Una mostra a Milano
La Cittadella degli Archivi rende omaggio a Philippe Daverio, critico d'arte, animatore culturale, ex assessore della città. Ce ne parla Francesco Martelli: «Era un uomo che sapeva coniugare in maniera unica l'arte alta e quella bassa»
La Cittadella degli Archivi di Milano dedica in questi giorni un’interessante mostra a Philippe Daverio, grande critico d’arte e divulgatore da poco scomparso. Ne parliamo con il Professor Francesco Martelli, Sovrintendente Archivistico che dirige la Cittadella. Martelli oltre che dirigere l’archivio milanese, è docente di Archivistica presso il Master in Digital Humanities dell’Università degli Studi […]
continua »
Sulla scena di Istambul
Il disegno neo-ottomano di Erdogan ha congelato anche la vivida stagione di grande sviluppo dell'arte contemporanea turca»: il critico Vittorio Urbani ci accompagna nel labirinto di questa singolare creatività
L’arte contemporanea turca è un mondo molto interessante e dinamico. Anche se negli ultimi anni ha pesantemente subito la pressione della politica. Ne parliamo con Vittorio Urbanicuratore indipendente con una profonda conoscenza dell’arte mediorientale: ha vissuto per anni a Venezia e da pochi mesi si è stabilito a Napoli. Ha organizzato o curato più di […]
continua »
Dalla Costiera Amalfitana
Digitalizzazione del patrimonio storico, percorsi della ceramica, recupero delle antiche residenze, creazione di progetti partecipati: parla Roberto Pontecorvo, animatore di una piccola rivoluzione culturale
Praiano è uno dei paesi più magici della Costiera Amalfitana, uno di quelli che ha saputo conservare un’atmosfera antica. Forse il fatto che le case siano sparpagliate tra gli orti e i giardini, che vi siano solo due grandi piazze e che le case si arrampichino ripidamente dal mare, ai margini del Parco dei Monti […]
continua »
Le parole e le identità collettive
Incontro con Roberto Lumuli Gaudioso, poeta e studioso di cultura africana: «L’arte non è un mezzo. Dolci pensieri, belle parole, freddure non sono condizione sufficiente per la poesia. Forse, oggi bisognerebbe far “ridiscendere” la poesia tra noi»
La poesia è un mondo affascinante perché riesce a cogliere, forse rubare, un frammento di tempo, sensazioni, ma può anche racchiudere in pochi versi complesse riflessioni sulla vita. Succedeoggi ne ha parlato con Roberto Lumuli Gaudioso, poeta, traduttore e ricercatore di letterature in lingue africane che ha collaborato con le università di Bayreuth (Germania), Dar […]
continua »
Incontro con Valentina Noya
Ritratto di Fiorenzo Serra, antropologo e documentarista che, negli anni Sessanta del Novecento, contribuì a rivelare l'autenticità e la meraviglia di una cultura fino ad allora chiusa in se stessa: la Sardegna
La Sardegna è da sempre una terra dalla natura selvaggia e dalla cultura antica e complessa. Uno dei suoi massimi cantori è stato il regista Fiorenzo Serra, che ha raccontato, in chiave realistica e documentaristica, la storia, la cultura e le problematiche sociali sarde del dopoguerra. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta realizzò molti cortometraggi. […]
continua »
Il nuovo dramma mediorientale
La terribile esplosione al porto di Beirut ha scoperchiato una situazione da tempo insostenibile. Con la società civile sempre più schierata contro una politica corrotta e settaria. E l'Iran, dietro le quinte, che spera di controllare il caos
Il Libano è precipitato da un anno a questa parte nella peggiore crisi dalla fine della guerra civile. L’esplosione che ha devastato il porto e i quartieri che dal centro di Beirut vanno a nord della città non è che l’ultimo atto di una crisi scoppiata l’autunno scorso con l’esplosione delle proteste della società civile […]
continua »
Incontro con il critico Vittorio Urbani
«La Giordania sta tra Iraq, Iran, Israele, cioè in un mondo instabile. Ma l’instabilità, che da un punto di vista geopolitico è un problema, diventa invece spesso una condizione fertile per gli artisti»: alla scoperta della nuova creatività nel Medio Oriente
Negli ultimi anni l’interesse per l’arte contemporanea mediorientale è cresciuto molto. Abbiamo parlato con Vittorio Urbani, curatore di arte contemporanea, per conoscere lo stato dell’arte in Giordania e in Libano. Vittorio Urbani è un curatore indipendente con una profonda conoscenza dell’arte mediorientale, ha vissuto per anni a Venezia e vive da pochi mesi a Napoli. […]
continua »
Incontro con il regista
Dopo "Dignità autonome di prostituzione", Luciano Melchionna lancia gli “Incontri clandestini", un modo per uscire dalla pandemia in chiave teatrale. «Il divertimento per me e i miei artisti e le migliaia di clienti che ormai ci seguono ovunque sono le emozioni!»
Il mondo del teatro non si ferma nonostante la pandemia in corso. Ne parliamo con Luciano Melchionna regista, drammaturgo e attore italiano, padre di Dignità autonome di prostituzione, uno suo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo format suo e di Betta Cianchini. Lo spettacolo è stato definito dall’autore stesso un “bordello”, una “casa chiusa” dell’arte, dove l’attore è […]
continua »
Dal circo alla performance
Ilaria Cecere e Gigi Mete parlano di Macadam, un progetto napoletano che riunisce diverse esperienze di di teatro itinerante: «La strada è per noi il modo di incontrare le persone. Siamo noi ad andare dalle persone e non loro da noi, soprattutto in luoghi complessi in cui manca la socialità»
Il Macadam è uno spazio napoletano che si occupa, promuove e produce rassegne ed eventi di teatro, musica, teatro di strada, nuovo circo, teatro di figura, performing art e arti visive. È la casa di due esperienze itineranti, il Bus Theater e il CasaBar. Ne parliamo con Ilaria Cecere e Gigi Mete, che sono tra […]
continua »
L'arte contro il lockdown
Incontro con Raphaelle Macaron, fumettista di origine libanese che ha usato i cibi, le bevande (e la convivialità) nelle sue tavole per raccontare la socialità mediorientale. «Perché state insieme è un rito insostituibile»
La gastronomia libanese è da sempre iconica, ha influenzato quella di tutto il Medio Oriente. I libanesi non sono solamente famosi per la loro arte culinaria, ma anche per l’ospitalità. Oggi il paese vive una gravissima crisi economica, sociale, politica e sanitaria. Anche la Repubblica dei Cedri ha vissuto il suo lockdown. Mai come in […]
continua »