Notizie dalla Biennale Musica /2
Quattro operine da camera prodotte da nuovi talenti, il concerto del Sentieri selvaggi Ensemble e il sestetto statunitense Bang on a Can All-Stars in un itinerario espressivo che ha esplorato differenti linguaggi musicali
In questi ultimi anni la Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, ha introdotto per tutti i settori dello spettacolo il progetto Biennale College. Mediante un bando internazionale, si selezionano nuovi talenti ai quali si offre di lavorare, sviluppando le rispettive proposte in appositi workshop e laboratori, a diretto contatto con prestigiosi docenti che li […]
continua »
All'Auditorium di Roma
L’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia ha suonato dal vivo le musiche di Bernstein per "West Side Story" a commento del film restaurato. Un esperimento riuscito tra cinema e musica
Ha più di mezzo secolo, ci racconta un mondo davvero lontano, ma vive di nuova giovinezza West Side Story, il musical del 1957 firmato da Leonard Bernstein e diventato film da dieci Premi Oscar nel 1961. Nuova vita perché la pellicola non solo è stata restaurata e dotata dell’alta definizione dalla Metro Golden Mayer ma […]
continua »
L'album del celebre compositore
Il nuovo cd di Germano Mazzocchetti si intitola "Asap", ossia "as soon as possibile": un omaggio alla fretta, quello spazio ristretto e sospeso nel quale è ancora possibile sognare e godere
Come si racconta, in musica, l’accumulo di esperienze che velocemente, troppo velocemente, va incontro a un’impasse, a una stasi in cui ci si chiede solo: «perché»? Potrebbe essere il romanzo di un uomo che svolta verso la consapevolezza, quella per la quale si ritiene di avere a disposizione più risposte che domande. Sì. ma in […]
continua »
Notizie dal Festival Printemps des Arts
Week end in musica nel Principato di Monaco, per gli appuntamenti dei fine settimana primaverili. Un’iniziativa che ha più di trent’anni dedicata in questo 2016 alle sinfonie del compositore austriaco. Poi c’è la “Nuit de piano” - esecutori Fellner e Volodos - e un concerto a sorpresa
Roba da ricchi? Nient’affatto. Fissando per tempo un volo low-cost su Nizza e un alloggio qui o a Mentone, ben collegate col Principato di Monaco, e arrangiandosi per i pasti di un week-end, è un regalo che ci si può permettere. E sono previste agevolazioni per gli spostamenti dalle località vicine, con navette gratuite da/per […]
continua »
Torna una «fiaba musicale vera»
Radiotre ha riproposto l'opera che Sandro Cappelletto e Claudio Ambrosini hanno tratto dal "Quaderno di Boschet", splendida testimonianza del rapporto fra tragedia e immaginario popolare
1. Il quaderno Nel maggio 1993, la Biblioteca Comunale di Seren del Grappa allestisce la mostra fotografica “1917/1918 – il Feltrino invaso”. Il parroco di Seren, Giuseppe Boschet offre agli organizzatori della mostra il suo quaderno di quarta elementare, scritto sette anni dopo la fine della Grande Guerra. La sua maestra di quarta, Anna Maria […]
continua »
L'estetica e il materialismo
L'editore Manni pubblica le lezioni di Massimo Mila su "Le opere brutte di Giuseppe Verdi”. Uno splendido esempio di genialità critica contro la moda del trash
C’è stato un periodo (intorno alla metà dello scorso secolo) in cui i critici – gli studiosi di qualunque materia dell’arte, della società e della cultura – si attenevano scrupolosamente a ciò che era dentro l’oggetto dei loro studi. C’era poco da volare, poco da fare illazioni, poco da smarcarsi dalla realtà: l’analisi doveva limitarsi […]
continua »
Grande evento al teatro Diego Fabbri
A Forlì, per un concerto eccezionale organizzato da “Area sismica”, ha suonato il mitico gruppo degli anni Settanta di “rock intellettuale”. E non è stata solo una goduria per nostalgici
Henry Cow è stata la più bella famiglia musicale – a capotavola sedeva il grande Robert Wyatt – che potesse incontrarsi negli anni Settanta. Una famiglia nomade e sempre pronta ad acquisire nuovi membri e a confrontarsi con altri musicisti. Se ne andava in giro riproducendo sul palco un ambiente illuminato da lampade un po’ […]
continua »
Un convegno di studi a Napoli
Oggi all'Università Suor Orsola Benincasa si parlerà del grande cantautore scomparso e della sua funzione di «bene culturale». Così la sua città lo elegge a mito che va oltre la musica
Già lo scorso 19 marzo, giorno in cui l’artista napoletano avrebbe compiuto 60 anni, il ricordo di Pino Daniele si è di nuovo fatto onda ed è tornato sui giornali, sui post nei social, nelle chiacchiere al bar e per la strada. In quella giornata i tanti fans napoletani del cantautore hanno potuto testimoniare il […]
continua »
Incontro con la popolare cantante
Dall'esordio con Pavarotti al trionfo ne "I due Figaro" diretta da Muti, dal successo internazionale al debutto come Liù nella Turandot riletta da Roberto De Simone al San Carlo: parla Eleonora Buratto
‘Na tazzulella ‘e café, il “rito squisito” che ha imparato in fretta appena ha messo piede all’ombra del Vesuvio. Ed è davanti ad una tazza di caffè e ad una sfogliatella del bar Scaturchio del San Carlo che Eleonora Buratto, l’astro nascente del belcanto, mi accoglie, «immersa nella musica di Puccini e nel calore di […]
continua »
Canto (secolare) all'estate
Nelle pieghe della nostra canzone più famosa nel mondo, «'O sole mio», c'è l'essenza delle contraddizioni della nostra identità: luce e buio, aria fresca e tempesta, creatività e arte di arrangiarsi. Perché l'Italia è una canzone
Forse la canzone italiana più conosciuta all’estero è O sole mio, e forse proprio per questo la storia della sua nascita e del suo successo è tipica del nostro paese. Nacque nel 1898 a Napoli, nello stesso anno in cui vide la luce l’attore comico Antonio De Curtis, detto Totò ed ambedue, la canzone e […]
continua »