Un raffinato "disco-libro"
Mauro Palmas, con il concept album “Palma de Sols”, imbastisce un viaggio che non è solo musicale ma affonda le radici della cultura popolare e nell’antropologia sarda. Un omaggio alle contaminazioni e alle migrazioni
Poco meno di due millenni fa, il medico africano Antioco, reo di professare il credo cristiano e, per giunta, di fare proseliti, veniva esiliato in Sardegna andando ad aggiungere un importante atto finale a una biografia che sfuma nella leggenda e che delinea quella misteriosa e affascinante figura di santo e martire che darà il […]
continua »
Il compleanno di un Maestro
Sornione, isolato e venerato, Roberto De Simone ha festeggiato se stesso "regalandosi" un concerto e un libro: tracce del suo passato rivolte (come una lezione di teatro) al futuro. Non solo della sua Napoli
Milleventisei like, centoquarantotto condivisioni, trecentocinquantotto commenti: gli auguri di compleanno a Roberto De Simone fioccano sulla sua pagina facebook. Sono le testimonianze d’affetto sincere allo studioso ed all’artista, con l’augurio di poter godere a lungo delle invenzioni straordinarie di un umanista antico e contemporaneo la cui ricerca non ha confini. Quei messaggi spontanei colmano una […]
continua »
A proposito di “Beyond”
Il nuovo, secondo album dei Lazybones Flame Kids pone questo gruppo in una dimensione che va oltre la tradizione musicale più consumata. Da Sassari all'Europa. Senza ritorno
Iniziamo dalle note dolenti. I Lazybones Flame Kids, giovanotti provenienti dalla periferia della periferia, cioè da Sassari, Sardegna, sono già diventati più grandi di quello che loro stessi sentono di essere: solo che non se ne sono accorti. Se con il loro secondo disco Beyond hanno afferrato quasi tutto di questa grandezza, qualcosa, mentalmente e […]
continua »
Al Teatro alla Scala di Milano
Mario Martone ha messo in scena, attualizzandolo fino all'estremo, “Chovanščina” di Modest Musorgskij: amori, passioni e tradimenti, da Blade Runner agli orrori dell'Isis
La Chovanščina di Modest Musorgskij, fra le più grandi opere liriche di tutta la Russia, racconta la specifica tormentata e violenta storia di questo popolo del XVII secolo, con protagonisti i principi Ivan e il figlio Andrej Chovanskij, che si spacciano come difensori degli zar adolescenti, Ivan e Pietro (che diventerà il celeberrimo Pietro il Grande), mentre altri, […]
continua »
La musica emergente nella Capitale
Può un quartiere di periferia, Centocelle, di una metropoli scomposta come Roma, ispirare una poetica musicale? H.e.r, musicista, performer e scenografa risponde di sì. E in questa conversazione ci spiega perché
Centocelle è uno dei quartieri periferici romani dalla storia più intensa, è uno di quelli che negli ultimi anni ha vissuto una certa gentrification. L’anima delle sue vie dalle case basse ricorda molto le atmosfere dei film del neorealismo italiano e per questo negli anni è diventata casa di molti artisti. Una di esse è […]
continua »
All’Auditorium Parco della musica di Roma
Senza chitarra (al pianoforte), un po' crooner un po' rocker, Bob Dylan ammalia ancora una volta in concerto con sonorità tutte nuove. Insomma, letteratura sì o no, un Nobel lo meritava comunque
Quando, a luci spente, la scena si è movimentata e i musicisti sono entrati, l’attesa si è trasformata in brivido. Quando poi quella figura minuta, in giacca di pelle e stivaletti chiari simil-texani, riconoscibile anche al buio, a passi lenti, con breve intercedere si è sistemata al pianoforte per dare inizio all’epifania, a quel punto […]
continua »
All'Accademia di Santa Cecilia di Roma
“L’olandese volante” di Wagner in forma di concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma: una riflessione sulle umane sorti come solo la forza immaginifica della grande musica consente
Un marinaio maledetto, una donna disposta a sacrificarsi per lui, un padre avido, un fidanzato geloso. È una storia di amore, morte e spiriti come tante dell’immaginario fantastico europeo. Gli elementi della tradizione del vecchio continente ci sono tutti: dall’italica nave dantesca, dall’Alcesti di Euripide alla donna-angelo guinizelliana, non è la prima volta che una […]
continua »
Al Maxxi di Roma
Dal 16 marzo al 28 ottobre, “When sound becomes form” racconta la storia della sperimentazione sonora e musicale in Italia dal 1950 al 2000. Da Berio a Demetrio Stratos
«Non credo nell’esaurimento definitivo dei mezzi tradizionali, penso però che la ricerca di approcci diversi sia utile per liberare la musica strumentale e innescare nuovi processi strutturali». Con queste parole Luciano Berio definì il senso della sua ricerca musicale. A lui e ad altri protagonisti della rivoluzione sonora che, dagli anni Cinquanta in poi, portò […]
continua »
Alla Birmingham Opera Company
La nuova opera di Giorgio Battistelli, "Wake", è una splendida riflessione sulla vita e sulla morte. Ma soprattutto sul bisogno di ridare dignità alla vita: questo significa risuscitare. Uno spettacolo itinerante diretto da Graham Vick
Uno dei suoi saggi brevi più significativi, Georges Bataille lo intitola “Lo stupore dell’uomo dinanzi alla morte”, traccia che, come era uso fare il filosofo francese, lasciava intatta al lettore la curiosità di avventurarvisi; per poi, di nuovo, rimanere senza fiato in ragione della coincidenza tra quel pretesto e quel suo svolgimento che, come al […]
continua »
Periscopio (globale)
Una progressione armonica con un tema melodico su cui l’esecutore poteva improvvisare, dando luogo a variazioni di notevole virtuosismo: è la “follia” seicentesca. Un bel Cd la ripropone
Un pizzico di follia, dicono, è necessario alla vita di tutti i giorni. Il genio è sempre abbinato alla sregolatezza, non si sfugge. Oppure no: sappiamo bene che ci sono stati e ci sono tanti geni tranquilli, apparentemente impaniati in un opaco grigiore. Chissà dunque dove si situa la verità, e se il genio non […]
continua »