La cultura non è solo una questione contabile
Il teatrino romano di Via Due Macelli è stato bocciato dal Ministero: non avrà finanziamenti. Così Roma continua a perdere i pezzi della propria (preziosa) complessità culturale
Il Teatro Due di Roma chiude. Della cultura teatrale romana non è rimasto che qualche brandello di muro, oramai. Che sta in piedi a fatica, per altro. Ma non è solo questo il problema (la città sta vivendo un terremoto sociale e politico di proporzioni inimmaginabili per chi non ci vive dentro…). Il Teatro Due […]
continua »
Every beat of my heart, la pooesia
Nell’anno del decennale della morte, Roberto Mussapi rende omaggio al grande poeta. Con un brano di una conversazione avuta con lui nel 2003 e con una poesia che è uno dei vertici del Novecento
Il trentun dicembre 2003 incontrai Mario Luzi nella solita casa di Via Bellariva 20, a Firenze, che conoscevo da tanti anni. Fu la nostra ultima conversazione, realizzata per la rivista “Vita e Pensiero“, su cui uscì alcuni mesi dopo. È un’intervista-conversazione con il Maestro che si accinge, tra poco, a Capodanno, a entrare nel novantesimo […]
continua »
Incontro con una modella sui generis
Perché una ragazza sceglie di diventare modella? E, una volta deciso, perché punta tutto sul corpo rotondo e senza ossa in vista? Ce lo spiega la diva del curvy italiano: Alice Pasti
Sfogliando un’edizione del Calendario Pirelli potrebbe capitare, in un futuro più o meno prossimo, di imbattersi non più nelle dodici smilze modelle a cui siamo stati abituati di anno in anno, ma in una dozzina di donne formose, di quelle che da qualche tempo riviste patinate e passerelle hanno accolto con il nome di “curvy”, […]
continua »
Una strana polemica tra registi
Il grande regista francese insulta il "collega" americano. Che invece lo adora come un dio. È un problema antico, che riguarda le muse insoddisfatte e gli allievi (troppo) devoti
Jean-Luc Godard è un genio, e su questo – immagino – molti saranno d’accordo. Ma certo non è una persona accomodante, né tollerante, né tanto meno riconoscente. O almeno non lo è stato, ieri, con alcune dichiarazioni in proposito di uno dei suoi discepoli più devoti, Quentin Tarantino. Il quale lo adora al punto da […]
continua »
L'attacco dei grillini ad Augias
In Germania, dove l'analisi del nazi-fascismo è più approfondita che da noi, un bel saggio di Viktor Klemperer spiega qual è la deriva dei roghi di libri e altre idiozie del genere
Bücherverbrennungen. In tedesco si chiamano così i roghi di libri. Il riferimento è ai roghi organizzati dai movimenti giovanili nazisti nel 1933. In occasione di uno di questi roghi, a Berlino, un gerarca che poi diverrà molto famoso, Joseph Goebbels, capo della propaganda nazista, tenne anche un discorso. Durante i Bücherverbrennungen venivano bruciati tutti i […]
continua »
Un romanzo e una biografia
Valentina Fortichiari dedica al grande artista che fin da piccola l’ha catturata, un lavoro d’invenzione e uno studio documentato che si legge come un’opera narrativa. Con grande forza di penetrazione che accende vivo interesse
Conoscevo l’interesse di Valentina Fortichiari per Leonardo da Vinci: tempo fa ebbi da lei diverse pagine su Leonardo a Milano, quando, come uno straordinario regista, prepara la festa del Paradiso (sulla scena angeli che volano, satelliti che roteano in alto e tante altre cose che lasciano stupiti gli spettatori). Erano pagine molto belle certo destinate […]
continua »
Un classico da rileggere
«Il sogno di un uomo ridicolo» (appena ristampato con un commento di Andrea Caterini) va al cuore della filosofia di Dostoevskij: il Paradiso come espiazione
Nel suo saggio Tolstoj o Dostoevskij, il critico George Steiner sostiene che lo studio degli appunti e degli abbozzi dell’Idiota sia «profondamente rivelatore», da molti punti di vista. In particolare, nei primi schizzi del personaggio del principe Myškin si può comprendere che in origine il protagonista del romanzo era immaginato come una figura byroniana, con […]
continua »
Tre titoli Guanda, a quarant’anni dalla morte
Pagine sul Friuli tra invenzione e biografia e “Poesie scelte” a cura di Nico Naldini e Francesco Zambon. Da “Poesia in forma di rosa” a “Ragazzi di vita” al “Vangelo secondo Matteo”, considerazioni su un’arte sempre in bilico tra marxismo e cristianesimo
A quarant’anni dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini escono tre volumi, in gran parte riferentesi all’epoca friulana dello scrittore, alle sue composizioni in dialetto eai suoi riferimenti narrativi al Friuli. Quel terribile 2 novembre confermò le irrefrenabili passioni omosessuali di Pier Paolo che si imbattè in un miserabile giovane (Pino Pelosi) che proveniva probabilmente […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
C'è chi crede nella resurrezione o semplicemente nel fatto che chi è stato con noi e poi se ne va, non per questo ci abbandoni del tutto. La certezza è che quelli che ami non muoiono mai...
Oggi, 3 0ttobre, avrebbe compiuto 55 anni. Ma pochi giorni fa se ne è andato, infarto. Apneista, amava i fondali. Lo ricordo con questi poveri versi, fratello. Ai miei pochi lettori, lo ricordo. Meriterebbe Foscolo, ma ha solo me. Sapeva accontentarsi. Molti, o forse solo alcuni di noi credono in una […]
continua »
Da Ermanno Rea a Silvio Perrella
Inizia lunedì il Festival Salerno Letteratura diretto da Francesco Durante: una kermesse lunga una settimana e densa di incontri, reading e confronti tra autori e lettori
Al via la festa. Sì, perché il Festival Salerno Letteratura è la grande festa che celebra la cultura e non a caso cade nel giorno del solstizio d’estate come simbolo della luce che trionfa sulle tenebre e vede come sacerdote l’antropologo Paolo Apolito che del rito della festa è il massimo cantore. Sarà lui, il […]
continua »