Periscopio (globale)
Ritratto di Philip Larkin, uno dei massimi poeti inglesi del Novecento, nel centenario della nascita. Uno scrittore che ha dedicato i suoi versi alle piccole e grandi delusioni quotidiane, cantando il secolo della "non appartenenza"
Non voglio dire che il luogo di nascita influenzi necessariamente tematiche e sviluppi nell’attività di uno scrittore. Accade, può accadere, ma non è affatto detto. Ci sono però dei casi che fanno riflettere, in cui il destino e le caratteristiche di un luogo sembrano rispecchiarsi, con tutte le ovvie cautele del caso, in un dettato […]
continua »
Uno studio del 2021
In un saggio di Olga Baysha, analista ucraina di formazione statunitense, l'analisi dell'ascesa e della gestione del potere in Ucraina da parte del presidente-attore Volodymyr Zelensky. Prima che l'invasione russa cambiasse tutto
L’analisi delle strutture del potere nell’Ucraina di Zelensky, patria della giornalista e massmediologa Olga Baysha, è al centro del suo saggio pubblicato due mesi prima dell’invasione russa del Paese del 24 febbraio: Democracy, Populism and Neoliberalism in Ukraine, “Ai confini del virtuale e del reale” (Routledge, 130 pp., 54,99 euro, ebook 11,99 euro). Nel primo […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Nel racconto di “otto italiani non comuni”, Ernesto Galli della Loggia ricostruisce la vita e la tensione libertaria di Anna Kuliscioff. Gianrico Carofiglio ristampa i suoi racconti con una (furba) coda inedita
Donne in lotta. Tante lo sono state e lo sono ancora, sia pure attanagliate alla ripetizione e, talvolta, a posizioni ribellistiche del tutto personali. La vera ribellione in favore delle donne che volevano essere libere e deprivate dal giogo maschile-patriarcale, si chiama Anna Kuliscioff, nata nella Russia zarista, in Crimea, e poi fattasi italiana (milanese […]
continua »
A proposito de "La ragazza di Lesbo"
L'amore, il dolore, il piacere, la libertà: sono i temi che hanno fatto grandi il mito di Saffo. Lo racconta Silvia Romani in un bel saggio. Con l'Iliade e la guerra di Troia sullo sfondo, come se due concezioni della vita si contrapponessero
L’assalto degli achei alla città di Troia ha avuto una testimone d’eccezione: Saffo, che molti indicano come una delle più grandi poetesse del mondo. I greci, dopo il rapimento della bionda Elena da parte di Paride il troiano, calarono in mare migliaia di navi armate di tutto punto (per l’esattezza 1186, compreso il contingente di […]
continua »
Ripubblicato “Ah, la vecchia Bur!”
L’edizione accresciuta del dialogo tra il direttore (dal 1973 al 2002) della celebre collana economica di Rizzoli e Marco Vitale, offre un approfondimento storico sull’editoria e sulla cultura del secondo '900. Brillante e ricco di notizie e aneddoti
La riproposta, da Luni editrice, in edizione accresciuta (con l’aggiunta di una premessa, un nuovo capitolo e otto illustrazioni), di Ah, la vecchia Bur! Storie di libri e di editori di Evaldo Violo, è senz’altro da accogliere con grande piacere, poiché il lungo dialogo tra Violo e Marco Vitale sul quale è costruito il libro era da tempo […]
continua »
Quarantaquattro incontri a Roma
La libreria romana Altroquando organizza una serie di dibattiti e presentazioni di libri proprio davanti alla statua di Pasquino. Un'occasione da non perdere per cogliere il senso del piacere del libro e della lettura
Si può parlare di editoria indipendente ai piedi di un albero secco al centro di Roma, a Piazza Pasquino, mentre un gruppo di avvocati sudati e inamidati ulula sorseggiando vino rosso, taglieri di formaggi inzuppano di caseina tavolini sparsi tra sampietrini ed epigrammi, e-bikers gentrificano barbe squadrate e bermuda CPCompany? I turisti liquefatti si barcamenano […]
continua »
Every beat of my heart
«La vita è manifestazione di un’anima, universale». Così Shelley anticipa l’“Anima mundi” di Yeats e parla alla stella lucente, all’inquieta luna e all’«esule» vento con sollecitudine, come ci si rivolge a un congiunto, interrogandosi sul loro “sentire”
Shelley è il poeta che parla al Vento Occidentale, gli dà del tu, come alla Nuvola, all’Allodola, maestro inimitabile e irraggiungibile da ogni poeta. La vita è manifestazione di un’anima, universale, Shelley anticipa, seguendo Plotino (con Platone, Vico e Bergson uno dei filosofi inscindibili dalla poesia), l’Anima mundi di Yeats, un altro maestro spesso presente in […]
continua »
Periscopio (globale)
A cinquant'anni dalla morte, omaggio a Max Aub, scrittore "europeo" per eccellenza, che seppe vivere la vita e la letteratura come un gioco. Anche quando era un gioco drammatico, come quello imposto dal franchismo o dal nazismo
Il Novecento è stato (anche) secolo di fughe, di esili e di eroiche ripartenze. Non fa eccezione la parabola di Max Aub, scrittore spagnolo per elezione, ma anche universale e per eccellenza europeo, di cui il 23 luglio ricorrerà il cinquantenario della morte. Padre bavarese, madre francese di origine ebraica e cognome germanico (Mohrenwitz), Aub […]
continua »
Venerdì sera la presentazione a Roma
L'anno del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini si arricchisce di un numero speciale della rivista "Achab": molti critici si misurano con l'enigma multiforme di uno scrittore che ha anticipato il tempo e la vita con parole e immagini
Il centenario della nascita caduto già il 5 marzo scorso richiama la necessità che ognuno di noi faccia i propri personali conti con Pier Paolo Pasolini. Anzi qualcuno, ribaltando la questione, ha lamentato che già a metà dell’anno siano fioccate e ricorrano celebrazioni e pubblicazioni proprio per onorare i cent’anni dalla nascita del poeta/regista/polemista con […]
continua »
“Poesie d’aria” di Gabriella Sica
Suggestioni dell’aura petrarchesca e memoria dantesca, in una raccolta di versi rigorosa e precisa, fatta di sezioni che richiamano il tema dell’aria, nelle sue varie accezioni. Nella convinzione che è proprio l’aria «l’unico resto che rimane al poeta oggi»
Studium fuit alma poesis: così Boccaccio voleva essere ricordato, quando compose un carme latino (X) come epitaffio per il suo sepolcro. Qui confessava di aver avuto come padre Boccaccino, come patria Certaldo e come amore che lo aveva nutrito l’alma poesia, quella che dà vita e che ristora. Per lui che non aveva mai conosciuto […]
continua »