Teresa Maresca
Ancora su “Perfect days” di Wim Wenders

Il cielo sopra Tokyo

Il nuovo film del regista tedesco, girato in due settimane con una camera a spalla, non ruotando sopra una storia può far pensare a una crisi creativa dell’autore, ma quel che lascia è «una buona sensazione di pace, di gentilezza, di compassione». Il film perfetto per questa difficile epoca

Negli anni 70 escono i primi film di Wim Wenders, e da allora non me ne sono perso uno. Abitavo a Roma, a quell’epoca, e mi pare di ricordare che andassi a vederli in uno dei cinema d’essai della capitale, una saletta nei pressi dei Parioli. Alice nelle città, Falso Movimento, Nel corso del tempo, […]

continua »
Maria Luisa Paolillo
Incontri di arte e poesia

Visione e ascolto Maresca e i poeti

Cucchi, Mussapi, Bortolussi, Nicolini e domani Marina Corona. Lo studio dell’artista milanese ha aperto le porte ospitando i poeti che si sono ispirati alle sue opere, esposte a ogni incontro. Dai Bucrani ai Possenti, dai paesaggi americani alle foreste e alle ninfee

Teresa Maresca, l’artista milanese amica dei poeti, ha riaperto le porte del suo Studio Milanese dopo diversi anni di silenzio, inaugurando la nuova stagione di incontri presso il suo atelier, con una rassegna di alto spessore culturale e artistico: tre serate dedicate alle suggestioni in versi nate dall’incontro tra le sue opere e l’immaginario di […]

continua »
Teresa Maresca
Sul grande schermo solo il 3, 4 e 5 luglio

La fine di Ziggy (e quella di Bowie)

Da non perdere “Ziggy Stardust & The Spiders from Mars: il film”. È la registrazione del celebre concerto in cui la rockstar indossò per l'ultima volta i panni del suo mitico avatar. Bello anche l’adattamento italiano del musical “Lazarus”, ultima opera del “Duca Bianco”

Di recente ho assistito a due spettacoli su David Bowie. Il primo è la versione restaurata di Ziggy Stardust & The Spiders from Mars: il film. Il secondo è un musical, Lazarus, che Bowie scrisse prima di morire. Il film sarà distribuito nei cinema italiani, in esclusiva da Nexo Digital, solo il 3, 4 e 5 […]

continua »
Michela Di Renzo
Una storia "sanitaria"

Il professor Grifanti

«“Non ho chiesto la diagnosi, ma i sintomi”. La voce del Grifanti si alzava di un paio di decibel. “Viene per dispnea, professore”. Era impossibile indovinare la risposta giusta perché se si nominava per prima la sintomatologia, il Grifanti voleva la diagnosi»

L’agitazione cominciava una mezz’ora prima: specializzandi e strutturati iniziavano ad accelerare il passo lungo il corridoio, mentre andavano a prendere i fogli della diaria in cima alla corsia e cercavano di accaparrarsi per primi l’apparecchio della pressione. “Io non l’ho ancora presa ai miei pazienti” “Ti potevi alzare prima stamani” “Se me lo presti, dopo […]

continua »
Teresa Maresca
La mostra di Gregory Crewdson a Torino

Scrivere con la luce

C’è «l’America che ha perso la sua anima» nelle immagini del fotografo americano che predilige il crepuscolo e cattura con i suoi scatti le lucciole creando costellazioni. In “Eveningside” narra la periferia urbana con «edifici e umanità a brandelli»

Due riflessioni sulla mostra del fotografo americano Gregory Crewdson che si è chiusa ieri alle Gallerie d’Italia di Torino, dal titolo Eveningside, che si potrebbe tradurre liberamente “di sera”. Già in precedenza le mostre di Crewdson avevano come titolo una parte del giorno, o meglio una luce della giornata, trattandosi di una forma d’arte la sua […]

continua »
Teresa Maresca
Un genio della pittura

I fantasmi di Munch

Un bel film documentario diretto da Michele Mally ricostruisce la biografia, le passioni e gli esperimenti pittorici di Edvard Munch. Come dice il titolo, è una storia di donne, fantasmi e vampiri. E di turbamenti dell'arte

Il film biografico, o biopic, che racconta la vita di un personaggio celebre, è una categoria che spesso delude gli appassionati di quel personaggio, oppure piace loro per l’attrazione che si prova per una star, per un mito dell’arte, ma in realtà è sempre un prodotto “di servizio”. Da piccola ho amato molto il librone […]

continua »
Teresa Maresca
Al Teatro Due di Parma

Shakespeare pop

Massimiliano Farau mette in scena “Pene d’amor perdute” di Shakespeare in chiave metà pop e metà filologica. Strizzando l'occhio al musical che ne trasse Kenneth Branagh, le canzoni dei Beatles si mescolano ai versi

Prodotto dal Teatro Due di Parma, la commedia di Shakespeare Pene d’amor perdute, per la regìa di Massimiliano Farau e nella scintillante traduzione di Luca Fontana, è quanto di più fedele alla scrittura dell’autore, non solo nel testo, ma soprattutto nelle intenzioni. La storia: Ferdinando, re di Navarra, e tre colti uomini di corte, sottoscrivono […]

continua »
Maria Luisa Paolillo
Teresa Maresca e il Giappone

Il Kimono rivisitato

Prende spunto da una vicenda d’amore la personale dell’artista milanese che si confronta con un’antica passione, l’arte giapponese, coniugandola con la propria arte e con l’utilizzo di nuovi materiali, e dando vita così a opere nuove. Fino all’11 giugno Galleria Asian Art di Milano

Si dice che la realtà superi la fantasia. Ma è anche vero che la fantasia, nella forma della poesia, del racconto, dell’arte, è in grado di addolcire il dolore e di arrotondare e illuminare gli angoli oscuri della realtà. «È questo, infatti – afferma l’artista Teresa Maresca – uno dei pregi dell’arte, quello di potere […]

continua »
Teresa Maresca
Visite guidate

Lo spazio di Michelangelo

Girare intorno alla “Pietà Rondanini”, farlo, con l’immaginazione, risalendo al tempo in cui era esposta in una sala angusta, in una nicchia. Un luogo del nostro oggi che il Maestro ci insegna ad apprezzare

Pensando alla città dove vorrei andare quando avremo ritrovato la mobilità, per rivedere quel museo e quell’opera, subito ho pensato al Bellini della Frick Collection di New York, poi al Lambda di Oslo, il nuovo museo da pochissimo aperto con tutte le opere di Munch, alcune mai esposte. Ma mi accorgo che questi giorni di […]

continua »
Teresa Maresca
Cronache dall’Italia sospesa

L’usignuolo di Quasimodo

Un piccolo giardino a Milano, nel quartiere che ricorda le gloriose Cinque Giornate e dove abitavano partigiani. Luoghi abituati alla resistenza: come quella di una quieta bimba dirimpettaia o di un uccellino che all’alba rassicura col suo canto puntuale

Immagini di Roberto Cavallini Ho vissuto a Roma negli anni più spensierati e belli, gli anni dell’università, delle lezioni all’accademia, delle visite domenicali ai musei – ogni domenica una sala, o un museo diverso – degli incontri con gli amici a piazza Barberini o a Campo de’ Fiori, dove abitava Mara. Poi sono venuta ad […]

continua »