e i suoi cultori saranno pari all’esiguo numero di persone che oggi si dedica, che so, all’arte del ricamo o a collezionare tappi di bottiglie. Se ci sarà ancora un’editoria e si produrranno ancora libri, quale che ne sarà la forma, […]

continua »
Gloria Piccioni
“Autobiografia della gaffe”

Il Gaffeur Fortunato

Per Umberto Eco è «un atto di sincerità non mascherata», per Mario Fortunato, autore di un libro un tempo suggerito da un “editore monarca assoluto”, è molto altro. Fenomenologia della gaffe analizzata e ricostruita nell'arco di un'esistenza e strettamente intrecciata con la Letteratura

Autobiografia della gaffe di Mario Fortunato, è un piccolo bellissimo libro (Neri Pozza, 151 pagine, 14,50 euro). Centocinquanta pagine che in realtà ne contengono molte altre a cui rivolgere la propria attenzione se si è disposti a rispondere al canto delle sirene (tutt’altro che pericoloso) pronte a travolgere il lettore. Perché se in quest’opera l’autore ha […]

continua »
Gabriella Palli Baroni
“Tempo d’opera” di Alberto Toni

Il fuoco dell’esistenza

Il libro postumo di versi inediti del celebrato e rimpianto poeta scomparso nel 2019, curato da Roberto Deidier, è scandito da luci e ombre, ansietà e conforto. Ma sempre si avverte una visione aperta, orientata verso «l’assoluto della cosa da dire e da fermare nel tempo della poesia»

Alberto Toni era un poeta amico, gentile e fine nel tratto e nella poesia, che gli era stata compagna dalla giovinezza fino alla soglia della sua scomparsa, avvenuta nell’aprile del 2019. Ma oggi, grazie alla curatela di Roberto Deidier e all’amorosa volontà della moglie Patrizia, ci giunge un nuovo e postumo libro di versi, Tempo d’opera (Il […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Il mondo di Mavis

Le origini (dolorose) in Canada, il successo (ignorato) a New York, la maturità (solitaria) a Parigi: ritratto di Mavis Gallant, autrice di racconti dolenti e umoristici, comunque formidabili. Una scrittrice da rileggere assolutamente

Proviamo a immaginarci una bambina, figlia unica di una coppia non troppo affiatata. Quando il papà, commerciante di mobili e pittore dilettante, muore di una disfunzione renale, la bambina ha appena dieci anni. Ma già all’età di quattro è stata accompagnata, lei anglofona e protestante, in un collegio cattolico e francofono di Montreal, dove la […]

continua »
Alberto Fraccacreta
“Peste e guerra” di Paolo Fabrizio Iacuzzi

Il rito della Poesia

Il cuore dei versi dell’autore pistoiese, in cui ricorrono ripetizioni e anafore, è nella lotta degli opposti «che si toccano fino a trovare un’insperata unità nella divergenza». Come testimonia l’antologia che ripercorre la sua poesia nell’arco di quarant’anni. Con un dialogo a cura di Michele Bordoni

Peste e guerra. La poesia non salverà la vita di Paolo Fabrizio Iacuzzi (introduzione e dialogo a cura di Michele Bordoni, Interno Poesia Editore, 292 pagine, 18,00 euro) è un’antologia che ripercorre la densa attività lirica dell’autore pistoiese nell’arco di un quarantennio (1982-2022). L’itinerario procede da Magnificat (1996) a Consegnati al silenzio (2019) e Sospeso Respiro. Poesie di pandemia (2020), con l’inserzione […]

continua »
Nando Vitali
Autori da ritrovare

Leggenda Pugliese

Un romanzo mitico, "Malacqua", pubblicato prima da Einaudi e oggi da ristampato da Bompiani, e una raccolta di racconti: in questi due libri si racchiude il più singolare scrittore napoletano, Nicola Pugliese. Ecco la storia della sua leggenda

La vicenda di Nicola Pugliese è paragonabile a una novella pirandelliana sull’identità multipla. Nel 1977 pubblica quasi in sordina, ma con l’avallo di Italo Calvino, un romanzo che si chiama Malacqua. Espressione che nel dialetto napoletano riconduce anche a una profezia infausta. Nel Fu Mattia Pascal di Pirandello, il protagonista cambia vita e nome, ma […]

continua »
Rossella Pretto
“Magia” e “Lucente Stella”

Lo spirito di Ariel

Salomone e Saba, Shakespeare, lo scrigno di Yeats e l’immortale “Bright Star” di John Keats. Roberto Mussapi ci svela il rapporto tra magia e parola. Segreti radicati nell’amore che si fa Poesia, attraversati dall’atto magico della traduzione. In due preziosi libri strettamente connessi

Può la magia tradursi in Poesia, mi chiedo leggendo uno dei quaderni della collana curata da Isabella Leardini per Vallecchi, e nello specifico quello affidato a Roberto Mussapi che sceglie proprio questa parola, Magia, per descrivere una delle linee di forza della sua poetica? La magia di cui parla Mussapi, però, credo sia quella dell’amore, di […]

continua »
Marco Vitale
“La materia dei giorni” di Marco Corsi

Ai confini del Mondo

Originalità e finezza di scrittura distinguono la nuova raccolta del poeta toscano. Un viaggio tra i ghiacci della Terra del Fuoco e la sensualità del Centro America, al cospetto della potenza della Natura che ci interroga sulla bellezza e sulle offese della Storia

A distanza di quattro anni da quello che per generale riconoscimento era apparso uno degli esordi più interessanti e sicuri della giovane poesia, il toscano ma milanese di adozione Marco Corsi propone una nuova raccolta (La materia dei giorni, Manni, Lecce 2022, 106 pagine, 13 euro), che al pari della precedente si segnala per originalità […]

continua »