Lidia Lombardi
Un “inedito” al Festival intitolato al musicista

Giallo Prokof’ev

Sapeva dare la giusta tonalità musicale a una tonalità di colore. Così affermò Ejzenstein che affidò le immagini del suo “Ivan il Terribile” alla colonna sonora del compositore russo. Riproposta all'Auditorium Parco della Musica di Roma

Niente grande schermo, niente fotogrammi sul telone bianco, con le loro ombre lunghe, inquietanti come solo l’espressionismo di Ejzenstein sa fare. Ma per tre sere all’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato come veder proiettata la magniloquente pellicola del maestro sovietico, Ivan il Terribile, uscita nel 1944 e insignita del Premio Stalin. E infatti […]

continua »
Nicola Fano
Presentato "Il suono della voce”

La voce assoluta

Il nuovo disco di Tosca e il concerto che ne consegue sono la dimostrazione di come la musica non abbia bisogno di parole per esprimersi: basta a se stessa. Purché a dominarla ci sia una grande voce

Tutte le volte che sento Tosca cantare Rumania Rumania (una sarabanda popolare in stile balcanico che, nella sua versione, mescola lingue, suoni e altre assurdità) penso a Pietro De Vico. Chi è stato bambino negli anni Sessanta lo ricorderà sicuramente: era il tartaglione Nicolino nella serie tv per ragazzi La nonna del corsaro nero. Ma in […]

continua »
Lidia Lombardi
“Rag blues e altre storie” a Ravenna Musica

Tre per Gershwin

Altra tappa della tournée dei fratelli Pieranunzi - Gabriele, primo violino del San Carlo e Enrico, grande pianista jazz - con Alessandro Carbonare, primo clarinetto di Santa Cecilia. Un programma cross over fra tradizione classica e jazz americano apprezzato da pubblico e critica

«Noi musicisti italiani abbiamo questo di particolare. Lavoriamo in grandi, blasonate orchestre, come capita a me, ma ci piace l’idea di essere protagonisti al cento per cento. Solisti, magari». Gabriele Pieranunzi sembra fare eco a un eccellente lungometraggio passato allo scorso Festival del Cinema di Roma. Ne Il carattere italiano sull’Orchestra e sui professori d’Orchestra […]

continua »
Paolo Petroni
Una mostra a Roma

Mistero Edith Piaf

Cent'anni dopo, il mito di Edith Piaf è intatto. Nella sua voce c'è il segreto di una donna capace di affascinare il mondo con la sua personalissima concezione del dolore. Nella vita come nell'arte

Di Edith Piaf oggi resiste e affascina ancora l’aspetto anticonvenzionale, l’artista ribelle e dalla vita tragica che non dava peso alla fama o al denaro, trovando se stessa solo sulla verità della scena e nei rapporti d’amicizia e amore. Oggi, 19 dicembre, avrebbe compiuto cento anni e se la Francia l’ha celebrata a Parigi con […]

continua »
Elisa Campana
Lettera da Londra

Il festival ecorock

Dopo quarantaquattro anni, la rassegna di Glastonbury non rinnega le sue radici hippy. Solo, le aggiorna: e alla cultura dei figli dei fiori ha sostituito la passione ambientale. Sempre in chiave rock

19 settembre 1970. Il mondo tutto è sconvolto dalla morte di Jimi Hendrix, scomparso il giorno prima in un’anonima stanza di hotel a Londra. Non erano passati neanche venti giorni dalla sua ultima esibizione sul palco del mitico Festival dell’Isola di Wight. Con lui se n’andava una delle anime pulsanti del rock, un pezzo di […]

continua »
Filippo Bianchi
Storia di una diva atipica di New York

La favola di Amanda

Si chiama Amanda Palmer. Cominciò come statua da strada, poi fu tentata dalle major musicali e adesso è la regina della webmusic. Ossia un esempio (felice) delle potenzialità della rete

I think people have been obsessed with the wrong question, which is «how do we make people pay for the music?». What if we started asking: «How do we let people pay for the music?». Amanda Palmer Qualsiasi attività sociale, dal commercio alla politica, sottende in qualche modo filosofie alternative: o si indirizza verso la […]

continua »
Elisabetta Torselli
Imparare la musica/2

Camminar suonando

La Rete Regionale Flauti Toscana alleva giovani talenti e li mette a confronto con il mondo della grande musica. Anche con i Flauti Erranti, una lunga marcia lungo la Via Francigena...

Nata come coordinamento didattico fra insegnanti e allievi delle scuole medie a indirizzo musicale, la Rete Toscana Flauti è diventata molto di più, e con l’idea dei Flauti Erranti ha creato un intreccio fatto di esperienze da vivere insieme, maestri e allievi. Il nostro viaggio nella musica nella scuola pubblica italiana era cominciato alle elementari […]

continua »
Lidia Lombardi
In scena al Teatro Costanzi

Lo stalker di Carmen

Il capolavoro di Bizet ha debuttato all'Opera di Roma. E in quel drammatico colpo di coltello che chiude lo spettacolo c'è un terribile segno di attualità. La prossima settimana si replica a Caracalla, ma in un altro allestimento con l'Orchestra di Piazza Vittorio

Doppia, tripla Carmen nella Capitale. Ieri sera il debutto al Teatro dell’Opera, nella direzione di Emmanuel Villaume, per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Costanzi; il 24 giugno poi la tragedia di Mérimée-Bizet aprirà la stagione di Caracalla in inedita forma, perché la musica sarà suonata dalla multietnica Orchestra di Piazza Vittorio; la stessa […]

continua »
Gianni Cerasuolo
La scomparsa del grande musicista

Napoli senza voce

Una città, un suono, una lingua, un'anima: Pino Daniele era qualcosa di più di un semplice cantautore. Era l'interprete (critico) di uno spirito che voleva rinnovarsi. Senza mai riuscirci

Vai a capire perché, invece della faccia di Pino Daniele, mi viene in mente quella di Francesca Neri, davvero bellissima lì, in Pensavo fosse amore invece era un calesse. È Cecilia che attraversa Napoli in abito da sposa, il velo bianco che non c’è più sulla testa, una mano che trattiene lo strascico: sta andando […]

continua »
Simona Negrelli
La rassegna "La Sila suona bee"

Mannarino ai monti

Alessandro Mannarino suonerà sul Monte Curcio, nel parco nazionale della Sila cosentina, in Calabria, a 1.800 metri d’altezza: un rito che va oltre la musica

Ha cantato nelle bettole, per le strade, nei teatri, gli mancava solo la cima di una montagna, evocata, tra l’altro, dal titolo del suo nuovo album, Al monte. Alessandro Mannarino porterà, domenica prossima, 13 settembre, il suo folk-rock, la sua poesia e visionarietà su Monte Curcio, nel parco nazionale della Sila cosentina, in Calabria, a […]

continua »