Su “La settima funzione del linguaggio”
Laurent Binet, seguendo il modello del "Nome della rosa" di Umberto Eco, ha scritto un romanzo di genere dove si indaga sulla morte (inspiegabile) di Roland Barthes
La settima funzione del linguaggio (La Nave di Teseo, 2018, 454 pp., 20 euro) del parigino Laurent Binet è un libro di mole corposa ma che si legge in un fiat, malgrado ad ogni pagina appaiano nomi come quelli di Michel Foucault, Jacques Derrida, Gilles Deleuze, che evocano negli studenti di filosofia affascinanti mal di […]
continua »
Periscopio (globale)
Ancora sull'arte del tradurre: per avvicinare un testo al lettore di oggi, si possono impiegare uno o più termini che all’epoca dello scrittore o del poeta in questione (ovviamente) non esistevano? Vediamo perché sì e perché no
Ho già ricordato nel mio intervento precedente (clicca qui per leggerlo), con qualche spericolato salto cronologico, le testimonianze di Joachim du Bellay, Roman Jakobson e Leonardo Bruni. Non ho certo l’ambizione di tracciare una storia della traduttologia o degli studi sulla materia; c’è chi l’ha fatto prima e meglio di me, e a questo proposito […]
continua »
Un eBook firmato da Lidia Lombardi
Una serie di interviste ai volti noti dello spettacolo rivelano aspetti “privati” che la tv non lascia supporre, tutti legati alla lettura. Così scopriamo che Pippo Baudo fu folgorato da “1984” di George Orwell, che la Buonamici adora Karen Blixen, Giletti Queneau e Buzzanca Shakespeare
Per preconcetto o per ignoranza tendiamo a pensare che uomini e donne dello spettacolo, presentatori tv o registi o “mezzibusti”, siano a distanza stratosferica dai libri. Nulla di più sbagliato, ovviamente con le dovute eccezioni (che poi non sono poche). Lidia Lombardi, nell’eBook Vip e Letteratura (collegato al sito della giornalista Marida Caterini che lo […]
continua »
Italia, primo agosto/10
Una giornata a Fossanova, sulle orme di Tommaso d'Aquino, nel monastero dove morì «per divenire una luce più grande per il mondo…». E ripensando alla lezione del “doctor universalis” sembra che tutto quello che è oltre queste mura sia ben più vasto
Da Terracina, in bicicletta, percorro la vecchia Appia, sulle orme di san Paolo, e poi, costeggiando l’Amaseno, il fiume legato alla memoria della vergine Camilla (alla storia di Metabo, re della volsca Priverno, che, giunto alla sponda dell’Amaseno, lega la figlia, chiusa in una corteccia di sughero, alla sua grande asta e, consacrandola a Diana, […]
continua »
Contro il conformismo intellettuale
Gli elogi in morte di Umberto Eco hanno offuscato la sua stessa capacità mimetica, quel suo trucco di far sembrare "facile" ciò che non lo è. Andando incontro all'illusione del pubblico
La cosa che fa tristezza non è tanto che si siano realizzate certe tristi riflessioni della fine degli Anni Settanta, (non quelle di Eco, che diceva altro) secondo le quali tutti e tutte sarebbero diventate scrittori e scrittrici, che i lettori e le lettrici sarebbero in proporzione diminuiti e la confusione ideologica avrebbe regnato. Questo […]
continua »
L’elzeviro secco
Se la vita è fatta di segni, Umberto Eco ci ha suggerito che anche un non-segno agisce con un suo vigore semantico all’interno della comunicazione. Ecco che allora due incontri mancati con lui assumono una particolare importanza…
Umberto Eco aveva una barba ispida sotto la quale zigzagava un sorrisino beffardo. Lo incrociai una volta a Urbino, all’interstizio tra piazza della Repubblica e via Raffaello, schiena al porticato di San Francesco, giornata piovosa, animo ad asciugare, lui sceso da un gippone o qualcosa di simile, io che lo guardo, lui che non mi […]
continua »
Ancora su "Numero Zero"
Il nuovo romanzo del grande saggista contraddice tutte le sue teorie sulla letteratura. Qui i personaggi sono solo marionette, sagome senza spessore umano
Opera aperta. È il titolo di una raccolta di saggi di estetica che Umberto Eco pubblicò nel 1962 e ancora si trova in giro in varie ristampe. Rivisitava i lavori delle avanguardie e non solo in tutti i campi, arte, letteratura, poesia, musica con un approccio illuminante e liberatorio. Misurando ogni vera opera d’arte non […]
continua »
A proposito di "Numero zero"
Il nuovo romanzo di Umberto Eco è diviso in due parti: prima il gioco sui luoghi comuni, poi il ricamo sulle dietrologie italiane. Sono quasi due opere distinte. Forse, troppo
Non è azzardato dire che Numero zero (Bompiani, 218 pagine, 17 euro), il nuovo romanzo di Umberto Eco, sia una vera e propria celebrazione del luogo comune. Dove per luogo comune non bisogna intendere solo i luoghi geografici più frequentati di Milano (i ristoranti, i Navigli, le strade, ecc.) oppure i “luoghi” del linguaggio politico […]
continua »
Lo scrittore ai tempi di "Drive In"
Con il suo volto scuro e la sua galleria di depressi Giorgio Faletti negli anni Ottanta ha suonato il controcanto eversivo al divertimentificio in stile "Milano da bere"
Non intendo parlare dei romanzi noir di Giorgio Faletti, che non sono né meglio né peggio del grosso della narrativa di genere nel nostro paese (la quale dovrebbe propriamente rientrare nella sezione “fiction”, diversa dalla sezione “literature”, come hanno capito benissimo negli Usa: vedi le librerie americane). Vorrei solo dire la mia personalissima percezione del […]
continua »
A proposito delle celebrazioni per Gruppo 63
Sedici giorni di letture poetiche, spettacoli teatrali, esecuzioni musicali e una mostra a cura di Achille Bonito Oliva per il cinquantenario della formazione intellettuale che ha «rivoluzionato il panorama letterario degli anni 60». Ma un testo anonimo pubblicato sul programma che presenta la manifestazione all'Auditorium di Roma, suscita indignazione... Ecco perché
Gruppo ’63 63×50 è il titolo della manifestazione in corso all’Auditorium Parco della Musica di Roma dove i poeti aderenti a quella formazione intellettuale, che avrebbe «rivoluzionato il panorama letterario degli anni 60», sono per ben 16 giorni (dal 18 ottobre fino al 3 novembre) «interpretati in un’intensa cornice musicale e visiva» attraverso letture poetiche, […]
continua »